Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5339 risultati

Servizio di trasporto scolastico dedicato

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Nuove disposizioni vigenti fino al 31 marzo 2022
Circ. prot. n. 104661 del 10/02/2022

'allegato 16 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021. Preme ricordare a tal proposito che rientrano nel novero dei servizi dedicati: a) servizi di Trentino Trasporti: sono da

Assegno per il nucleo familiare per il periodo 1 luglio 2019 - 30 giugno 2020 (redditi anno 2018)

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

INTEGRAZIONE alla Circ. prot. n. 398770 del 21/06/2019
Circ. prot. n. 423723 del 04/07/2019

ai redditi derivanti dalle prestazioni a sostegno della genitorialità erogati dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige, ha comunicato che a breve sarà pubblicato un

Borsa di studio Caritro per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Rivolta agli studenti per la frequenza del quarto e quinto anno
Circ. prot. n. 753426 del 06/10/2023

.IVA 00337460224 delle potenzialità dei candidati e delle candidate. Sulla base della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente o alla prima studentessa in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a Provincia autonoma di Trento Sede Centrale

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Convocazione riunioni di servizio dei Presidenti di Commissione
Circ. prot. n. 399206 del 27/05/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Nomina dei componenti delle Commissioni. Trasmissione det. n. 5871 del 05/06/2024
Circ. prot. n. 431550 del 05/06/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Approvazione delle graduatorie finali 
Delibera n. 846 del 13/06/2025

. 1 di 11 LA GIUNTA PROVINCIALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di

Concorso straordinario abilitante, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Convocazione prova scritta per la classe di concorso A011
Circ. prot. n. 317470 del 27/04/2023

citata classe di concorso avrà luogo il giorno MERCOLEDI’ 24 MAGGIO 2023 AD ORE 15.00 in via Giuseppe Giusti 40 – Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula

Concorso straordinario abilitante, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

Convocazione prova scritta classe di concorso A041 - Scienze e tecnologie informatiche
Circ. prot. n. 328016 del 03/05/2023

sopra citata classe di concorso avrà luogo il giorno LUNEDI’ 29 MAGGIO 2023 AD ORE 15.00 in via Giuseppe Giusti 40 – Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula

Progetto “Pallavolo a scuola e promozione” a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Rivolto alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria
Scadenza adesioni: 15 novembre 2021
Circ. prot. n. 725925 del 06/10/2021

proposta progettuale in oggetto inoltrata dalla FIPAV, comitato regionale Trentino Alto Adige, in tema di promozione della pratica della Pallavolo, considerata l’offerta di tale disciplina sportiva nei

Dove finisce il gioco

Evento - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Giornata seminariale di avvio - Valle di Fiemme

’analisi statistica delle dipendenze da videogiochi, in Trentino. Si passerà quindi alla presentazione di opportunità didattiche legate all'uso di strumenti digitali. In proposito, interverranno: la prof.ssa Elisabetta

Una serie su Dante Alighieri inaugura la nuova stagione di History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 28 Ottobre 2021

A partire dalla settimana prossima nuove storie, personaggi e approfondimenti andranno in onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
Non poteva mancare nel 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta una serie a lui dedicata. Ecco quindi che la nuova programmazione inizia il primo novembre con “Dante Alighieri, che in mezzo a noi rivive” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento.
Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio.
È il caso per esempio di “Sguardi: dalla rassegna al festival” un programma realizzato in collaborazione con il Ram Film Festival - Fondazione Museo civico di Rovereto, eccellenza nell’ambito del cinema archeologico.
Ed è anche il caso de “Il castello” una docu-serie alla scoperta del Museo Storico Italiano della Guerra.

” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento. Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio ... “Sguardi sulla montagna” è invece il frutto di una partnership con la SAT - Società degli alpinisti tridentini e riflette sul significato “dell’andar per monti” in Trentino, con un viaggio nel

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 910 del 27/06/2025

provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14

Schema di convenzione per l'attivazione del corso di alta specializzazione "ANTROPOLAD" - periodo 2025-2027 e relative previsioni finanziarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Delibera n. 989 del 11/07/2025

-00082 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 13 Il relatore comunica quanto segue. L'articolo 41 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 concernente "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di Formazione Professionale - biennio formativo 2022/2024

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 1548 del 26/08/2022

7 agosto 2006, n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 ottobre 1998, n

