Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione delle domande di trasferimento volontario, assegnazione provvisoria e assegnazione a sezione con competenza linguistica
Circ. prot. n. 219542 del 21/04/2020

/21, gli insegnanti immessi in ruolo negli anni scolastici 2018/2019 e 2019/20 in servizio in una sede che dista meno di 30 Km dal comune di residenza, esclusivamente per l’avvicinamento allo stesso. Tali

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie del personale assistente educatore anno scolastico 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Scadenza presentazione domande: 3 giugno 2022
Circ. prot. n. 341581 del 19/05/2022

di trasferimento e di assunzione in ruolo. Le assegnazioni provvisorie sono di norma disposte su sedi con posti di pari orario, ma possono essere effettuate anche su posti ad orario diverso, purché l

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 3/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 19 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza
Circ. prot. n. 631909 del 19/08/2024

provinciale 2024-2026", prevede che ogni dirigente - nel suo ruolo di Referente anticorruzione e trasparenza all’interno dell’istituzione - debba inviare allo scrivente, entro il 15 novembre di ciascun anno

Mobilità del personale Assistente Educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Presentazione domande entro il 14 maggio 2024
Circ. prot. n. 315503 del 23/04/2024

assunzione in ruolo. Le assegnazioni provvisorie sono di norma disposte su 1 Ovvero, nel caso di personale senza coniuge o separato giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie del personale assistente educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 17 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

Presentazione domande entro il 7 aprile 2025 ore 12.00
Circ. prot. n. 219643 del 17/03/2025

assunzione in ruolo. Le assegnazioni provvisorie sono di norma disposte su 1 Ovvero, nel caso di personale senza coniuge o separato giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per

Esami di qualifica e di diploma professionale a. f. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2025

Istruzioni, modalità organizzative per lo svolgimento degli esami e trasmissione schemi dei verbali
Circ. prot. n. 322514 del 29/04/2024

precedenti Sessioni di esame, si invita a favorire il passaggio delle informazioni e della documentazione necessarie al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato

Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyberbullismo a. s. 2019/2020 e 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2019

Approvazione del Bando
Delibera n. 1200 del 12/08/2019

della quotidianità cercando di far comprendere loro il ruolo fondamentale che le tecnologie hanno assunto nella nostra società. Il Percorso si prefigge, inoltre, di illustrare le caratteristiche della

Attività 2015-2016

Libro - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2017

I Giochi Sportivi Studenteschi/Fase provinciale

in provincia di Trento

formazione per futuri talenti, nel rispetto dei ruoli che individuano, nella scuola, lo sport come strumento formativo e non come un fine da raggiungere; a tal proposito mi preme sottolineare il ruolo

Educa: il programma dell'VIII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli economisti Tito Boeri e Stefano Zamagni, il sociologo Franco Garelli, gli scrittori Claudia De Lillo e Matteo Bussola. E ancora il gastronauta Davide Paolini, i giornalisti Piero Sansonetti e Enzo Romeo; Sabrina Bono capogabinetto del MIUR e la resistente curda Ezel Alcu, sono alcuni degli ospiti del festival dell'educazione che si terrà dal 7 al 9 aprile a Rovereto sul tema "PASSAGGI".
In tre giorni più di 130 esperti di discipline diverse rifletteranno sui profondi cambiamenti - sociali, economici culturali, tecnologici, e professionali - che attraversano la società provando a suggerire nuovi approcci e metodologie educativi per costruire il futuro.

e con il contributo di Madre Ignazia Angelini, badessa di un monastero benedettino, si proverà a capire che ruolo hanno oggi le donne nella Chiesa e se tra i passaggi culturali che la società sta

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque, perfettamente inserito nel territorio che lo ospita ed esprime, e che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra ricerca scientifica, alta formazione e mondo del lavoro.

e pienamente condiviso con il rettore dell’Università di Trento, con il quale ho avuto il piacere di lavorare in questi anni. Voglio, inoltre, ricordare il ruolo che in questo positivo rapporto ha

