Testo ricercato

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno" hanno ricevuto, nei giorni scorsi, l'attestato dalle mani del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. La consegna si è svolta (giovedì 7 dicembre) presso il palazzo della Provincia, alla presenza anche del presidente dell'Associazioni artigiani e piccole imprese Marco Segatta.
"La formazione, l'innovazione, l'investimento nel sapere e nelle competenze immateriali - ha detto il vice presidente Olivi - sono fattori strategici per la competitività del nostro sistema economico. Per questo i Maestri Artigiani sono un vero e proprio patrimonio di tutta la comunità. È con piacere quindi che saluto questi professionisti, esperti in una professione che caratterizza la nostra terra e l’arco alpino, legata a una materia nobile come il legno e che opera in una nicchia di mercato, le costruzioni in legno". "Acquisire nuove competenze e innovare - ha sottolineato Segatta - sono elementi fondamentali per essere competitivi sul mercato". Alla consegna degli attestati hanno partecipato anche Giovanni Bort e Mauro Leveghi, presidente e segretario generale della Camera di Commercio.

Buoni di servizio: è necessario essere conformi agli obblighi vaccinali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

Per usufruire dei Buoni dei servizio sarà necessario essere conformi agli obblighi vaccinali. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, recependo una indicazione del Ministero che ha definito l'ambito di applicazione della normativa nazionale (elencando tutte le fattispecie pubbliche o private, e quindi non solo i servizi educativi ma anche quelli integrativi, di socializzazione, cura ecc.), con una deliberazione del presidente Ugo Rossi. Per chiedere il riconoscimento dei servizi di conciliazione è necessario allegare alla domanda anche l'attestato di conformità dello stato vaccinale dei minori.
Contestualmente l'esecutivo ha approvato anche le modalità e i termini del monitoraggio qualitativo dei soggetti che erogano i servizi educativi di conciliazione tramite i Buoni previsti dal Fondo sociale europeo, con il coordinamento dell'Agenzia per la Famiglia: lo scopo è verificare i requisiti e fornire eventuali suggerimenti e proposte di miglioramento agli enti.

Scuola: stanziate le risorse per l'anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

La scuola sempre al centro dell'azione di governo provinciale. Le risorse complessive assegnate oggi dalla Giunta per l'anno 2017/2018 ammontano ad un totale di Euro 23.627.023,91. Erano 23.365.100,24 nell’anno scolastico 2016/2017 e 23.058.725,94 nell'anno scolastico 2015/2016. “Le risorse stanziate oggi dalla Giunta - sottolinea il governatore Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione – confermano la volontà di continuare ad investire in un settore, quello della scuola, che consideriamo cruciale per lo sviluppo di questo territorio. Investire nella scuola significa investire nel futuro dei nostri giovani e fornire loro tutti gli strumenti necessari per essere autonomi, consapevoli e indipendenti”.

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: nuovo avviso per la presentazione di progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla crescita delle competenze della popolazione adulta nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze linguistiche. I progetti finanziati saranno 9 e saranno destinati a formare circa 100 persone adulte dai 25 ai 64 anni. Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento è pari a euro 1.430.000,00.

Inaugurata la nuova scuola elementare di Commezzadura

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Dicembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Dicembre 2017

Garantire a ciascuna comunità un presidio scolastico di qualità: questo l'intento che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha ricordato oggi in Val di Sole essere alla base degli accorpamenti scolastici come quello che ha portato alla nuova scuola di Commezzadura. L'occasione è stata l'inaugurazione della nuova sede di Mestriago della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Alta val di Sole, che dal settembre scorso accoglie i bambini delle scuole elementari di Mezzana e di Commezzadura. Una inaugurazione che arriva dopo i lavori, eseguiti a tempo record, di ristrutturazione dell'edificio ed alla quale hanno partecipato oggi, assieme alla popolazione e ai sindaci dei due paesi, Ivan Tevini per Commezzadura e Giacomo Redolfi per Mezzana, anche il presidente Ugo Rossi, che ha la competenza assessorile dell'istruzione, e l'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss.

