Testo ricercato

modulo certificazione B/1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Promobasket - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Promocalcio - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

programma

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

CALCIO A 5 - 1%C2%B0 grado - Promocalcio R - Modello B1

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

programma

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Il programma Siamo Europa 2022

File - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

"Tic Toc Future e "Microfoni Fusi", il clima raccontato insieme ai ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Doppio appuntamento per le scuole, stamattina al Cinema Vittoria nell'ambito del Trento Film Festival, con i temi dell'Agenda 2030 e dell'emergenza climatica. Prima la presentazione della campagna di comunicazione "Tic Toc Future", quindi il lancio della puntata 8 del podcast "Microfoni Fusi - Il clima raccontato con i ragazzi"; sul palco coi ragazzi il vicepresidente e assessore provinciale all'ambiente Mario Tonina e alcuni ospiti illustri, fra cui il gruppo musicale dei Marlene Kuntz. La campagna fa parte dei nuovi strumenti comunicativi e didattici promossi da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, per sensibilizzare i giovani e per realizzare progetti di educazione ambientale utilizzabili dagli insegnanti.
"Ambiente, sostenibilità ed emergenza climatica sono tematiche su cui l'impegno della Provincia è forte, basti ricordare l'adozione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e di un programma di lavoro, Trentino Clima 2021-2023, che hanno l’obiettivo di giungere ad una Strategia provinciale di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici - ha commentato il vicepresidente Tonina -. In questo senso sono fondamentali le azioni di informazione e comunicazione: APPA, in particolare, ha un ruolo di riferimento per la promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione ed è strategico che tale attività sia svolta in collaborazione con tutti gli altri enti provinciali impegnati in azioni educative di sensibilizzazione che fanno parte del Forum provinciale per i cambiamenti climatici. Stimolare i giovani alla discussione su queste tematiche, farlo con i linguaggi più utilizzati dai ragazzi stessi e attraverso i social più diffusi, coinvolgere gli studenti e le scuole è decisivo per accrescere la consapevolezza, promuovere buone pratiche e incentivare sempre più modifiche comportamentali", ha concluso l'assessore provinciale all'ambiente.

Pnrr, Funzionario informatico - statistico: c'è tempo fino al 5 maggio per candidarsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

La Provincia autonoma di Trento ha aperto una selezione per l'assunzione con contratto a tempo determinato, di personale nella figura professionale di funzionario informatico - statistico, categoria D, livello base, 1° posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. La selezione riguarda figure professionali che saranno destinate prioritariamente allo svolgimento di attività legate al Pnrr. C'è tempo fino alle ore 23.59 del 5 maggio 2022 per presentare la domanda.
Per maggiori informazioni: http://www.concorsi.provincia.tn.it/selezioni/-nuovi/pagina234.html

Civico13, riecco lo Sportello Giovani del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

È l'Associazione InCo - Interculturalità & comunicazioneAps di Trento che si è aggiudicata il bando promosso lo scorso mese di dicembre dal Servizio cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, in accordo con la Provincia autonoma di Trento per selezionare il soggetto a cui affidare lo sportello giovani Civico13, in via Belenzano 13 a Trento. Il progetto rientra nel Protocollo di intesa sottoscritto da Provincia e Comune, di durata biennale, che punta a offrire ai giovani strumenti, opportunità e percorsi in campo sociale e culturale, di promozione della cittadinanza attiva e di stili di vita sani. In base al Protocollo, l'impegno finanziario della Provincia è pari ad 80mila euro all'anno, mentre il Comune si impegna a gestire lo sportello e a mettere a disposizione spazi, strumenti e risorse umane e finanziarie.
Il "Civico13" di via Belenzani torna dunque ad offrire attività di informazione, orientamento, comunicazione e promozione delle opportunità per ragazze e ragazzi nell’ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali, concentrata in uno sportello giovani “unico”, virtuale ma anche reale.

Regolamento concorso fotografico

File - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

C'è tempo fino al prossimo 31 maggio per partecipare al concorso fotografico collegato alla mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", in programma dal 24 giugno al 30 ottobre 2022 nella cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani.
Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2005), l’esposizione si inserisce in un discorso più ampio sulla stagione degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso quando, anche in Trentino, prese forma una vera e autonoma cultura giovanile, che si pose in un rapporto complesso con le generazioni precedenti e la tradizione.
Il contest fotografico intende estendere la riflessione, aprendosi anche alle nuove sfide che segnano la quotidianità della generazione Z nel tempo del selfie e delle Instagram Stories. Oggi, con la pandemia, i giovani hanno visto stravolto il proprio stile di vita, ancora più radicalmente rispetto ad altri gruppi demografici.

CALL CONVEGNO SCUOLE PERIFERIE AL CENTRO

Link - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Ammissione 2022 Scuola Galileiana

Link - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Università di Padova

La realtà di vita dei giovani dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di Educazione Edith Stein, Nikolaus Janovsky, teologo e docente alla Kirchliche Pädagogischen Hochschule Edith Stein, Paola Menapace, dell’ufficio per la valutazione delle politiche scolastiche del Servizio provinciale Istruzione, Paul Resinger, professore alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, Christian Vollmer sociologo e docente alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, a moderare Raffaella Di Iorio ed Andreas Eisendle; in apertura anche i saluti di Francesco Pisanu, direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
Lo studio ha coinvolto 6.300 giovani fra i 14 e i 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino: i ragazzi hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020-'21, descrivendo i atteggiamenti ed opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale: oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, hanno spiegato i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Il 90% dei partecipanti si è detto ottimista sul proprio futuro.

800 studenti alla partenza dei festival EDUCA ed Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Sono stati quasi 800 gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che oggi - venerdì 6 maggio - hanno aperto EDUCA, nella mattinata dedicata alle classi. EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, continuano domani - sabato 7 maggio - con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, uno spettacolo teatrale e una serata per parlare delle serie TV.

Museo degli usi e costumi, la Giunta affida l’incarico al nuovo direttore Armando Tomasi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

La Giunta provinciale ha affidato la direzione del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige ad Armando Tomasi. Il direttore esperto in forza all’Amministrazione provinciale lascerà quindi la guida all’Ufficio beni archivistici, librari e archivio della Soprintendenza per i beni culturali, a sua volta affidata a Stefania Franzoi quale sostituto direttore. Lo prevede la delibera, proposta dal presidente Maurizio Fugatti e approvata dall’esecutivo, che dispone l’assegnazione dell’incarico, come richiesto dal consiglio di amministrazione del museo e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a seguito della procedura di avviso pubblico indetta per l’assunzione.
L’incarico per Tomasi decorre da lunedì 16 maggio 2022.

IVAN DE LEONARDIS - EXOVO

File - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

Torna all'inizio