Testo ricercato

Scuole dell’infanzia, lunedì 5 settembre al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Lunedì 5 settembre 2022 prenderà il via l’anno scolastico 2022/2023 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.702; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,93%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 643, di cui 257 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 386 nelle scuole equiparate. Il numero di scuole è pari a 264, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 153 equiparate.

dossier infanzia 2022_2023

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Selezione docente di clarinetto/sax presso la scuola musicale "Camillo Moser" di Pergine - Baselga di Pinè

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 22 agosto 2022

Selezione per docente dei corsi di educazione musicale da 0 a 3 anni” Scuola Musicale Jan Novák

Link - Pubblicato il Giovedì, 11 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 24 agosto 2022

Selezione docente di chitarra acustica/elettrica - indirizzo moderno

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Scuola Musicale CDM - Centro Didattico MusicaTeatroDanza
Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 23 luglio 2022

Selezione per docente dei corsi di educazione musicale da 0 a 3 anni” Scuola Musicale Jan Novák

Link - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Esito della selezione

Selezione docenti di ottoni - Scuola Musicale Giudicarie

Link - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 26 agosto 2022

Selezione docente di basso elettrico/basso elettrico pop-rock presso la scuola musicale "Camillo Moser" di Pergine - Baselga di Pinè

Link - Pubblicato il Venerdì, 08 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 20 agosto 2022

Selezione docenti di educazione corale e di clarinetto Scuola Musicale Jan Novák

Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 03/06/2022 

Selezione docenti di pianoforte, organo, violino, violoncello - Scuola Musicale Giudicarie

Link - Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Termine di presentazione della domanda: ore 12.00 del 10/06/2022 

Selezione docenti di pianoforte, violino, violoncello - Scuola Musicale Giudicarie

Link - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Esito selezione del 16/06/2022

Selezione docenti di educazione corale e di clarinetto Scuola Musicale Jan Novák

Link - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Esito del bando

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroghe per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/23 causa emergenza covid
Delibera n. 589 del 16/04/2021

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 19 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroga per l'a. s.  2023/2024 alle disposizioni attuative delle attività di alternanza scuola-lavoro causa emergenza covid
Delibera n. 629 del 14/04/2022

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

Più opportunità di accesso all'Alta formazione professionale per i diplomati della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Con un provvedimento approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e ricerca, la Giunta provinciale ha stabilito di ampliare le possibilità per giovani diplomati della formazione professionale di accedere all’Alta Formazione Professionale (formazione terziaria non accademica), già a partire dai percorsi che si realizzeranno nel gennaio 2023. Tutto ciò in analogia a quanto avviene nei percorsi universitari, prevedendo due sessioni di accertamento delle competenze comuni, precedute dalla realizzazione di percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, rispetto all'unica prevista attualmente.

determinazione n 8760 del 11 08 2022.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Formazione professionale, aggiornato il programma pluriennale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Il Comitato di programmazione della IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) negli scorsi giorni si è trovato per discutere e approvare, con un voto all'unanimità, il programma pluriennale della formazione professionale che ora seguirà l’iter di approvazione della Giunta sentita la V Commissione provinciale permanente in previsione dell’avvio del nuovo anno formativo.
Le novità di questa proposta riguardano: 1. l’avvio di alcuni nuovi percorsi di operatore programmati a partire dall’anno 22/23 (ad esempio operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale), 2. l'integrazione di due nuovi percorsi di tecnico di IV anno di cui uno diurno ed uno rivolto alla popolazione adulta (percorso serale); 3. l'attivazione di 3 nuovi percorsi di IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) nei settori della robotica, logistica e contabilità delle imprese e 4. lo sdoppiamento del percorso di AFP (Alta Formazione Professionale) di tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici e tecnico superiore dei servizi di reti.

Studentato, depositato il progetto presso Cassa depositi prestiti e Ministero dell'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Il futuro studentato previsto sull'area ex Italcementi fa un altro importante passo avanti. Il progetto è stato infatti presentato a Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Ministero dell'università e della ricerca e in questo modo è di fatto certo l'accesso ai finanziamenti statali da 11 milioni di euro destinati alla struttura da parte di Cdp. Provincia autonoma, Patrimonio del Trentino, proprietaria dell'area in cui sorgerà lo studentato, Comune e Università hanno collaborato in modo efficace e senza sosta negli ultimi due mesi per arrivare nei tempi previsti a presentare il progetto esecutivo a Roma e poter così accedere alle risorse statali. Per il presidente della Provincia autonoma e per l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro si tratta di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra tra le istituzioni per quello che è un primo tassello dell'area della "Nuova Trento" che si prevede sorga sull'ex Italcementi.

All. 1 - determinazione della Dirigente n. 8831 del 12/08/2022

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Torna all'inizio