Pertini, oggi il sopralluogo del presidente Rossi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 07 Dicembre 2017

Nel pomeriggio di oggi il presidente della Provincia, Ugo Rossi ha visitato l’Istituto di formazione professionale Pertini di Trento. Nell’incontro con i responsabili tecnici del cantiere è emerso che l’edificio dove si svolgono le lezioni è in totale sicurezza. I lavori di demolizione termineranno mercoledì 13 dicembre e, dal giorno dopo, giovedì 14 dicembre, gli studenti potranno tornare tra i banchi di scuola.
“Capiamo il disagio di studenti e famiglie – ha spiegato il presidente Rossi – ma siamo impegnati per tornare, quanto prima, alla normalità. Il 15 dicembre - ha annunciato il presidente - è previsto un incontro con le famiglie per spiegare lo stato di attuazione dei lavori di ristrutturazione dell'edificio”.

Natale di solidarietà per i ragazzi dell'Istituto Alberghiero di Levico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 21 Dicembre 2017

"Natale Insieme" per gli studenti dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme. Il nome dell'iniziativa è quello di un'azione di utilità sociale inserita all'interno di un progetto più vasto, denominato "Oltre", che vede impegnati studenti dell'istituto, docenti e una serie di partner: la Diocesi di Trento con Fondazione Comunità Solidale e Caritas, Aquila Basket, Cooperativa Sociale Vales, Irifor e alcune Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona del territorio trentino. La vigilia di Natale, infatti, alle ore 19, presso la sede centrale dell'istituto a Levico, in via Ziehl, 5 verrà organizzata una cena per 70 ospiti provenienti dalle reti sociali della Fondazione Comunità Solidale e Caritas. Coordinati da sei docenti, saranno impegnati nell'evento settanta studenti, che si occuperanno di accoglienza, cucina, pasticceria e sala. La serata prevede anche musica, intrattenimento e distribuzione dei doni natalizi agli invitati, persone in particolare situazione di svantaggio, come ad esempio senza dimora, rifugiati o famiglie fuggite dal conflitto in Siria. "Natale Insieme", infatti, ha come obiettivo contrastare la solitudine e dare l'opportunità a chi è in difficoltà di trascorrere una serata di serenità, in compagnia degli studenti e dei docenti dell'istituto, gustando un ricercato menù, preparato e servito dai ragazzi stessi.

"Oltre": quando la scuola combatte le solitudini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Un accordo che si pone l'obiettivo di promuovere attività di utilità sociale e di favorire la crescita degli studenti attraverso un coinvolgimento attivo in progetti di accoglienza e ospitalità, orientati anche a superare la solitudine degli anziani e più in generale di chi rischia la marginalità, sarà siglato lunedì prossimo, 30 ottobre, alle ore 11.30 a Roncegno Terme presso la sede distaccata dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme, in Via Alessio De Pretis 12 tra l'Istituto stesso, la Fondazione Comunità Solidale (Arcidiocesi di Trento) e i rappresentanti di una serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana, Cooperativa Sociale Vales, Irifor, le Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona della Valsugana, di Rovereto e Mori).
I dettagli dell'iniziativa saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa, in seno alla quale verrà firmato l'accordo. Seguirà un momento conviviale presso il ristorante didattico "Sensi" gestito dai ragazzi del quarto anno dell'Istituto Alberghiero.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Si prega di dare conferma di partecipazione a uff.stampa@provincia.tn.it

