Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4141 risultati

Esame di abilitazione all'esercizio delle libere professioni - Sessione 2024

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2024

Reperimento dei Presidenti (Dirigenti Scolastici e Docenti Universitari) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) - Istruzioni
Circ. prot. n. 503887 del 28/06/2024

’istruzione e del merito alla piattaforma “Istanze On Line” e tramite la funzione “Abilitazione alla professione ordinistica - Domanda di partecipazione alla commissione d’esame”. È fatto divieto di presentare

Cessazioni dal servizio con diritto a pensione dal 01.09.2025 personale docente e dirigente

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Agosto 2025

Termine per la presentazione della domanda di dimissioni
Circ. prot. n. 734201 del 30/09/2024

dimissioni) , utilizzando una di queste modalità: - presentazione della domanda on-line sul sito INPS previa autenticazione (SPID- sistema pubblico di identità digitale, CIE – Carta d’Identità elettronica

Esame di abilitazione all'esercizio delle libere professioni - Sessione 2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 19 Giugno 2025

Reperimento dei Presidenti e dei Commissari - Istruzioni
Circ. prot. n. 487515 del 18/06/2025

del Ministero dell’istruzione e del merito alla piattaforma “Istanze On Line” e tramite la funzione “Abilitazione alla professione ordinistica - Domanda di partecipazione alla commissione d

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

e la definizione di linee guida a supporto dei percorsi di apprendimento duale, attraverso un lavoro di co-progettazione tra i diversi attori coinvolti. Gli output prodotti dal progetto SWORD hanno

Formazione permanente di lingua tedesca e inglese per i docenti

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2019

Finanziamento delle proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione
Determinazione n. 43 del 05/03/2019

determinazione di approvazione delle graduatorie definitive n. 23 di data 6 febbraio 2019; Precisato, inoltre, che con l'accorpamento deve essere comunque rispettato il numero minimo di iscrizioni necessarie per

Esecuzione della sentenza del Tribunale di Trento n. 1273/2015 nei confronti del Centro di Istruzione scolastica e Formazione professionale "G. Ver...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

Determinazione n. 179 del 23/09/2019

alcune iscrizioni nell'anno formativo 2007/2008; A seguito delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, la Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per il T.A.A. - sede di Trento con sentenza n. 26

"Fai la tua parte per un internet migliore!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

'Play your part for a better Internet', fai la tua parte per rendere internet migliore, è lo slogan del Safer Internet Day 2016 e il titolo del convegno che si è tenuto oggi presso il Dipartimento della Conoscenza a Trento, per celebrare, in contemporanea in oltre 100 nazioni, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete. La Provincia di Trento ha aderito al Safer Internet Day per il quinto anno consecutivo, organizzando, oltre al convegno di oggi, un mese intero di iniziative (Safe Internet Month) finalizzate a promuovere un utilizzo più responsabile e sicuro della rete e delle nuove tecnologie. Molti gli spunti emersi dal convegno che ha analizzato la problematica da diverse prospettive fornendo riflessioni preziose e consigli pratici per sfruttare i vantaggi dell’era digitale, senza per questo pagarne le conseguenze. Al convegno sono intervenuti l’Assessora all'università e ricerca, politiche giovanili Sara Ferrari, la dirigente generale del dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, la dirigente della Polizia di Stato Tiziana Pagnozzi, lo psicologo Michele Facci, il responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia della Polizia delle Comunicazioni Mauro Berti, la psicologa e psicoterapeuta Serena Valorzi e Heidi Garulli dell’Ufficio Job Guidance dell’Università degli Studi di Trento.

, pedofilia on line, frodi finanziarie sono solo alcune tra le difficoltà che gli utenti di internet hanno dovuto fronteggiare. Per affrontare queste problematiche, anche in Trentino, da tempo, istituzioni e

Insegnamento di una lingua straniera diversa dal tedesco o dall'inglese

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2015 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

Ai sensi dell'articolo 56 bis della legge provinciale n. 5 del 7 agosto 2006

Del. n. 338 del 09/03/2015

attivabili sulla base delle iscrizioni alla classe prima della singola istituzione scolastica autorizzata, arrotondando ad una classe in caso di frazioni più piccole, prevedendo, in un'ottica di transizione

Vincolo di destinazione ad uso scolastico della p.ed. 265, C.C. Molveno

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Del. n. 596 del 13/04/2015

stabilite dalle vigenti normative per una scuola di due sezioni e che sulla scorta di un'analisi dei dati storici relativi alle iscrizioni e di una proiezione del loro andamento per i prossimi anni è evidente

800 studenti alla partenza dei festival EDUCA ed Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Sono stati quasi 800 gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che oggi - venerdì 6 maggio - hanno aperto EDUCA, nella mattinata dedicata alle classi. EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, continuano domani - sabato 7 maggio - con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, uno spettacolo teatrale e una serata per parlare delle serie TV.