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

il problema viene attaccato da punti di vista differenti, cosa che accade in maniera molto naturale quando si ragiona insieme» e «l’università ha un ruolo determinante nel promuovere questo continuo

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 11 Maggio 2024

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

avere una popolazione attiva a tutte le età. Sottolineato il ruolo degli eventi sportivi con le loro ricadute turistiche e di sviluppo territoriale. Sostegno allo sport femminile 9. Innovazione

Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai risultati raggiunti negli ultimi anni e alle sfide future e con al centro il punto di vista della cittadinanza sul Progetto Medicina, raccolto in un’indagine. Moderato dal presidente del Cda di UniTrento, Daniele Finocchiaro, il dibattito ha visto gli interventi iniziali della prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis, del direttore del Cismed, Olivier Jousson e del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Lorenzo Trevisiol. A seguire, la tavola rotonda con il presidente Pat Maurizio Fugatti, il rettore Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale di Apss Antonio Ferro.
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.

sono fondamentali ma vanno riscoperte le fondamenta, a partire dal ruolo fondamentale dei medici territoriali e della medicina del territorio. Stiamo cambiando l’accademia, aprendola a nuove forme di

Approvazione del Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Settembre 2017 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Azioni per la cittadinanza per lo sviluppo di un Trentino plurilingue

Delibera n. 1515 del 22/09/2017

". Già nel 2013 la Commissione Europea nel documento "Language competences for employability, mobility and growth" evidenziava il ruolo fondamentale delle competenze linguistiche per l'occupabilità, la

Concorso per titoli per l'assunzione a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di I e II grado e posti di sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2019

Rettifica e conseguente riapprovazione delle graduatorie
Delibera n. 685 del 17/05/2019

quale sono state approvate le graduatorie di detto ultimo concorso. Preso atto delle segnalazioni ad oggi pervenute, relative alle posizioni utili per le immissioni in ruolo, ed effettuate le opportune

Affidamento degli incarichi dirigenziali per l'a.s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 02 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 05 Agosto 2019

Delibera n. 1147 del 01/08/2019

Affidamento degli incarichi dirigenziali per l'anno scolastico 2019/2020 per rotazione, assunzione e mobilità interprovinciale.

, e conseguentemente assumere a tempo indeterminato nel ruolo dei dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia Autonoma di Trento con la qualifica di dirigente a decorrere dal 1

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 11 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 15 Ottobre 2018

Approvazione della modulistica di gestione delle proposte progettuali
Determinazione n. 230 del 11/10/2018

): ISTITUZIONI SCOLASTICHE/FORMATIVE COINVOLTE E LORO RUOLO ALLINTERNO DEL PROGETTO .. (SOLO IN CASO DI PARTENARIATO): SOGGETTI COINVOLTI E LORO RUOLO ALLINTERNO DEL PROGETTO .. DENOMINAZIONE PROPOSTA

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 25 Luglio 2022

Approvazione delle graduatorie delle classi di concorso A041, A059 e B015
Delibera n. 1338 del 22/07/2022

'articolo 5, comma 4 ter, del suddetto decreto legislativo, abilitazione all'insegnamento per le medesime classi di concorso; considerato che i docenti immessi in ruolo sono sottoposti, per la conferma, al

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 29 Agosto 2022

Nuova approvazione della graduatoria finale della classe di concorso A026
Delibera n. 1547 del 26/08/2022

ai sensi dell'articolo 5, comma 4 ter, del suddetto decreto legislativo, abilitazione all'insegnamento per la medesima classe di concorso; considerato che i docenti immessi in ruolo sono sottoposti

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

Approvazione graduatorie delle classi di concorso A002, AA24, AD24 e AD25
Delibera n. 1742 del 30/09/2022

medesime classi di concorso; considerato che i docenti immessi in ruolo sono sottoposti, per la conferma, al percorso di formazione e di prova di cui all'articolo 13, comma 1, del Decreto Legislativo, ad

Torna all'inizio