Testo ricercato

Evento finale – CFS (Cooperative formative scolastiche)

Evento - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche

Bando Generazioni 2022: dieci i progetti selezionati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Sono stati presentati questo pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 10 progetti selezionati per l’edizione 2022 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, chiedeva a progettisti e progettiste di ripartire dalle relazioni per superare le barriere territoriali e generazionali e sostenere reti virtuose che connettano persone, competenze e abilità. Come di consueto, i progetti selezionati toccano l’intera regione: le città capoluogo, Bolzano e Trento, ma anche le periferie, i centri minori e le valli. Soddisfatti gli organizzatori e gli assessori competenti.
Mirko Bisesti, assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: "Generazioni è un bando che prevede una collaborazione fra le due Province, concreta e sostanziale, una risorsa per i due territori che ogni anno si rinnova nei contenuti e nelle esperienze. La sinergia che si attiva deve essere considerata come uno strumento di socializzazione e prevenzione primaria, di contrasto all’emarginazione e alla disoccupazione giovanile. Non a caso il focus di questo bando riparte dalle relazioni e questo è di fondamentale importanza per il momento storico che stiamo vivendo. Ricucire relazioni perché la cultura possa nutrire le giovani generazioni di nuova linfa".
Durante la diretta, ciascun progettista ha avuto modo di condividere pubblicamente la propria idea, con l’obiettivo di iniziare fin da subito a strutturare la rete di competenze ed esperienze su cui lavora Generazioni. Anche nel 2022, l’obiettivo del bando è prima di tuto quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale.

ProgrammaFestival_Siamo_Europa_2022 (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Parte domani la due giorni del Festival Siamo Europa 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Domani e dopodomani torna a Trento il Festival Siamo Europa. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l'Unione europea.
Si inizia domani con la Passeggiata alla scoperta della Trento europea (15.00 – 17.00 Ritrovo e partenza: monumento ad Alcide De Gasperi di Piazza Venezia), il convegno 5 sguardi sull'Ue (17.30 – 19.00 Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero modera: Stefano Schiavo) con cinque docenti della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento che presentano cinque temi cruciali dell’UE di oggi, la Fiera delle opportunità per i giovani (15.30 – 18.00 al Civico13, Via Belenzani 13) occasione per conoscere le opportunità offerte dall’Ue e mettersi in gioco in un contesto internazionale per accrescere le proprie competenze. In serata è in programma il dialogo con la scrittrice Edith Bruck collegata on line dal titolo "Imparare dal passato per un futuro migliore" ((dalle 20.30 alle 22.00 al Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero).

“Musica insieme”, Bisesti: “Evento storico, con la cultura torniamo a sognare”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco, in una serata che rappresenta una prima assoluta. È un’emozione vedere l’Auditorium gremito: dirigenti scolastici, studenti, studentesse e famiglie, che hanno investito nell’educazione musicale e proprio attraverso la cultura torniamo a sognare. Grazie per la vostra passione e per questa serata, nuovo inizio di un percorso che valorizza la tradizione culturale del nostro territorio.” Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ieri all'Auditorium di Trento all’evento “Musica insieme”, dove le scuole medie a indirizzo musicale trentine (SMIM) e il liceo musicale e coreutico hanno presentato un variegato spettacolo di musica e danza. Con i ragazzi e le ragazze del liceo, protagonisti i giovani degli Istituti comprensivi Trento 5, Trento 7 e Riva 1, in una serata dedicata alla diffusione della cultura e della pratica musicale.

Basta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due Province autonome possano derogare all'obbligo della mascherina in aula da qui alla fine dell'anno scolastico.
"Per noi è assolutamente fondamentale questo percorso", commenta l'assessore Bisesti. "Come Province autonome, anche nell'ottica regionale, abbiamo investito tanto per far sì che la scuola in presenza fosse un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Chiediamo dunque con forza al Governo nazionale che gli studenti e gli alunni, specialmente i più piccoli, possano togliere la mascherina anche quando sono seduti sui banchi di scuola: oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a doverle indossare, in luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore. La vita sociale è ripresa nei ristoranti, nei bar e negli esercizi pubblici e l'attenzione verse queste categorie è importante, chiediamo che la stessa attenzione sia rivolta al mondo della scuola", ha detto l'assessore.

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

Coronavirus, dal bollettino di martedì 10 maggio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test effettuati) e 404 all’antigenico (su 2.281 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 73, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 112 in meno, per un totale di 3.011.

Progetto europeo Erasmus "Teacher And Student improving school Climate togheter". Presa d'atto del diritto alla riscossione del finanziamento asse...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Determinazione n. 4718 del 10/05/2022

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Operatrice/...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Determinazione n. 4684 del 10/05/2022

AIxGIRLS - Summer Tech Camp

Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Primo camp estivo femminile in AI e Data Science GRATUITO per le studentesse del quarto anno
Volterra, 24 - 30 luglio 2022

Una ePolicy nella tua scuola

Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Azioni di educazione ad un uso corretto e consapevole della Rete e delle tecnologie digitali
Iscrizione al percorso ePolicy del progetto Generazioni Connesse

Locandine singole promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Poster promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Locandine singole promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Poster promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 16 Maggio 2022

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

CoLiving_CanalSanBovo_Consegna2022- con nomi

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Campi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità organizzata e la diffusione di una cultura fondata sulla legalità, la trasparenza e la giustizia sociale. Attraverso il lavoro volontario nei campi confiscati, i ragazzi hanno la possibilità di tradurre il proprio impegno in azione concreta, solidarietà e cooperazione. Al progetto parteciperanno 15 giovani trentini e 14 altoatesini, selezionati attraverso una lettera motivazionale. Il contributo che la Provincia autonoma di Trento verserà alla Provincia autonoma di Bolzano, in qualità di capofila del progetto, ammonta a 10 mila euro.
"Il progetto favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano: amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari", ha spiegato Bisesti. "Rientra nel quadro di una convenzione tra le nostre due Province che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società, la sua ideazione, programmazione e realizzazione è in effetti il frutto di anni di collaborazione, ma quest'anno è particolarmente significativo il fatto che i ragazzi parteciperanno alle manifestazioni in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio", ha detto ancora l'assessore.

Fra l'Alpe Cimbra e Rovereto la finale nazionale dei Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio 710 studenti e studentesse e 250 insegnanti accompagnatori saranno fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton.
"Folgaria, Lavarone e Luserna, nonché Rovereto, ospiteranno per alcuni giorni un migliaio di giovani con i loro accompagnatori provenienti da tutta Italia: si tratta di un'occasione importante per far conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità. Senza considerare che i tanti ragazzi e ragazze presenti hanno in programma visite alle bellezze culturali del nostro territorio, dal Mart alla Campana dei Caduti, da Casa Depero a Base Tuono, da forte Belvedere al MUSE. Un evento di rilievo nazionale, all'insegna dello sport, in quella che vuole essere una competizione aperta ed inclusiva. Sono infatti in programma gare rivolte agli atleti con disabilità e percorsi che possono essere effettuati anche da persone non deambulanti. E crediamo che questo sia davvero il segnale più bello". Sono state queste le parole degli assessori all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, e all'artigiano, commercio, promozione e sport Roberto Failoni.

Torna all'inizio