Amatrice: c’è un futuro per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta. Il presidente si è sentito, infatti, in queste ore, da un lato con il commissario Vasco Errani, dall'altro con il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi: "Comprendo che, a fronte dell'offerta di Fiat Chrysler Automobiles, il primo cittadino non intenda rinunciare a una scuola nuova, in muratura che possa anche attrarre altri studenti - sono state la parole del governatore Rossi -, quello che però volevamo capire, a fronte di alcune preoccupazioni che erano emerse, era come questo progetto si sarebbe sviluppato ed assicurarci che non ci sarebbe stata una corsa alla demolizione, prima che i lavori del nuovo plesso scolastico si fossero conclusi. E questo anche per tutelare il lavoro dei volontari trentini che hanno consegnato a bambini e genitori una scuola costruita in tempi record per l'apertura dell'anno scolastico". Assicurazioni che ci sono state: "Sia il governatore Errani che il sindaco Pirozzi mi hanno spiegato che i lavori sostenuti da FCA inizieranno a giugno in un'area attigua e si dovrebbero chiudere a settembre - prosegue il presidente Rossi. La scuola costruita dal Trentino rimarrà comunque in piedi fino al termine dei lavori, successivamente siamo già d'accordo che faremo una valutazione con il sindaco sul territorio di Amatrice per individuare eventuali necessità, altrimenti con il commissario Errani troveremo un'altra area dove spostare i moduli. Mi riservo comunque di fare una visita sul posto, per capire come il cantiere andrà avanti, perché credo che sia giusto che il Trentino mantenga questo legame fatto non solo di opere e lavori, ma anche di umanità".

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta ... Pitoni, che ha rivolto parole di ringraziamento al Trentino perché è stato grazie alla scuola che il paese è ripartito. "La dirigente Pitoni - ha aggiunto Rossi - è in contatto con il Dipartimento

"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Un grande successo per quest'iniziativa che si propone di affrontare uno dei grandi problemi con cui si confronta oggi l'umanità, inserito non a caso fra gli obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, utilizzando tre strumenti: tema lungo (o "testo per la stampa"); grafica; multimediale. Stamani, all'ITT Buonarroti di Trento, la cerimonia di premiazione, a cui ha portato il saluto e il plauso della Provincia autonoma di Trento l'assessore alle politiche sociali e alla salute Stefania Segnana.
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il ... ) e Scuole secondarie di secondo grado (Superiori e Istituti di formazione professionali). I premi in palio, buoni spendibili in alcuni esercizi del Trentino, librerie, fiorerie e negozi di elettronica

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche ... partecipare tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Trento, all’I.S.I.T. e alla Trentino Art Academy, oppure iscritti in altri atenei italiani, purché residenti

Arriva il Festival delle Lingue: a Rovereto il 18 e il 19 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oltre 70 workshop e 40 protagonisti nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue, un'occasione di incontro tra docenti impegnati nell'insegnamento delle lingue, ma anche fra studenti e fra autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, e poi incontri, laboratori, workshop e conferenze per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Tutto questo è il Festival delle Lingue, in programma a Rovereto il 18 e il 19 marzo. Il Festival è un'iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
“Abbiamo bisogno di colmare un divario col resto dei Paesi europei – sono parole del governatore del Trentino, Ugo Rossi –. Noi pensiamo che il Trentino abbia bisogno di un capitale umano preparato, che faccia della competitività il proprio obiettivo, impegnandosi per ottenere risultati positivi, per sé e per la propria comunità, contribuendo quindi a favorire lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale. Fra gli strumenti su cui abbiamo pensato di investire per ottenere questo obiettivo - aggiunge Rossi - vi è quello del miglioramento delle conoscenze linguistiche che permette non solo di aprirsi al contesto europeo, ma anche di fornire ai giovani nuove opportunità per entrare con maggiore competitività dentro il mercato del lavoro. Dovrà essere normale, in futuro, come lo è in molti paesi europei, che i nostri giovani sappiano parlare 3 lingue, ma per fornire ai nostri ragazzi e ragazze questi elementi di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Il Festival delle Lingue coniuga questi obiettivi, si affianca alle azioni di formazione rivolte agli insegnanti e mette a disposizione di studenti, docenti e genitori gli strumenti di ultima generazione per imparare le lingue e relazionarsi con il mondo globalizzato”.

di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. “Abbiamo bisogno di colmare un divario col ... L'apertura ufficiale del Festival avverrà venerdì 18 marzo alle 14,30, nell'Aula Magna di Iprase, alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi; dopo l'apertura sono in programma due fra gli

“Apprendistato duale: impari il doppio!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il percorso formativo frequentato e la professionale scelta. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno raccontato la loro esperienza nel video realizzato nell’ambito del progetto DuALPlus, cofinanziato dal FESR attraverso il programma Interreg Spazio Alpino. Un filmato accattivante, arricchito dalle voci e dai volti dei giovani “apprendisti”, presentato oggi in un meet con le scuole.
L’iniziativa è condivisa dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti: “L’apprendistato duale – spiega Bisesti – è un contratto di lavoro per giovani tra i 15 e i 25 anni (non compiuti) che permette di acquisire un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. Rappresenta quindi una valida occasione per le ragazze e i ragazzi sul territorio trentino, per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro, attraverso l’apprendimento sul campo e non unicamente mediante i tradizionali percorsi di formazione che si realizzano prevalentemente a scuola. Per le imprese può essere l’occasione per formare dei giovani lavoratori ed inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali”.
“È un’opportunità – aggiunge l’assessore – che va quindi valorizzata. Ecco perché sono importanti iniziative come queste, per dare maggiore visibilità al modello di formazione duale sul quale il Trentino ha deciso di investire”.

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso

Torna all'inizio