Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Diploma professionale rilasciato al termine del percorso formativo di quarto anno successivo al conseguimento della qualifica triennale

Circolare - Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 24 Ottobre 2023

Candidati/e esterni/e - Disposizioni attuative della deliberazione n. 2026 del 19.10.2018 
Circ. prot. n. 796509 del 24/10/2023

individuati. L’allegato A) alla deliberazione n. 2026/2018 attribuisce tra l’altro, a codeste Istituzioni formative provinciali e paritarie un ruolo cruciale per il buon esito delle procedure, in quanto

Candidati esterni all’esame per il conseguimento dell’attestato di Tecnico della IeFP a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 24 Novembre 2022

Indicazioni generali e termine per la presentazione della domanda di ammissione: lunedì 28 marzo 2022
Circ. prot. n. 854889 del 25/11/2021

definitivi i percorsi formativi e le sedi come sopra individuati. L’Allegato A) della deliberazione n. 2026 del 2018 attribuisce tra l’altro, a codeste Istituzioni formative provinciali e paritarie un ruolo

Esame dei percorsi di istruzione e formazione professionale a. f. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Istruzioni e modalità organizzative per lo svolgimento delle procedure d'esame
Circ. prot. n. 351702 del 11/05/2023

l’adempimento delle procedure a garanzia della loro legittimità ed imparzialità. Tale riunione riveste un ruolo cruciale ai fini del regolare svolgimento delle procedure, pertanto si chiede la

Diploma di Tecnico della IeFP successivo al conseguimento della qualifica da parte di candidati/e esterni/e

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2025

Disposizioni attuative della del. n. 2026 del 19.10.2018
Circ. prot. n. 14081 del 10/01/2020

a codeste Istituzioni formative provinciali e paritarie un ruolo cruciale per il buon esito delle procedure, in quanto chiamate attivamente a peculiari ambiti di attività, come di seguito evidenziati. Va

Dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quali saranno le professioni del futuro? E come deve essere ripensata la scuola? Questi gli interrogativi al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito di EDUCA. L’incontro è stato aperto dal vicepresidente e assessore alla sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi, che ha parlato delle politiche e dei progetti messi in campo dalla Provincia per rispondere alla grande sfida che è generare opportunità per quei lavoratori che iniziano oggi le scuole dell’obbligo. Per il presidente di Fbk Francesco Profumo “l’educazione sarà un fattore centrale per la crescita e lo sviluppo della società e il docente sarà un professionista chiave”. Tra gli ospiti anche Salvatore Giuliano, dirigente scolastico di uno degli istituti più all’avanguardia d’Italia, per il quale bisogna passare dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0.

della società”, così come “l’istruzione sarà lo strumento per avere successo nella vita”. Di qui il ruolo chiave che dovrebbero avere gli insegnanti, oggi una professione svalutata: “Il docente sarà un

Festival delle Lingue: tema e programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

3 le sedi e 3 gli ambiti di riferimento, 6 le aree tematiche, 150 i workshop, 60 i laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 gli spettacoli teatrali in lingua; e ancora 40 le istituzioni scolastiche e formative, 130 i docenti, 125 gli esperti, oltre 650 gli studenti; infine 45 gli enti partecipanti e 30 gli espositori coinvolti nell'evento. Sono questi alcuni dei numeri del Festival delle Lingue che, dall'8 al 10 marzo, per il terzo anno consecutivo trasformerà Rovereto nella "capitale delle lingue".
Nato nel 2016 come appuntamento professionale che intendeva offrire un'occasione di incontro e di confronto alla comunità scolastica, il Festival si è progressivamente allargato e strutturato: lo scorso anno alla tre giorni hanno risposto in più di mille, fra docenti, formatori, educatori, editori, studenti e genitori. E quest'anno le premesse sono maggiori, con appuntamenti che ampliano l'orizzonte alle lingue del mondo, ma anche alle tecnologie e alle neuroscienze, accanto ad altri più consolidati come quelli dedicati al Clil nei diversi contesti europei o alla presentazione delle ultime novità che investono il mondo scolastico, fra cui la nuova prova di italiano Invalsi che attende a giugno gli studenti del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/

ciclo, un’indagine sul ruolo del punto e della virgola nel testo scritto e sulle regole grammaticali, materiali didattici per l’italiano L2, nuovi approcci all’uso di dizionari digitali di italiano e un