Parità di genere: approvato progetto europeo Erasmus+

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e dall'asssessora alle Pari opportunità Sara Ferrari , il progetto Dee-Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care: a gender perspective, del Programma Erasmus+.
Obiettivo generale è quello di dare un contributo nel contrasto agli stereotipi di genere fin dall'età prescolare, costruendo e testando un modello di formazione rivolto a insegnanti ed educatrici della fascia 0-6 anni. Il progetto fornirà agli insegnanti le competenze necessarie al fine di creare nelle aule un "clima" educativo orientato all'inclusione e sensibile alle tematiche di genere. Il progetto vuole inoltre sensibilizzare famiglie e decisori politici così da creare un contesto favorevole al superamento dei modelli stereotipati riguardanti i generi maschile e femminile.
Coordinatore del progetto è la Provincia autonoma di Trento, con L'Ufficio pari opportunità. Gli altri partner Università di Trento, ed inoltre Verein für Männer- und Geschlechterthemen Steiermark (Austria), Rettet-das-Kind-Steiermark (Austria), Arci - Alliance for regional and civil initiatives (Bulgaria), Regionalen Inspektorat to Obrazovanieto Silistra (Bulgaria).
Il budget totale ammonta a € 320.879,00, cofinanziato al 100% dall'Unione europea.

Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

L’approvazione della legge sulla “Buona Scuola” ha sancito, tra le novità, l’obbligatorietà dei percorsi scuola-lavoro nella scuola secondaria di secondo grado, quantificandone il monte orario obbligatorio nel triennio in almeno 400 ore nei professionali e nei tecnici e almeno 200 ore nei licei. La nuova normativa ha inoltre inserito l’alternanza nei Piani triennali dell’offerta formativa dei singoli istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò che riguarda la valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nelle attività di alternanza. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta fissa questi indirizzi e costituisce dunque un ulteriore importante riferimento pedagogico didattico per l’attuazione, nella scuola trentina, di percorsi di alternanza di qualità.

Scuola inclusiva: nuovi progetti per il riorientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

Sostenere attraverso l'attivazione di specifici percorsi gli studenti in difficoltà, evitare che abbandonino la scuola e accompagnarli nel mondo del lavoro attraverso l'apprendistato formativo per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale. Punta a questo il nuovo bando oggi approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi rivolto alle istituzioni formative provinciali e paritarie.
Il numero massimo di progetti di riorientamento finanziabili per le Istituzioni formative provinciali è pari a due, per le quali si prevede la copertura del costo relativo all'incremento dell'organico, mentre per le Istituzioni formative paritarie il limite massimo dei progetti finanziabili è rappresentato delle risorse disponibili, che sono pari ad euro 105.000 euro.
C'è tempo fino al 15 novembre 2017 per presentare i progetti. "Non vogliamo che i nostri studenti si sentano soli - sottolinea il presidente Rossi - anche in momenti di difficoltà la scuola deve essere un punto di riferimento, un luogo dove sperimentarsi, sviluppare competenze e soprattutto affiancare i giovani nella costruzione del loro progetto di vita".

#ScuolaDigitaleTrentina: approvato il Piano provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze. Sono queste, in sintesi, le finalità del Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD), approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il documento, giunto alla sua stesura finale dopo un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento della Conoscenza e da IPRASE, è in linea con i principi delineati dal Piano Nazionale Scuola Digitale e si inserisce coerentemente nelle strategie della Provincia, come definite nel Programma di Sviluppo provinciale per la XV legislatura.
Il PPSD è organizzato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento e, per ognuno di questi ambiti, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione.
Le attività promosse dal Piano sono finanziate da risorse provinciali e da risorse europee provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE-FESR e dal relativo Accordo per il periodo 2017-2020 tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Provincia autonoma di Trento.

Un documentario realizzato con gli studenti su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Inizia con un documentario realizzato insieme agli studenti della terza A dell'Istituto comprensivo della Vigolana la settimana di History Lab. Proseguono inoltre i programmi nuovi tra cui Turisti Km 0, Quasi Maestri e Inquietudini del '500. In onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
Maggiori dettagli sulla programmazione si trovano sul sito hl.museostorico.it
Di seguito tutte le prime serate.

VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “Strike! La mia storia la scrivo io”. A seguire: “Progetto Oltre”.

