Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Valutazione del sistema scolastico e formativo 2020/2023

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Affidamento di incarichi per l'effettuazione delle visite esterne presso le istituzioni scolastiche e formative 
Delibera n. 2326 del 23/12/2021

, garantendo la rotazione e la presenza di un esperto appartenente al ruolo dei dirigenti scolastici in ciascuna coppia. Per l'effettuazione di ciascuna visita esterna presso le istituzioni scolastiche e

Permessi retribuiti per il diritto allo studio del personale docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato per l'anno scolastico 2021/2022....

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 18 Settembre 2021

Determinazione n. 3679 del 10/09/2021

.mm. RIFERIMENTO : 2021-S166-00121 Pag 3 di 4 IG - AD Num. prog. 3 di 7 001 Allegato A docenti ruolo 21-22 002 Allegato B docenti ruolo 21-22 Elenco degli allegati parte integrante Questo atto, se trasmesso

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 05 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Agosto 2024

Determinazione n. 8314 del 01/08/2024

benessere familiare) riconosce alla Provincia il ruolo di promotore dell'adozione, da parte di tutte le organizzazioni pubbliche e private, di modalità di gestione delle risorse umane che consentano di

Misure straordinarie per la nomina di docenti di sostegno e di lingua straniera

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

Attuazione dell'art. 21 della legge provinciale 27 dicembre 2021 n. 22 "Legge provinciale di stabilità 2022"
Delibera n. 938 del 27/05/2022

annuale di formazione e prova e di giudizio positivo della prova disciplinare, il docente si intenderà assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di assunzione

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Amministrat...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 16 Dicembre 2024

Determinazione n. 13542 del 09/12/2024

specifico profilo di Qualificazione professionale, si ritiene di individuare per il citato ruolo il dottor Roberto Dal Bosco, direttore dell'Ufficio enti cooperativi del Dipartimento enti locali, agricoltura

Approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Personale A.T.A. e assistente educatore, insegnante scuola infanzia e della formazione professionale 
Delibera n. 2042 del 13/12/2024

per l'anno scolastico/formativo 2024/2025 dopo i trasferimenti e al netto delle immissioni in ruolo; dato atto che i fabbisogni di personale sono stati inoltre stimati per il triennio 2024

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 13 Novembre 2021

Determinazione n. 5950 del 10/11/2021

(documentazione n. 13); - considerato che, nella scelta del personale assegnato al Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola al quale è stato conferito il ruolo di Presidente della

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Determinazione n. 4740 del 09/05/2023

personale assegnato al Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola al quale è stato conferito il ruolo di Presidente della Commissione, questa Dirigente ha tenuto conto delle

Approvazione modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di f...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Determinazione n. 9337 del 29/08/2022

'anno formativo di riferimento; c) al fine della scelta, prima della data di inizio delle convocazioni, sono pubblicati sul sito internet all'indirizzo www.vivoscuola.it, i quadri delle disponibilità riferite Num

Approvazione modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di f...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2023

Determinazione n. 9407 del 28/08/2023

'anno formativo di riferimento; Num. prog. 6 di 9 c) al fine della scelta, prima della data di inizio delle convocazioni, sono pubblicati sul sito internet all'indirizzo www.vivoscuola.it, i quadri delle

Approvazione delle modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione a tempo determinato del personale insegnante degli Istitut...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Determinazione n. 9251 del 27/08/2024

° giorno di lezione come stabilito dal calendario scolastico dell'anno formativo di riferimento; c) al fine della scelta, prima della data di inizio delle convocazioni, sono pubblicati sul sito internet all

Assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale a. f. 2025/2026

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Modalità organizzative di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione 
Determinazione n. 9422 del 26/08/2025

scelta, prima della data di inizio delle convocazioni, sono pubblicati sul sito internet all'indirizzo www.vivoscuola.it, i quadri delle disponibilità riferite all'Istituto professionale Servizi alla

Dacia Maraini a Educa: serve un nuovo Umanesimo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scrittrice, poetessa, saggista e drammaturga, stimolata dalla giornalista Corona Perer, ha discusso di regole, politica, etica e storia, oggi pomeriggio nell’ambito di EDUCA. Secondo Maraini le regole servono perché “più è civile la società e più trova dei compromessi fra le varie libertà”, però ciò che conta maggiormente è l’esempio, nel suo caso quello positivo dei genitori che, fin dalla prigionia in Giappone durante il secondo conflitto mondiale, le hanno sempre insegnato ad “aver rispetto di se stessi”. Sui giovani e le regole poi bisogna “cercare di ricostruire un nuovo Umanesimo, per uscire da questa terribile cultura del mercato”. Le scuole infine dovrebbero trasformarsi da luogo dell’informazione a luogo della formazione e soprattutto riuscire a stimolare l’immaginazione, che è il motore dei sensi.