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

: è necessario sostenere il ruolo di mediazione dell’istituzione formativa deputata a erogare la formazione esterna e promuovere al tempo stesso la diffusione di una cultura che consideri la formazione

Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte sono le proposte, tra cui spiccano anche le storie dei “dimenticati”. Gli scomodi, o meglio “le scomode”, quelle “figlie invisibili” che per decenni vennero ospitate presso l'istituto Villa Maria della Misericordia di Lenzima di Isera. Un programma televisivo cerca di far luce su questa storia di oblio e di abbandono.

costruiti i forti di Tenna e Colle delle Benne e quale ruolo aveva la Valsugana nelle strategie belliche sul fronte italo-austriaco? Con interviste e materiali d'archivio, la puntata di oggi ci porta

Festival delle Lingue oggi al via, grande la partecipazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Grande partecipazione oggi nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Dopo i discorsi inaugurali, ai quali hanno partecipato l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, in rappresentanza del governatore del Trentino Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, l'assessore della Città di Torino Federica Patti e il presidente di Iprase Mario Giacomo Dutto, è partita la sfida a “suon di parole” tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: un vero e proprio gioco dibattito in lingua italiana, inglese e tedesca ha visto quest'anno la partecipazione di Philippe Daverio, storico d'arte, docente, autore e personaggio televisivo, che ha stimolato i ragazzi a parlare anche il dialetto.
Domani il Festival proseguirà tutto il giorno, con gli interventi, fra gli altri, di Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Francesco Sabatini.

oggi il ruolo dell'insegnante è cambiato, ha avvisato Philippe Daverio, perché deve insegnare a navigare nella conoscenza sterminata di internet e, per farlo, deve "dare ai ragazzi un allenamento fisico

800 studenti alla partenza dei festival EDUCA ed Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Sono stati quasi 800 gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che oggi - venerdì 6 maggio - hanno aperto EDUCA, nella mattinata dedicata alle classi. EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, continuano domani - sabato 7 maggio - con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, uno spettacolo teatrale e una serata per parlare delle serie TV.

riflessione poi sulle competenze non cognitive e il loro ruolo nell’apprendimento, oggetto di un disegno di legge approvato dalla Camera, è offerta da Franco Fraccaroli, Damiano Previtali, Luisa Ribolzi

50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

, Economia a Trento doveva servire a creare un pacchetto di competenze utili per il territorio. Ancora oggi Economia sente di poter avere un ruolo di stimolo alla crescita economica, sociale e culturale del

Scuola FEM: tra premi e diplomi rivive il “libro d'oro” di Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore Dallapiccola: “non c'è progresso senza formazione”

consolidamento di una tradizione peculiare quale è l'agricoltura trentina. Non c'è progresso senza formazione, ecco quindi il ruolo fondamentale della Fondazione Mach”. “La storia di questo ente – ha spiegato il

EDUCA: il bilancio della nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Maggio 2018

Ad un mese dalla chiusura del festival dell’educazione, l’incontro del Comitato promotore che fa una valutazione molto positiva dei contributi scientifici e degli spunti emersi dai progetti innovativi presentati durante la manifestazione sul tema dei rapporti tra tecnologie digitali ed educazione. Nel bilancio pesano positivamente anche i numeri della manifestazione raccolti dallo staff rispetto alla partecipazione e all’impatto. A questi si aggiungono gli esiti dell’indagine sul pubblico raccolti dagli studenti dell’Istituto Fontana di Rovereto e analizzati con la supervisione dell’Università di Trento, da cui emerge una soddisfazione piuttosto alta dei partecipanti che dichiarano l’intenzione di tornare nelle prossime edizioni. Già nelle prossime settimane il Comitato inizierà il lavoro con il Board scientifico per preparare la decima edizione che si terrà dal 12 al 14 aprile 2019.

agli anni precedenti, la novità della nona edizione è il sensibile aumento della partecipazione dei giovani a tutti gli altri momenti del festival sia come pubblico sia con un ruolo attivo nella

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Prima campanella oggi per studentesse e studenti trentini. A fronte di un calo dello 0,78%% della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.871, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale, che ha avuto un incremento del 6,57%.
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico prof Giuseppe Rizza, come da tradizione ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

agli scambi che, proprio a supporto di questa mission, ha avuto quest’anno l’assegnazione di una risorsa aggiuntiva in forza alla segreteria della scuola.  “Il liceo linguistico svolge un ruolo cruciale

