Testo ricercato

A EDUCA si parla della valutazione, oltre il voto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

Cos'è ma soprattutto quanto è utile la valutazione scolastica?
Un tema che in questo periodo è molto sentito, ma che da tempo ormai è al centro del dibattito sulla scuola.
L'Università di Trento, con IPRASE, ha fatto una ricerca in merito, i cui esiti sono stati discussi in un panel molto partecipato al Festival Educa, moderato da Paola Venuti, con Alessia Bevilacqua docente del Dipartimento Scienze Umane dell’Università di Trento; Mario Castoldi, docente di Didattica generale all’Università degli Studi di Torino; Ettore Felisatti, professore di Pedagogia sperimentale dell’Università di Padova.
In sintesi, al voto numerico - al tempo stesso unico strumento di valutazione ma non sufficiente - vanno accompagnati dei feedback e dei confronti più globali.

La partecipazione per contrastare malessere e ritiro sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

A EDUCA si è parlato di partecipazione in due incontri: una lezione magistrale e la presentazione di buone pratiche. Il primo incontro è stato con Stefano Laffi, ricercatore sociale di Codici, che ha fatto della partecipazione il leitmotiv della sua attività e di oltre 50 dei suoi progetti lavorativi. Laffi ha parlato dei processi di partecipazione e ha sviscerato come poter fare concretamente a coinvolgere i ragazzi e i giovani, ma anche qual è il senso ultimo di questi progetti.
Il secondo incontro ha visto la presentazione dei progetti COPE; Giovani Connessi; Ci sto? Affare fatica; in cui il tema erano le strategie differenti di orientamento, lavoro, connessioni, per accompagnare i giovani as affrontare il disorientamento e il ritiro sociale attivando le comunità di riferimento.

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE PRIMA RATA UE A.S. 2023-2024

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO UE A.S. 2023-2024

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

GUIDA ai criteri per la presentazione della domanda

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

classi di lauree RAS

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Inaugurata la mostra sui cento anni dell'Aeronautica Militare

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

È stata inaugurata ieri alle Gallerie la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”. Una mostra itinerante che ha interessato diverse città e ora approda a Trento.
All’inaugurazione hanno preso parte il Generale Ispettore Capo nonché Presidente dell’Ufficio di Programma del Centenario dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Gli interventi sono stati introdotti da Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino/Museo Gianni Caproni.

CFS al Castello

Link - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Una giornata formativa sul percorso di alternanza scuola lavoro “Cooperativa formativa scolastica” (CFS), un progetto di educazione civica, alla  cittadinanza e all’imprenditività

Esami di maturità ai nastri di partenza: 3.855 gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Sono iniziate formalmente oggi, con le riunioni preliminari delle commissioni d'esame, le procedure degli esami di maturità che riguardano i 3.855 studenti trentini ammessi, frequentanti i corsi diurni e serali delle scuole della provincia.
Mercoledì 20 giugno cominceranno le prove vere e proprie, con il tema di italiano, cui seguiranno il giorno successivo la seconda prova scritta e lunedì 25 la terza, entrambe differenziate per corso di studio e quest'ultima elaborata dalle singole commissioni. Si tratta dell'ultimo anno in cui gli studenti affronteranno le prove così come previsto: dal prossimo anno scolastico, infatti, l'esame sarà rivisto e modificato secondo la recente riforma ministeriale.

MODULO 1 - domanda trasferim volontario 2022 23.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

Legge 104.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

MODULO 2 - domanda assegnazione provv 2022 23.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

INFORMATIVA PRIVACY - ex art. 13 e 14 del Regolame.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

istruzioni per approvare la domanda (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

istruzioni per inviare la domanda (2)

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

processo per insegnanti che afferiscono ai CIRCOLI di COORDINAMENTO (1)

File - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2023

processo per insegnanti ISTITUTI COMPRENSIVI LADINO E FOLGARIA (1)

File - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2023

Tutte le scuole unite contro il bullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2023

Trento è la prima città d’Italia dove tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, dopo un percorso durato l’intero anno scolastico che ha coinvolto quasi 6500 studenti e studentesse. Un risultato realizzato grazie al sostegno di Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia autonoma di Trento e dei singoli Istituti.

Part-time personale insegnante delle scuole dell'infanzia a. s. 2007/2008 e successivi

File - Pubblicato il Mercoledì, 24 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 24 Novembre 2021

Contratto collettivo provinciale decentrato sottoscritto il 22 gennaio 2007

Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia per l’a. s. 2018/2019 e successivi

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 03 Maggio 2021

Accordo di modifica del Contratto collettivo provinciale decentrato sottoscritto il 27 aprile 2021

Torna all'inizio