ruolo di educatrice, la mortificazione che Chiara faceva del proprio corpo. “Io interpreterei l’anoressia proprio come una richiesta di spiritualità. Le mistiche nel Medioevo digiunavano per raggiungere

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

riconoscendo pienamente la valenza del loro ruolo di educatori, mentre ai giovani chiediamo di stimolare i decisori politici ed amministrativi. Se ognuno farà la propria parte si potrà garantire alle nuove

“Social verso real nella relazione fra giovani”, il tema del Safer Internet Day 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il Safer Internet Month, nato come spin off dal Safer Internet Day è un percorso della durata di un mese sull’uso consapevole della rete e dei social aperto a studenti, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori del Trentino. "Social verso real nella relazione fra giovani" è lo slogan dell'evento di quest’anno per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di forte attualità: i rischi della rete, la cittadinanza digitale, le potenzialità del web e le prassi di navigazione efficace e sicura.

temi: “In veste del mio ruolo ho sottolineato più volte l'urgenza su queste tematiche in occasione dei vari incontri con le famiglie. L'uso di internet è vastissimo ma i suoi rischi non sono ancora noti

L'Alta scuola di Peio è il doc in onda lunedì su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo la soppressione della scuola del paese, alcune famiglie di Peio, hanno optato per l'istruzione parentale, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta classe. A Scuola Peio Viva non si danno voti. Il documentario di Michele Trentini va in onda lunedì alle 20.30 e alle 22 (in replica mercoledì alle 15).
Prosegue inoltre la nuova programmazione di History Lab sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

della Val di Peio un moderno plesso scolastico collocato nel fondovalle. Alcune famiglie, convinte che la scuola in paese svolgesse un ruolo importante per l'intera comunità, hanno optato per l

Quando la scuola incontra l'impresa: in Trentino esperienze eccellenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A un anno dall'introduzione della riforma della "buona scuola", che ha previsto l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro per tutti gli istituti scolastici di secondo grado, a EDUCA un bilancio degli strumenti attivati, dei risultati raggiunti e delle opportunità ancora da cogliere a partire da tre progetti trentini – di Fondazione Bruno Kessler, Cooperazione Trentina e Confindustria Trento – e uno nazionale, quello del Consiglio nazionale forense. Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento provinciale della conoscenza: “per il Trentino si tratta di un percorso di lunga tradizione, con esperienze di assoluta eccellenza. L'obiettivo è aumentare la competitività del nostro territorio”. Secondo Oscar Pasquali, capo della segreteria del Ministro dell’Istruzione, “ le esperienze presentate si inseriscono perfettamente nel disegno ideato dal MIUR; ora occorre uscire dalla prospettiva dei progetti pilota per dare l’opportunità a tutti”.

studenti rivestono di volta in volta il ruolo del cliente e dell'avvocato, affrontando problematiche diverse. Un progetto che trova applicazione anche negli istituti in cui non è previsto l'insegnamento del

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

, badessa che dal monastero claustrale farà sentire la sua visione sul ruolo che hanno oggi le donne nella Chiesa.Si discuterà, inoltre, sulla funzione del cibo nell’incontro Il cibo che ci nutre, il cibo che

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

strumentale della PAT che sostiene l’attività del sistema educativo provinciale e promuove la sperimentazione di tematiche educative ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto

“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione con un mondo sempre più connesso, ti permette di cogliere delle opportunità di lavoro fino ad oggi precluse. L’Unione europea, proprio su iniziativa dell’Italia, sta decidendo un programma di investimenti in Paesi in difficoltà così da creare gli strumenti per la crescita economica e sociale degli stessi Paesi. Per attuare questi progetti c’è però bisogno di competenze e conoscenze che i giovani devono saper cogliere”. Il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, spiega così le ragioni del tour nelle università italiane e che oggi lo ha portato alla Facoltà di Sociologia di Trento. E proprio sulla formazione giovanile alla cooperazione internazionale è intervenuta anche l’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono sentirsi cittadini di un mondo che non ha più confini”.

orgogliosi di loro”. Il vice ministro Giro ha riconosciuto al Trentino un ruolo importante nel contesto della cooperazione internazionale del nostro Paese: “Con il vostro territorio e le vostre istituzioni

Torna all'inizio