Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Borse di Studio INPS

    Link - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

    Tutti gli studenti, figli di dipendenti pubblici possono partire per l’Estero e l’Italia per studiare una lingua straniera 
    La  scadenza per ottenere il contributo è il 28 Febbraio 2019

    Progetto CLIL IC Avio in collaborazione con il F.A.I. e il Castello di Avio

    Link - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

    Ciceroni in erba” CLIL inglese in arte/cittadinanza: guida annuale degli alunni al Castello di Sabbionara di Avio; primavere del F.A.I.

    BISESTI

    File - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

    Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

    Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati dopo il 2000 e che dunque hanno conosciuto soltanto il terzo millennio, costituiscono la quasi totalità degli studenti che oggi frequentano gli istituti superiori e sono i soggetti attivi di una ricerca promossa e sostenuta dall'assessorato e dal dipartimento provinciale all'istruzione e cultura, realizzata da Iprase e inserita in un progetto nazionale in collaborazione con l'Istituto Toniolo di Milano. I risultati sorprendono per la positività con cui i ragazzi si percepiscono e per come vivono nel loro contesto familiare e scolastico, mostrando una generazione di giovani che tendenzialmente stanno bene con se stessi, sono aperti al cambiamento e nutrono speranza e ottimismo, nonostante abbiano attraversato un lungo periodo di crisi e siano consapevoli che "l'incertezza è la certezza".
    La ricerca è stata presentata oggi nella Sala Belli della Provincia dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi.
    "Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ragazzi" ha detto l'assessore Bisesti. "Questa ricerca ci aiuta ad avviare una riflessione a 360 gradi su come orientare la didattica per coinvolgere sempre di più gli studenti nel loro percorso di formazione ed educarli ad un uso sano della tecnologia".

    Presa d'atto risultanze finali delle scuole dell'infanzia equiparate a. s. 2016/2017 e rideterminazione definitiva dei finanziamenti provinciali sp...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 29 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    Modifica det. n. 150 del 12/12/2018
    Determinazione n. 10 del 29/01/2019

    Interventi a favore di bambini con minorazioni sensoriali alla vista o all’udito a. s. 2018/2019

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Modifica determinazione n. 80 del 30/08/2018
    Determinazione n. 11 del 30/01/2019

    Borse di studio per la valorizzazione delle eccellenze a. a. 2018/2019

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Approvazione della modulistica relativa alla domanda di concessione
    Determinazione n. 11 del 30/01/2019

    Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2018/2019

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Revoca parziale di un voucher assegnato con determinazione n. 95 del 09/05/2018 e s.m
    Determinazione n. 12 del 31/01/2019

    Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento di accertamenti sanitari a fini valutativi, certificativi e medico legali

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 29 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019

    Per il personale del comparto scuola - anno 2019
    Determinazione n. 2 del 29/01/2019

    Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento di accertamenti medico legali

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 29 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019

    Personale comparto scuola anno 2019
    Determinazione n. 3 del 29/01/2019

    Poesis - Concorso giovani poeti

    Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    V Edizione - scadenza iscrizione: 30 giugno 2019

    Seminario regionale “I nuovi professionali”

    Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    Approfondimenti sul riordino dell’Istruzione professionale
    19 febbraio 2019 Liceo St. “Modigliani” di Padova

    Aggiornamento del protocollo d’intesa per l’esame di Stato nell’IeFP

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale definisce la proposta di aggiornamento del Protocollo d’intesa riferito al corso annuale per l’ esame di Stato nell’istruzione e formazione professionale, concordato tra la Le Province autonome di Trento e Bolzano e il Ministero dell’istruzione, Università e ricerca. L’aggiornamento riguarda esclusivamente la struttura e l’articolazione dell’esame di Stato conclusivo del corso annuale (CAPES), adeguandolo alle nuove disposizioni in materia. In particolare le nuove norme prevedono modalità diverse di ammissione e una diversa struttura delle prove d’esame e del colloquio finale a partire dall’anno scolastico 2018/2019.

    Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00.
    In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20.
    Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019

    Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

    La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/2020. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro.
    L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019.

    Domani il saluto di Fugatti ai ragazzi di Promemoria Auschwitz

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Febbraio 2019 - Modificato il Sabato, 02 Febbraio 2019

    Prosegue il viaggio dei ragazzi trentini all’interno delle iniziative del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio del popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Domani il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti sarà ad Auschwitz per unirsi ai 178 studenti trentini che assieme ai loro coetanei altoatesini e tirolesi stanno rivivendo la tragica deportazione nei campi di concentramento nazisti.
    “Credo sia importante unirsi a questi ragazzi - spiega Fugatti - perché stanno vivendo un’esperienza collettiva che pone al centro la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. È significativo che questo progetto maturato nel solco della memoria di un’immensa tragedia, avvenga a livello euroregionale, sapendo quanto controversa è la nostra storia, quanto diverse sono, almeno in partenza, le prospettive di lettura e di interpretazione a seconda se viviamo a Bolzano, in Trentino o a nord del Brennero”.

    Concorso “Progetti Digitali - IeFP” 2018/2019

    Link - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Studenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

    Gara Nazionale - Settore Economico indirizzo Turismo 2019

    Link - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Studenti degli Istituti Tecnici - Settore Economico indirizzo Turismo

    Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi ai percorsi del secondo ciclo

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

    Approvazione delle modificazioni al decreto del Presidente della Provincia 5 agosto 2011, n. 11-69/Leg
    Delibera n. 105 del 01/02/2019

    Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

    Approvazione del bilancio di previsione 2019-2021
    Delibera n. 106 del 01/02/2019

    Torna all'inizio