Testo ricercato

Un problema all'impianto elettrico all'origine della non raggiungibilità di parte dei servizi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino Digitale è impegnata da diversi mesi nella dimissione del Data Center di Via Gilli, e quindi nella migrazione dei servizi digitali ivi ospitati, verso i suoi due Data Center classificati da AgID nel “Gruppo A”, ovvero quelli di Via Pedrotti e Via Innsbruck, con tutte le caratteristiche di affidabilità e sicurezza che implementano il modello di cloud ibrido.
La migrazione e la dismissione del Data Center di Via Gilli, prevista per la fine del 2021, è stata rallentata in questi mesi dalla crisi mondiale dei semiconduttori e quindi dai tempi di consegna dei nuovi sistemi, già acquisiti da Trentino Digitale.
Questa mattina, verso le ore 12.00, diversi servizi digitali, ospitati nel Data Center di Via Gilli e non ancora migrati nei due data center e nel cloud ibrido di Trentino Digitale, sono risultati non raggiungibili per circa 3.5 ore.
Infatti a partire dalle 15.30 i servizi sono stati ripristinati gradualmente. Non si è trattato di disservizi generalizzati, ma di diversi servizi non raggiungibili principalmente nell’ambito dell’istruzione e dei servizi della PAT.
Minore è stato l’impatto sui servizi APSS per i quali è in fase avanzata la migrazione al cloud ibrido di Trentino Digitale.
L’origine dell’evento è un problema sull’impianto elettrico che ha portato allo spegnimento, anche in via precauzionale, dei servizi.

classe di concorso AD25

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A020

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A041

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A027

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A026

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A028 - T2

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A050 - T1

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A050 - T2

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A050 - T3

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso A057

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso B012

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

classe di concorso AN56

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Bisesti e Segnana, l’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie illustrata agli studenti del Don Milani di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 05 Aprile 2022

L’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie è stata illustrata ieri agli studenti dell’istituto Don Milani di Rovereto. Un pomeriggio di orientamento, rivolto agli alunni delle classi quinte, alla presenza degli assessori provinciali Stefania Segnana (salute, politiche sociali, disabilità e famiglia) e Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura). La novità assoluta, come è stato sottolineato nell’incontro a cui hanno partecipato Anna Brugnolli, direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss trentina, e il dirigente del Don Milani Paolo Chincarini, è il corso di laurea in Assistenza sanitaria proposto dalle Università degli studi di Trento e di Verona insieme all’Azienda sanitaria della Provincia Autonoma di Trento. Ma sono molte le opportunità legate all’offerta di alta formazione in Trentino nel campo della salute.

Spazzacamino, adottato il profilo di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Addetto alla pulizia di sistemi di evacuazione fumi in impianti a biomassa - Spazzacamino”. Il provvedimento rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze” e comporta l’inserimento del nuovo profilo di qualificazione professionale nel “Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”. La deliberazione della Giunta porta la duplice firma dell’assessore provinciale all’istruzione, competente in materia di formazione, e del vice presidente, che ha anche la competenza in materia di ambiente, tema questo, assieme a quello della riqualificazione professionale, che è alla base della motivazione per cui è stato adottato il nuovo profilo di qualificazione professionale.

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali dei territori. Per questo, come spiega l'assessore all'istruzione, università e cultura, promotore di varie iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione epidemiologica), sono in atto diversi provvedimenti approvati dalla Giunta, nell'ottica di perseguire gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dalle norme provinciali. Si punta a estendere gradualmente, ma in modo da coprire tutta la popolazione scolastica - compresi i servizi alla prima infanzia - un'offerta didattica capace di migliorare in modo significativo le competenze linguistiche di tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma annuale di promozione e potenziamento delle lingue comunitarie per il 2022, approvato oggi dall'esecutivo provinciale, vuole appunto coinvolgere gli studenti e i docenti delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento, individuando al contempo la relativa copertura finanziaria.

Dossier 2022_con copertina

File - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Una vita da social

Evento - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

L’utilizzo consapevole e sicuro della rete e delle nuove tecnologie di comunicazione digitale

Riva del Garda

File - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

ITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si è accorto questa mattina presto, prima dell’inizio delle lezioni, il personale scolastico, che ha precluso l’accesso all’area e ha avvertito la Provincia autonoma di Trento, intervenuta immediatamente per le verifiche tecniche e avviare il ripristino.
Un evento che ha comportato, come sottolinea l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la tempestiva risposta da parte della dirigenza dell’istituto assieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche e che non ha mai fatto venire meno le condizioni di massima sicurezza sia per gli studenti che per il personale scolastico.
A precisarlo è l’assessore che ha seguito la situazione in contatto costante con la dirigente Laura Zoller e il personale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche.

Torna all'inizio