Testo ricercato

Piani di accumulo per l'anno accademico 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 09 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Approvazione ulteriore modulistica per la richiesta di concessione del contributo provinciale per piani di accumulo e modifica delle modalità di presentazione delle dichiarazioni per l'erogazione della seconda rata del contributo
Determinazione n. 1 del 09/01/2019

Il senso delle malattie infantili

Evento - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Premio Arge Alp 2019, il tema è il plurilinguismo dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

A disposizione dell'edizione 2019 del Premio Arge Alp ci sono 17.500 euro da assegnare ai vincitori delle 3 categorie del concorso 'Molteplicità e plurilinguismo dei giovani nelle Alpi'. Storie e racconti legati all'esperienza del plurilinguismo come espressione delle varietà e dell'integrazione presente nei territori Arge Alp. Tre le categorie: print (testo redazionale), online e social media (servizio web e blog), fotografia (foto o reportage fotografico). Il premio Arge Alp 2019 è rivolto a scuole, centri di formazione professionale e associazioni giovanili delle dieci regioni alpine che realizzano una propria pubblicazione. Al Premio possono partecipare le ragazze e i ragazzi fino ai 18 anni di età. Gli elaborati vanno inviati a serv.minoranze_relesterne@pec.provincia.tn.it

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2019/2020: riduzione del 18% delle tariffe per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2019/2020. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore Bisesti, prevede una riduzione tariffaria media del 18% rispetto all’anno scolastico 2018/2019, sia per le tariffe intere che per le tariffe agevolate su base icef. “Si tratta di un segnale di attenzione nei confronti dei nuclei familiari di oggi, dove spesso lavorano entrambe i genitori. Da qui la necessità di poter contare su servizi flessibili e alla portata di tutti, che permettano la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia” – ha affermato l’assessore Bisesti a margine della seduta di Giunta.

Scuole cattoliche, una risorsa per il Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Un grazie alle scuole paritarie cattoliche per il loro contributo alla crescita – educativa e culturale - del Trentino, ed una piena disponibilità al confronto, per dirimere le questioni più significative che le riguardano, in particolare sul versante organizzativo e normativo: questo il messaggio trasmesso dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ai rappresentanti della Fidae-Federazione degli istituti di attività educativi della Regione Trentino Alto Adige, nel corso di un incontro svoltosi questo pomeriggio in Provincia.

BANDO OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA - 1^ EDIZIONE

File - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

NOTA MIUR

File - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BANDO E REGOLAMENTO

File - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Sport_Camp_low

File - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Euregio Sport Camp 2019: iscrizioni dal 15 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Torna anche nel 2019 l'Euregio Sport Camp, rivolto a 60 ragazzi tra i 12 e i 14 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'edizione 2019 si terrà nella Stubeital dal 13 al 20 luglio; iscrizioni aperte dal 15 gennaio.

Adozione del programma di spesa in economia per le attività della Consulta degli studenti relative all'anno solare 2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Gennaio 2019

Determinazione n. 1 del 10/01/2019

Concorso Nazionale "Sonno ... o son desto ..." - a. s. 2018/2019

Link - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Il sonno come funzione essenziale per la salute e la qualità della vita - Scadenza: 15 febbraio 2019

Telefax prot. 1044 dd. 9 gennaio 2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

uprght

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

uprght

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

uprght

File - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Prolungamento d'orario da parte degli alunni della scuola dell'infanzia a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Approvazione della disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio
Delibera n. 4 del 11/01/2019

L’assessore agli studenti: “Siate curiosi e approfondite, solo così diventerete cittadini consapevoli”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’UE” l’assessore Bisesti ha dialogato oggi con gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto. Nell’incontro l’ assessore ha conversato con i ragazzi e ha risposto alle loro domande rivolte soprattutto al funzionamento delle Istituzioni europee. Il progetto prevede infatti dal 17 al 21 marzo 2019 un viaggio studio per conoscerle da vicino.

Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Gennaio 2019

Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della seconda tornata hanno appena cominciato le lezioni che, nel corso dei due anni di alta formazione professionale, li porteranno ad occuparsi di distillazione, birrificazione, produzione di succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero.

Calendario delle finali

File - Pubblicato il Martedì, 15 Gennaio 2019 - Modificato il Martedì, 15 Gennaio 2019

Torna all'inizio