’Università Cattolica di Milano e dalla professoressa Paola Venuti, prorettrice per la didattica dell’Università di Trento presentano alle 14.30 “Le linee guida per una narrazione inclusiva a scuola” frutto di un

La carica dei 101: investire nella famiglia per dare futuro al Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Dove le famiglie stanno bene, il territorio sta bene: è questo lo slogan della 12° Convention dei Comuni amici della famiglia, che si è tenuta oggi a Garniga Terme. Sono 101 i Comuni certificati “Family in Trentino” e altri 50 sono in fase di acquisizione del marchio. Un segnale forte che arriva dal territorio trentino che desidera sempre più investire risorse nel sostegno alla natalità e alle famiglie, unico vero motore di crescita sociale ed economica. Oggi sono stati consegnati 6 nuovi certificati “family” ai comuni di: Ospedaletto, Samone, Novella, Ville di Fiemme, Panchià, Ville d’Anaunia e Predaia. Dall’assessore provinciale alle politiche familiari è giunto un plauso all’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Giunta, che ha messo al centro delle sue politiche la famiglia e il sostegno alla natalità. L'assessore ha ricordato come in questi ultimi due anni segnati dalla Pandemia vi sia stato un calo della natalità, soprattutto nel 2020, seguito però da una leggera ripresa nel 2021, bisogna quindi puntare a politiche attive e a credere nel futuro per crescere tutti assieme con speranza. L’assessore ha anche sottolineato l'importanza di fare sistema e rete tra istituzioni provinciali e comunali; infine, ha ricordato come i vari progetti di coliving sviluppati, e che si stanno sviluppando in Trentino, con l’Agenzia per la coesione sociale, abbiano avuto un grande successo, con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento dei comuni montani o periferici e di garantire il mantenimento dei servizi alle famiglie.

una serie di "study visit" on line in numerose città europee.”

Permessi retribuiti per il diritto allo studio del personale docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato per l'anno scolastico 2021/2022....

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 18 Settembre 2021

Determinazione n. 3679 del 10/09/2021

iscrizioni ai corsi come riportato nelle relative richieste; - alla docente Daldoss Martina, iscritta al corso di differenziazione didattica Montessori è concessa la proroga dei termini per la fruizione dei

Assunzioni del personale insegnante degli istituti di formazione professionale a. f. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Agosto 2021

Disposizioni
Delibera n. 1432 del 10/08/2018

organico dovuti all'aumento delle iscrizioni degli studenti in determinati percorsi e da interventi di natura strutturale degli istituti, l'assunzione del relativo personale insegnante della formazione

EDUCA: il bilancio della nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Maggio 2018

Ad un mese dalla chiusura del festival dell’educazione, l’incontro del Comitato promotore che fa una valutazione molto positiva dei contributi scientifici e degli spunti emersi dai progetti innovativi presentati durante la manifestazione sul tema dei rapporti tra tecnologie digitali ed educazione. Nel bilancio pesano positivamente anche i numeri della manifestazione raccolti dallo staff rispetto alla partecipazione e all’impatto. A questi si aggiungono gli esiti dell’indagine sul pubblico raccolti dagli studenti dell’Istituto Fontana di Rovereto e analizzati con la supervisione dell’Università di Trento, da cui emerge una soddisfazione piuttosto alta dei partecipanti che dichiarano l’intenzione di tornare nelle prossime edizioni. Già nelle prossime settimane il Comitato inizierà il lavoro con il Board scientifico per preparare la decima edizione che si terrà dal 12 al 14 aprile 2019.

ottenuto un ottimo riscontro sulla stampa locale e nazionale. Altrettanto positivo l’andamento della comunicazione on line con 4400 utenti attivi nel mese di aprile sul sito web del festival e 6

Erogazione del contributo concesso con det. n. 32 del 23/08/2018

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Proroga del termine per la presentazione della documentazione da parte della Fondazione Castelpergine Onlus 
Determinazione n. 7 del 22/02/2019

semestrale, anche in ragione della produzione degli effetti giuridici delle iscrizioni degli atti, si ritiene di procedere a fissare al giorno 23 agosto 2019 il nuovo termine per la presentazione della

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Prima campanella oggi per studentesse e studenti trentini. A fronte di un calo dello 0,78%% della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.871, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale, che ha avuto un incremento del 6,57%.
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico prof Giuseppe Rizza, come da tradizione ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

sistema scolastico trentino proprio con una norma da me proposta in sede di assestamento e che continuerà con la strutturazione di Linee guida ad hoc. Il secondo affronta un tema cruciale per le prospettive

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 23 Aprile 2025

Determinazione n. 4063 del 18/04/2025

deliberazione n. 1768 del 29 settembre 2023 la Giunta provinciale ha approvato le Linee guida dello standard Family Audit stabilendo che dal 1 gennaio 2024 sostituiscono le Linee guida 2016 approvate con

Riapprovazione della modulistica ad uso delle istituzioni scolastiche paritarie ai sensi della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 75 del 16/10/2019

ulteriori requisiti: a) abbiano svolto almeno tre anni di attività nella provincia; b) non operino alcuna discriminazione nelle iscrizioni degli studenti e accolgano le domande d'iscrizione, che implicano l

Costituzione del Gruppo tecnico provinciale SIO e ID.

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Lunedì, 01 Aprile 2024

Determinazione n. 3018 del 26/03/2024

di 4 Num. prog. 1 di 4 LA DIRIGENTE vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 411 di data 10 marzo 2023 concernente "Scuola in ospedale e Istruzione domiciliare: linee guida provinciali

Art. 9 della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 e s.m.i.. Adeguamento della modulistica a seguito di riorganizzazione.

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Determinazione n. 12682 del 22/11/2023

disponibili on-line, nonché per le informazioni relative ai procedimenti amministrativi; - visto che la medesima norma prevede che la conformità della modulistica alle norme sul procedimento amministrativo

Torna all'inizio