Testo ricercato

Suggerimenti per insegnanti

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2017

Locandina SIMBOLI Xt -2 anno

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2017

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2017

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

Periti agrari, consegnati gli attestati del primo corso nazionale alternativo al praticantato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2017

Sono stati consegnati oggi, alla Fondazione Edmund Mach, gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato.
Si tratta del primo corso a livello nazionale, frutto dell'accordo sottoscritto tra il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e il Centro Istruzione e Formazione FEM. Un corso innovativo, della durata di 800 ore, che fornisce una adeguata e solida preparazione tecnico-pratica ai diplomati in agraria, consentendogli di sostenere l'esame e abilitarsi come perito agrario, in alternativa ai 18 mesi di praticantato.

Liberatoria e informativa privacy (minorenni)

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2017

Liberatoria e informativa privacy (maggiorenni)

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2017

Gestione consapevole

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Domanda di ISCRIZIONE NELL'ELENCO provinciale dei Presidenti

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Comitato_Provinciale_di_Valutazione_-_Linee_Guida_294894924.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ALLEGATO_format RAV 2017 definitivo.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

CPV_Linee guida RAV_definitive.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo SCELTA SEDI per esami di qualifica e diploma

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Donne e matematica: binomio possibile?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Quattro seminari organizzati da Università di Trento e Iprase per lavorare sulle motivazioni che tengono le ragazze lontane dal mondo dei numeri e del sapere matematico. L’iniziativa è rivolta a docenti, laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e di matematica. Adesioni online entro il 10 febbraio. Tra i relatori e le relatrici, ci sarà anche Susanna Terracini, componente del consiglio direttivo dell’Anvur – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e presidente dell’Associazione scientifica “European Women in Mathematics”

Scuole in rete: sicuri sulla strada

Link - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Concorso sul tema dell'educazione stradale

determinazione_n__9_di_data_25_gennaio_2018_307704531.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Abbado Award Musica Insieme e Premio Abbiati

Link - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Concorso per le scuole

Certificazione delle competenze: dal 1° febbraio al 30 marzo 2018 l’accreditamento degli enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Slides4anni

File - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Innovazione didattica: si amplia in Trentino l’offerta del liceo in quattro anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Si amplia in Trentino la sperimentazione dei percorsi di liceo in quattro anni. Dopo l’avvio, nell’anno in corso, presso l’Istituto Martini di Mezzolombardo del primo percorso quadriennale di liceo scientifico, opzione scienze applicate, la Giunta ha autorizzato oggi, l’Istituto Sacro Cuore di Trento, ad attivare una nuova sperimentazione riferita, in questo caso, al liceo delle scienze umane. Anche questa sperimentazione sarà caratterizzata da un alto livello di innovazione in ordine alla rimodulazione dei piani di studio, all’utilizzazione delle nuove tecnologie e a una didattica laboratoriale che garantirà l’acquisizione delle competenze previste per i percorsi quinquennali. La proposta formativa si va aggiungere al Liceo Steam International, proposto quale novità per il prossimo anno scolastico dall’Istituto Veronesi di Rovereto, che attiverà, già dal prossimo autunno, un liceo quadriennale incentrato sugli insegnamenti nelle 5 aree fondamentali, con focus sulle scienze applicate attraverso le nuove tecnologie. Dal prossimo anno scolastico saranno dunque 60 gli studenti che potranno intraprendere i percorsi quadriennali.

Giorno della Memoria: per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e scoprirono l'orrore del genocidio nazista, rivelandolo al mondo. In occasione del Giorno della Memoria anche in Trentino sono molte le cerimonie, gli incontri e i momenti di riflessione, indirizzati alle scuole e non solo, per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore. Quest’anno, tra le oltre 60 iniziative organizzate sul territorio da parte di biblioteche, enti e associazioni, si segnalano la messa in scena di uno spettacolo teatrale di Renzo Fracolossi, "Che la tempesta cominci" che cerca di indagare sulla cause di ciò che accadde durante i terribili anni del nazismo e l'iniziativa degli alunni delle terze dell'Istituto comprensivo Bernardo Clesio “Giulia Ippolito" di Cles che ricostruiscono un campo di concentramento con le ciminiere dei forni crematori e le sagome di vittime e aguzzini circondate dal filo spinato.

Torna all'inizio