Testo ricercato

Domanda privatisti diploma 2019

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Domanda privatisti qualifica 2019

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Modulo ISCRIZIONE DOCENTI Elenco presidenti

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Modulo ISCRIZIONE DIPENDENTI PAT Elenco presidenti

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Scheda tecnica PROGETTO DuALPlus

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Giorno della Memoria 2019

Link - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Incontri e convegni , Mostra , Teatro

In programma la visita del presidente Maurizio Fugatti ad Auschwitz e Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrerà in Polonia - indicativamente domenica 3 febbraio - i 178 giovani trentini che si apprestano a vivere l’esperienza di conoscere i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, insieme a loro coetanei della provincia di Bolzano e del Land Tirol. Lo ha annunciato questa mattina lo stesso presidente durante la conferenza stampa della Giunta provinciale che si è tenuta a Bresimo, in Val di Non. L’iniziativa è legata alle celebrazioni del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni naziste, che quest’anno si articola in 110 eventi, quasi il doppio di quelli degli scorsi anni, come ha ricordato anche il direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi presentando le proposte, segno della partecipazione sentita delle istituzioni locali e del mondo culturale e della scuola.

Giorno della memoria 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2019, commemorazione internazionale dedicata alle vittime dell'Olocausto, istituita nel 2005 nel corso dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il 27 gennaio si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1945, i reggimenti dell'Armata Rossa irrompono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i prigionieri. In Italia, come nel resto del mondo, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i giovani delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche i cittadini e le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per far comprendere quanto sia importante non dimenticare la tragedia della Shoah.

Fo.R.E.G. personale A.T.A. e assistente educatore, insegnanti scuole dell'infanzia provinciali e docenti delle istituzioni formative provinciali

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 24 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Fissazione degli obiettivi generali a. s. f. 2018/2019
Determinazione n. 4 del 24/01/2019

Percorsi linguistici nell'ambito del catalogo 2018/2019 di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese - seconda edizione

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 24 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Approvazione delle graduatorie provvisorie
Determinazione n. 9 del 24/01/2019

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

Bisesti: "Complimenti a te ma anche alla tua famiglia che ti sostiene e ti supporta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

Particolare attenzione da parte dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti (e di tutta la giunta provinciale) ai giovani trentini che grazie al loro talento e ad una formazione rigorosa e specifica si fanno onore nel mondo e si aprono a nuove esperienze. E' con questo spirito che l'assessore oggi pomeriggio ha incontrato Augusto Veglio Palumbo che frequenta il Corso Superiore al Conservatorio di Trento e, contemporaneamente, la classe terza del Liceo Musicale "F.A. Bomporti".
Il giovane talento trentino (16 anni) ha già vinto molti premi (più di 20) fra cui alcuni internazionali. Il 17 febbraio, nella prestigiosa "Carnegie Hall", suonerà il suo fagotto in un concerto accompagnato dalla pianista russa Evgenia Nalivkina.

Offerta formativa 2018/2019 del Ministero per i beni e le attività culturali

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Oltre 1800 attività e progetti per conoscere il patrimonio culturale italiano

I giorni della memoria

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Installazione artistica esposta presso la scuola secondaria di primo grado "G. Pascoli" di Povo
Prorogata nelle giornate di lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio dalle 14.30 alle 16.30

Slide intervento Lancini - Adulti autorevoli e nuove emergenze

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Slide intervento Rosina - La condizione dei giovani in Italia e i rischi delle fragilità educative

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Promozione nelle scuola della tematica relativa a "Diritto e cultura dell'informazione

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Autorizzazione alla stipula del protocollo d'intesa
Delibera n. 72 del 25/01/2019

Bisogni e diritti dei figli di genitori separati

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 29 Gennaio 2019

LOCANDINA-4

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Slide intervento Girelli - Bevilacqua leggere le fragilità educative

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Torna all'inizio