Testo ricercato

Ma quanto erano forti le nostre antenate!

Link - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Webinar promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità, gratuito e su piattaforma zoom
Lunedì 13 dicembre 18.00-19.30

Bandi per le scuole relativi ai contributi concessi dalla PCM- Dipartimento Editoria

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Proroga termine presentazione domande: 14 gennaio 2022

EDURegio 3.0 School and Classroom kits

Link - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Pubblicati i materiali didattici

PresentazioneITE Corsi Ravanelli.pptx

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Al Museo Caproni attività per bambini e visite guidate gratuite

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022.
"Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. I partecipanti, dopo aver cercato all'interno del Museo i pezzi adatti e facendosi ispirare dalla collezione esposta, potranno dare sfogo alla fantasia per costruire un piccolo aeroplano personalizzato. Sono previsti due turni, alle ore 14 e alle ore 15: l'attività ha una durata complessiva di circa 45 minuti.
Alle ore 16, nelle stesse giornate, si propone una visita guidata gratuita per tutti alle collezioni del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi, con delibera dell’assessore Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 400.000,00 per un numero indicativo di 60 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.
L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito . www.vivoscuola.it

Approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della formazione professionale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Sono due le delibere approvate oggi la Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale. La prima aggiorna e integra il Programma relativo al triennio 2020/2023. La seconda adegua i criteri e le modalità di finanziamento sulla base delle novità introdotte dalla prima. Il nuovo aggiornamento del Programma riguarda solo il quadro dell’offerta formativa dei percorsi di Alta Formazione Professionale, mentre gli scenari, le strategie, gli indirizzi e gli obiettivi vengono confermati, come pure rimane invariata l’offerta formativa riguardante l’istruzione e formazione professionale.

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è pari ad euro 400.000,00 euro per un numero indicativo di 47 borse di studio.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023.
Il Bando è scaricabile dal sito www.vivoscuola.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedure telematiche utilizzando SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure CPS Carta provinciale per i Servizi a partire dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 fino alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.

Biblioteche: prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento ai requisiti del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento, da parte di Enti provinciali proprietari di biblioteche, ai requisiti previsti dal Sistema Bibliotecario Trentino, in base alla convenzione sottoscritta nel settembre 2020. La decisione, formalizzata dalla Giunta provinciale con l'approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, prende atto dei rallentamenti che anche il sistema bibliotecario ha giocoforza sperimentato durante il periodo di pandemia. Gli enti interessati, proprietari di biblioteche, sono 104. Fra i requisiti minimi previsti, sui quali alcune realtà non hanno ancora completato l'iter di adeguamento, quelli relativi alla disponibilità di personale.

eTwinning_generaleTRENTO-1dic-AT

File - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Prof.ssa NOVIKOVA LILIYA: misura compensativa per il riconoscimento del titolo di formazione professionale ai sensi del decreto direttoriale del 27...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7454 del 10/12/2021

Affidamento di incarico relativo al servizio di predisposizione di procedura concorsuale telematica per la prova preselettiva di due concorsi organ...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7455 del 10/12/2021

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2021-2022 - istituzioni scolastiche provinciali del primo e del secondo ciclo d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7459 del 10/12/2021

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2020/2021 assegnati con la determinazione del dirigente del Servizio formazione...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7469 del 10/12/2021

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Accertamento del credito pari ad euro 51.757,17, relativo al finanziam...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7491 del 10/12/2021

Seminario residenziale di studio e formazione 27 28 29 gennaio 2022 Bologna Opificio Golinelli

Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Modulo per la manifestazione di interesse a partecipare per docenti di Matematica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio

Linee di indirizzo MIUR sulla mobilità studentesca internazionale

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Al via il bando rivolto alle scuole per le iniziative di contrasto a bullismo e cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Approvato il bando per i percorsi "Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyberbullismo" per l'anno scolastico 2021/2022. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, ha stanziato182.000 euro per finanziare progetti di formazione e laboratori di consapevolezza che saranno proposti dalle scuole e dagli istituti formativi provinciali e paritari della Provincia sul tema.
"La pandemia ha stravolto tutti gli aspetti della nostra quotidianità, dalla socialità all’apprendimento, dal consumo all’intrattenimento, generando forti disagi. È necessario ripensare il tema della responsabilità sociale anche nel mondo virtuale, sia per la scuola che per le famiglie. Il cyberbullismo esisteva come problema emergente anche prima del Covid-19, ma con il lockdown si è verificata un’accelerazione del fenomeno per un maggiore uso della tecnologia: il web è stato più utilizzato anche dai minori, in particolare i bambini in età di scuola primaria, perciò si rende necessario un intervento di sostegno alle scuole a contrasto di questo fenomeno", ha commentato l'assessore.
Le attività potranno essere realizzate a partire da gennaio 2022 ed entro il 14 ottobre del prossimo anno.

Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Torna all'inizio