Testo ricercato

CORSA ORIENTAMENTO - 2° grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Trends Shaping Education

Link - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

Il rapporto dell'OCSE esamina le tendenze economiche, sociali e tecnologiche che influiscono sull'educazione. Il documento vuole aprire una discussione sulle future sfide dell'educazione partendo da una riflessione strategica.

Gamification per la scuola e oltre: strumenti, esperienze e metodologie

Link - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

La rivista Bricks presenta esperienze e metodologie in cui si sono svolte attività di gamification nelle classi

The networked teacher

Link - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

Il corso sviluppa competenze digitali e pedagogiche e propone metodi attivi e collaborativi  per scambiare idee e costruire una rete professionale in Europa. Si rivolge ai futuri insegnanti

Mod. Trasporti primo grado

File - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

SNOWBOARD II grado - Mod. Trasporti

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

SNOWBOARD - 2° grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

La Parola genera

Evento - Pubblicato il Martedì, 27 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Concorso nazionale edizione 2018/2019

Immagine convegno Mezzolombardo

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Elena Bettini, Unità Nazionale eTwinning - Indire

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Seminario regionale Trento 22 novembre 2018

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere l’entusiasmo che anima i giovani visitatori di questo salone – ha affermato Bisesti. L’orientamento è sicuramente uno degli aspetti più delicati che riguardano la carriera scolastica di uno studente. Oggi, all’interno di questa interessante rassegna, ho incontrato giovani interessati, scrupolosi e attenti alle loro scelte. Come Provincia autonoma di Trento, quest’anno, abbiamo scelto di essere presenti a Job & Orienta con un nostro stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale non accademica, un settore nel quale intendiamo investire sempre più”. L’assessore Bisesti ha poi visitato lo stand dell’Università di Trento anch’essa presente con un proprio spazio dedicato.

Rideterminazione del contributo concesso all'Ente proprietario e gestore della Scuola materna di Cembra

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 04 Dicembre 2018

Determinazione n. 128 del 28/11/2018

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinnovare la scuola trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel pomeriggio di oggi i 76 dirigenti della scuola pubblica, in rappresentanza di 43 Istituti comprensivi (Elementari e medie), 22 Istituti superiori e 2 Istituti onnicomprensivi (Fassa e Primiero). “La scuola trentina - ha continuato Bisesti - deve basarsi sui valori della cultura e del territorio trentino. Serve sapere chi siamo per capire dove vogliamo andare, in un mondo sempre più globalizzato e che per questo richieste una forte consapevolezza identitaria. La nostra sfida è costruire un Trentino migliore e per raggiungere questo obiettivo serve partire dalle basi e queste siete voi a darle quotidianamente, grazie al vostro lavoro e alla vostra passione”.

L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 01 Dicembre 2018

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia. Questa mattina la Fondazione Edmund Mach ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia che ha visto intervenire, accanto alle autorità in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, i primi primi diplomati, gli ex docenti, gli studenti dei nuovi indirizzi attivati nel corso degli anni.

Io scelgo per crescere!

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Gennaio 2019

Il secondo ciclo in Provincia di Trento
Dipartimento della Conoscenza, 26 novembre 2018

Calendario operativo

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Dicembre 2018

Calendario delle finali

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Dicembre 2018

I segreti dei nostri sensi

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 12 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Dicembre 2018

Un progetto di sensibilizzazione nei confronti della disabilità sensoriale

APC Onlus - I segreti dei nostri sensi - scheda progetto

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Dicembre 2018

Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 - art. 26

Link - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 04 Dicembre 2018

Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonchè norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta

Torna all'inizio