Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1963 risultati

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque, perfettamente inserito nel territorio che lo ospita ed esprime, e che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra ricerca scientifica, alta formazione e mondo del lavoro.

e pienamente condiviso con il rettore dell’Università di Trento, con il quale ho avuto il piacere di lavorare in questi anni. Voglio, inoltre, ricordare il ruolo che in questo positivo rapporto ha

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

il problema viene attaccato da punti di vista differenti, cosa che accade in maniera molto naturale quando si ragiona insieme» e «l’università ha un ruolo determinante nel promuovere questo continuo

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 11 Maggio 2024

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

avere una popolazione attiva a tutte le età. Sottolineato il ruolo degli eventi sportivi con le loro ricadute turistiche e di sviluppo territoriale. Sostegno allo sport femminile 9. Innovazione

Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai risultati raggiunti negli ultimi anni e alle sfide future e con al centro il punto di vista della cittadinanza sul Progetto Medicina, raccolto in un’indagine. Moderato dal presidente del Cda di UniTrento, Daniele Finocchiaro, il dibattito ha visto gli interventi iniziali della prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis, del direttore del Cismed, Olivier Jousson e del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Lorenzo Trevisiol. A seguire, la tavola rotonda con il presidente Pat Maurizio Fugatti, il rettore Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale di Apss Antonio Ferro.
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.

sono fondamentali ma vanno riscoperte le fondamenta, a partire dal ruolo fondamentale dei medici territoriali e della medicina del territorio. Stiamo cambiando l’accademia, aprendola a nuove forme di

Graduazione degli incarichi dirigenziali nell'ambito scolastico

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

Articolo 102, comma 1, lettera c) della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5

Delibera n. 1930 del 24/11/2017

in ruolo direttivo connesso con la natura dell'incarico; - della complessità dell'incarico affidato; - del grado di responsabilità dell'incarico. Considerato che con la già citata deliberazione n. 614 del

Riconoscimento del titolo di formazione professionale per una docente

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

Nomina commissione esaminatrice
Determinazione n. 29 del 23/05/2019

sarà costituita da una prova scritta e da una prova orale e che la commissione esaminatrice, sarà composta da un Dirigente scolastico, in qualità di presidente e da due docenti di ruolo delle classi di

Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE)

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Surroga di un componente del Comitato tecnico scientifico
Delibera n. 1345 del 06/09/2019

'IPRASE. Esaminati i requisiti professionali e le competenze di seguito esposte si propone la nomina a membro del Comitato tecnico scientifico della prof.ssa Lucia Rigotti: - Lucia Rigotti, docente di ruolo presso il

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola sec. di I e II grado - anno 2016

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2016 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

Nomina membri aggregati di lingua straniera ad integrazione di quelli nominati con Del. n. 590 del 18/04/2016 - 753 del 6/05/2016 - 949 del 31/05/2016, sostituzione commissario classe di concorso B012

Del. n. 1014 del 13/06/2016

commissario della classe di concorso B012 - Laboratorio di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche, prof.ssa Fulvia Nones, con il commissario prof. Paolo Cavagna, di ruolo presso l' I.T.T. "Buonarroti

Approvazione degli utilizzi e delle assegnazioni provvisorie del personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.) per l'anno scolastico 2020...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

Determinazione n. 52 del 17/08/2020

trasferimento e di assunzione in ruolo del personale non docente, come risultanti dai rispettivi quadri delle disponibilità; D E T E R M I N A 1. di approvare, per l'anno scolastico 2020/2021, gli utilizzi dei

Concorso straordinario per titoli: assunzioni a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Luglio 2020

Rettifica e conseguente riapprovazione delle graduatorie finali
Delibera n. 1065 del 24/07/2020

in ruolo per l'anno scolastico 2020/2021; a voti unanimi, espressi nelle forme di legge, d e l i b e r a 1) di rettificare e di riapprovare, per quanto in premessa, le graduatorie delle classi di concorso

Concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica per l'esercizio 2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 01 Giugno 2020