L’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Job&Orienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Una delegazione di scuole che propongono percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino è presente, da oggi al 2 dicembre a Verona , alla 27a edizione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli istituti Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto, Alberghiero di Rovereto e Levico, Pavoniano Artigianelli e i CFP Barelli di Rovereto e UPT di Trento parteciperanno con uno stand unitario, mentre il CFP Veronesi avrà uno stand dedicato, entrambi presso il percorso “Argento”. Al front desk saranno presenti anche gli studenti che porteranno la loro testimonianza.

I 70 anni dell’Università Popolare Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2017

“70 anni sono un bel traguardo, che dobbiamo celebrare, ma certamente l’Università Popolare Trentina non li dimostra, perché intende la propria “mission” in modo giovane, facendo un servizio pubblico a vantaggio della comunità”. Così oggi pomeriggio, presso la sala della Cooperazione a Trento, il presidente della Provincia Ugo Rossi, che è intervenuto ad un convengo sul tema della formazione professionale, organizzato dall’Università Popolare Trentina per celebrare i propri settanta anni di fondazione”.

"Ospitalia. Le nuove forme di ospitalità" in un convegno a Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2017

Un importante momento di conoscenza, confronto e approfondimento, che vuole occuparsi dell'ospitalità a tutto tondo, come bene comune e valorizzazione dei territori: è questo e molto altro "Ospitalia", un convegno che si terrà a Levico Terme il 1° e 2 dicembre prossimi, avvio di un progetto di più ampio respiro che si concretizzerà con altre iniziative nei prossimi mesi. Articolato in momenti di riflessione culturale, presentazione di modelli d'impresa e attenzione al mondo della scuola e al ruolo della formazione, il convegno organizzato dall'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero provinciale e dalla Apt Valsugana ospiterà numerosi esperti del settore, dirigenti scolastici da ogni regione italiana e vedrà la presenza di importanti figure istituzionali, come il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il sottosegretario del MIUR Gabriele Toccafondi e gli assessori provinciali al turismo Michele Dallapiccola e alla coesione territoriale Carlo Daldoss.

In allegato il programma completo

Percorsi linguistici per insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Si rende noto che, con deliberazione della Giunta provinciale di data 10 novembre 2017 n. 1832 è stato approvato l’avviso rivolto agli insegnanti del sistema educativo trentino (dal nido al secondo ciclo di istruzione e formazione) per l’ammissione ai percorsi linguistici di lingua inglese e tedesca volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue nell’ambito del catalogo 2018 - 2019– prima edizione. Tali interventi sono finanziati a valere sull’asse 3 “Istruzione e formazione”, priorità di investimento 10iii, obiettivo specifico 10.3 "Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento, approvato dalla Commissione europea con decisione del 17 dicembre 2014 C(2014) 9884. Detto programma è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

Trentino Trilingue: al via le azioni rivolte alla popolazione adulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2017

Partito dalla scuola, il Piano Trentino Trilingue si estende anche alla cittadinanza per far crescere il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso, a beneficio dell’economia e del mondo del lavoro. In tale prospettiva, la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato oggi una delibera con la quale vengono individuate le azioni rivolte alla popolazione trentina che hanno come obiettivo quello di creare occasioni di sviluppo della conoscenza dell’inglese e del tedesco. Le iniziative riguardano gli ambiti delle politiche giovanili, del patrimonio culturale, della comunicazione, con il coinvolgimento dei media locali, e della formazione permanente per lo sviluppo delle competenze linguistiche.

Rossi: "La scuola abbatte i confini e ci insegna a condividere i nostri talenti"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 24 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2017

LA SERENA (Cile) - "Ovunque essa si trovi, la scuola è il luogo in cui impariamo a dare il meglio, otteniamo gli strumenti migliori per affrontare il futuro e cominciamo a renderci conto che è bello ricevere, ma anche dare". Lo ha detto il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenuto questa mattina a conclusione della cerimonia organizzata nella scuola italiana Alcide De Gasperi a La Serena per ricordare il percorso fatto in oltre un quarto di secolo di vita dell'istituto scolastico che la Provincia autonoma ha sostenuto in diversi suoi progetti. L'ultimo, in ordine di tempo, la realizzazione del polo scientifico.

Torna all'inizio