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

’adeguata e continuativa attività fisica, la cura del proprio benessere fisico e mentale, l’igiene, sono spesso alla base della prevenzione dell'insorgenza di molte malattie. Possono poi giocare un ruolo

Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

a triplicarlo». Fra i presenti anche l’assessore del Comune di Trento, Alberto Pedrotti, che ha messo in luce l’importante ruolo del volontariato nell’anno in cui Trento è proprio Capitale europea del

Scuola, il protocollo con le Procure sul contrasto ai reati e la tutela dei minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

La scuola come ambiente il più possibile sicuro e protetto per le giovani generazioni e come presidio fondamentale per il benessere dei minori, con particolare attenzione alla prevenzione, al contrasto dei reati, anche quelli commessi tramite chat, social e il cyberbullismo. In questa direzione si inserisce il protocollo d’intesa per le “Linee guida sulle modalità di segnalazione e denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria e minorile da parte degli operatori scolastici”, siglato oggi presso la sala Livatino della Procura generale di Trento alla presenza della Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, del Procuratore generale di Trento Corrado Mistri, dei Procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, del Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale per i Minorenni di Trento Nadia La Femina, nonché della dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino.
L’accordo tra la Provincia, le Procure ordinarie e la Procura dei minorenni fornisce in maniera organica il quadro di riferimento per le segnalazioni da parte delle scuole dell’infanzia e delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale, garantendo omogeneità di procedure e definendo le interazioni tra le istituzioni coinvolte.

situazione e la capacità di notare qualcosa che non va. Il loro ruolo è quindi determinante e devono vederci come un supporto, come un front office rispetto alle scuole sulle problematiche di rilievo penale o

Torna Educa Immagine: al via la sesta edizione del Festival dell’educazione ai media

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 12 Marzo 2025

Dall’11 al 13 aprile si terrà a Rovereto la sesta edizione di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM.
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia.
L'evento è stato presentato oggi in una conferenza stampa presso la Sala Belli del Palazzo sede di Piazza Dante a Trento, alla quale ha preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il direttore di Trentino Film Commission e direttore artistico del Festival Educa Immagine Luca Ferrario; fra il pubblico i tanti partner del Festival, nonché l'assessore del Comune di Rovereto Micol Cossali e il direttore di Iprase, Luciano Covi.
"In un mondo in cui le immagini, i video e i contenuti digitali ci circondano in continuazione è fondamentale sviluppare la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza. Questo vale soprattutto per le nuove generazioni, ma non solo per loro, che devono poter esercitare il pensiero critico e comprendere ciò che vedono, senza accettarlo passivamente. Dobbiamo aiutarli a partecipare attivamente e responsabilmente alla vita digitale, collegandola in modo consapevole a quella reale. Il festival è un'occasione preziosa per stimolare curiosità, educare alla lettura dei media e promuovere una produzione di contenuti digitali responsabile. Educa Immagine affronta tematiche attuali in un’iniziativa unica e originale a livello nazionale", è stata questa la riflessione della vicepresidente Gerosa.

persone di ogni età e genere. Quest’anno Educa Immagine si concentra anche sul ruolo della musica nel cinema. Nella serata di sabato, infatti, è previsto l’incontro con la cantautrice Joan Thiele, reduce

EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di appuntamenti, arricchiti dalle proposte di Educe Immagine, esclusivamente dedicati a bambini, ragazzi e adolescenti, da vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori.
Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da organizzazioni trentine e non solo, selezionate dal Comitato promotore del Festival.
Nel pomeriggio prenderà il via invece il festival aperto a tutti con focus con esperti, concerti, mostre , laboratori e spettacoli.

della Federazione Trentina della Cooperazione. La SOSTENIBILITÀ è al centro dei laboratori per i piccoli della scuola dell’infanzia. IDENTITÀ e INCLUSIONE si trovano nei giochi di ruolo e di manualità con

Iscrizione e ammissione alle scuole dell'infanzia e al servizio dell'orario prolungato a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 29 Gennaio 2019

Disposizioni generali
Delibera n. 14 del 18/01/2018

giornaliera dell'orario prolungato; i casi in cui il personale insegnante va integrato da altro personale di ruolo o a tempo determinato, anche a tempo parziale o ad orario ridotto, al fine di assicurare

Torna all'inizio