Approvazione dell'intesa afferente gli obblighi e i vincoli a carico dell'Università degli studi di Trento
Delibera n. 730 del 29/05/2020

aggiornamento. Si tratta di una forma di responsabilità solidale del sistema territoriale provinciale integrato verso lo Stato nell'ambito del quale la Provincia assume il ruolo di garante. L'articolo 79 dello

Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico del personale docente per l'a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

Secondo ciclo di istruzione 
Delibera n. 279 del 01/03/2019

'allegato B, che prevede come obiettivo prioritario del sistema scolastico e formativo il rafforzamento del ruolo delle scuole nell'attività di placement e nell'orientamento in uscita dal secondo ciclo, così da

Accertamento dell'esito positivo della frequena dei corsi di "Somministrazione e vendita alimenti" - marzo 2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Costituzione commissione d'esame
Determinazione n. 45 del 07/03/2019

-00077 Pag 3 di 5 Num. prog. 3 di 5 MEMBRO EFFETTIVO SOSTITUTO RUOLO PEDROTTI SILVIA PICHLER CLAUDIA Presidente DEGASPERI BRUNO Direttore del corso BENATI PAOLO BENEDETTI ROSARIA Docente del corso DALLAPE

Corsi di "Somministrazione e vendita alimenti - aprile 2019"

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Costituzione commissione d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi
Determinazione n. 68 del 22/03/2019

riportato: RIFERIMENTO : 2019-S116-00095 Pag 3 di 5 Num. prog. 3 di 5 MEMBRO EFFETTIVO SOSTITUTO RUOLO PICHLER CLAUDIA D'ANGELO NICOLA Presidente DEGASPERI BRUNO Direttore del corso BURATTI GIORGIO

Accertamento dei livelli di competenza nella lingua latina degli studenti del sistema di istruzione liceale

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Costituzione della commissione d'esame ai fini del conseguimento della certificazione in lingua Latina
Determinazione n. 69 del 22/03/2019

RUOLO CATERINA MORDEGLIA (UNITN/CUSL) Presidente della commissione MICHELE RUELE (IPRASE) Membro della commissione PAOLA DALSASSO (Liceo "G. Galilei" - Trento) Membro della commissione SANDRO LA BARBERA

Assunzioni a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL a. s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2019

Riapprovazione elenchi provinciali per le graduatorie provinciali per titoli e di istituto I fascia
Determinazione n. 73 del 08/08/2019

gli elenchi CLIL delle graduatorie provinciali per titoli e delle graduatorie di istituto I fascia tenuto conto delle immissioni in ruolo per negli aa.ss. 2018-2019 e 2019-2020 disponendo la

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 09 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Scambio di Presidenti di commissione  - scuole con insegnamento in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e  della Provincia Autonoma di Trento

Del. n. 662 del 05/05/2017

difficoltà nella fase di conferimento dell'incarico del ruolo di Presidente in seno alle commissioni di esame del 2 ciclo ed ha ritenuto pertanto di dar corso all'intesa, utilizzando gli spazi di manovra

Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico del personale docente nel secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Delibera n. 553 del 09/04/2018

'allegato B che prevede come obiettivo prioritario del sistema scolastico e formativo il rafforzamento del ruolo delle scuole nell'attività di placement e nell'orientamento in uscita dal secondo ciclo, così da

Organico del personale docente nel secondo ciclo di istruzione a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico

Del. n. 410 del 17/03/2017

formativo il rafforzamento del ruolo delle scuole nell'attività di placement e nell'orientamento in uscita dal secondo ciclo, così da accompagnare sia le transizioni scuola-lavoro, sia le transizioni scuola

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola sec. di I e II grado - anno 2016

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Modifica segretari delle commissioni esaminatrici per le classi di concorso A041 e A042, come individuati dalla deliberazione n. 648 del 27 aprile 2016

Del. n. 812 del 20/05/2016

dott. Alessandro Tuccio; dato atto che il dott. Luca Puecher non può ricoprire il ruolo di segretario della commissione A041 per ragioni di incompatibilità; ritenuto pertanto, sentiti gli interessati

Torna all'inizio