Testo ricercato

Filtri selezionati:

Specializzandi in sanità: approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale gli schemi di accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Pavia e di Pisa per definire le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi. "Attraverso questi protocollo si apre alla possibilità di assumere, a tempo determinato, medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi specializzandi, iscritti dal terzo anno del corso di formazione specialistica e ammessi alle procedure concorsuali - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. I due Accordi si aggiungono a quelli già operativi con le Università di Verona, di Padova, di Sassari e di Ferrara. Gli accordi già operativi - conclude l'assessore - hanno consentito all’Azienda sanitaria di assumere, fino ad oggi, oltre 50 professionisti e di far fronte alla carenza di personale sanitario, un'emergenza che, negli ultimi anni, sta riguardando tutta Italia e, più in generale, l'Europa intera".

A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida

Scuola e società

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento. All'evento hanno preso parte, assieme alle autorità scolastiche e ai vertici della Federazione trentina della cooperazione, il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e l'assessore all'istruzione, università e ricerca Mirko Bisesti.

M.E.T.A.: percorsi di tirocinio in mobilità all’estero per studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

Si chiama M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento, il progetto di mobilità transnazionale di durata di 4 o 16 settimane, rivolto agli studenti della scuola trentina, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura, in raccordo con le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo, pubbliche e paritarie e con gli Enti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo del progetto è facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali.
“Questo progetto - ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli a margine della seduta di Giunta - rappresenta una grande opportunità per giovani studenti o neo-diplomati. Esperienze di questo tipo permettono di rafforzare le proprie competenze tecnico-professionali e linguistiche, qualificando ulteriormente il proprio curriculum personale”.
Le domande di adesione potranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta o direttamente sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.
Il budget totale del progetto è pari a Euro 329.900, dei quali Euro 325.260 finanziati da INAPP- Agenzia Nazionale Erasmus+ e Euro 4.640 finanziati dalla Provincia.

Living Memory, due appuntamenti con Oleg Mandić, l'ultimo prigioniero bambino uscito vivo dal campo di sterminio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

Oleg Mandić, l'ultimo bambino a chiudere i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Birkenau dietro di sé alla liberazione, sarà ospite di Living Memory, il Festival della Memoria che si sta svolgendo in Trentino in questi giorni.
Due gli incontri in programma: il primo si terrà a Borgo Valsugana lunedì 23 gennaio alle ore 21.00, presso la Sala polifunzionale del Comune; l'altro appuntamento è previsto per martedì 24 gennaio, alle ore 10.00, quando Mandić dialogherà con gli studenti presenti nella Sala Filarmonica di Trento.
Living Memory 2023, con il patrocinio e il contributo della Provincia autonoma di Trento, è organizzato da Terra del Fuoco Trentino con i partner storico-scientifici Museo Statale di Auschwitz-Birkenau e Fondazione Museo storico del Trentino. Il festival è stato curato con la partecipazione di Fondazione Caritro, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, "Cinecittà S.p.A. - Archivio Storico Luce" e Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

“Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

Museo Nazionale Storico degli Alpini: si sottoscrive la convenzione con le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento, si terrà la stipula di una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento / Dipartimento Istruzione e cultura ed il Mistero della Difesa / Comando Truppe Alpine.

L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire la collaborazione per la promozione e la conoscenza del Museo degli Alpini presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.

Saranno presenti: il Generale di Divisione Massimo Biagini, in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, l’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Istituto Pertini. L’assessore Bisesti fa il punto sugli interventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

La Provincia punta a dare risposte nel minor tempo possibile ai problemi della sede dell’Istituto di formazione professionale Pertini di Trento. Un impegno ribadito dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che stamani, alla presenza della dirigente scolastica, Maria Rita Magistro e della sua vice, ha fatto il punto degli interventi assieme ai responsabili del Dipartimento Istruzione e cultura e del servizio Opere civili. L’incontro fa seguito al recente confronto con la comunità scolastica dell’IFP Pertini durante il quale il rappresentante della Giunta aveva dato garanzie per dare risposte concrete alle criticità sollevate dalla scuola. Il risultato è una ipotesi progettuale intermedia che punta a mettere celermente a disposizione nuovi spazi integrativi per la didattica.

Tsm e ComPA FVG, collaborare per far crescere la pubblica amministrazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e innovare le rispettive proposte formative, con l’obiettivo comune di migliorare i servizi offerti a cittadini e imprese dalla pubblica amministrazione. Per questo una delegazione di ComPA FVG, guidata dal direttore generale, Daniele Gortan, è venuta a Trento per incontrare il management di Tsm, con la direttrice generale, Paola Borz e l’amministratore delegato, Delio Picciani.

L’assessore Bisesti all’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

Si è tenuta stamattina presso le Cantine Ferrari di Trento l’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento. Tanti i temi affrontati dal presidente Giuliano Baldessari nella sua relazione d’apertura “Misurarsi con il futuro. Condividere responsabilità per una sostenibilità del sistema educativo dell’infanzia”.
“Gli spunti e gli stimoli sono molti, e vanno accolti cercando però di inserirli in un quadro generale che deve tenere conto di un contesto non ordinario - le parole parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti -. Quando si vuole realizzare qualcosa di nuovo è inevitabile ci possano essere diversità di vedute, ma l’importante è porre al centro gli elementi positivi del nostro sistema, anche di quello delle scuole aderenti alla Federazione, a partire dalla straordinaria risorsa del volontariato e della capillarità sul territorio, e lavoro in modo costruttivo. Occorre però essere consapevoli - ha continuato l’assessore - che le difficoltà non sono solo di tipo economico e che ci attendono sfide cruciali da affrontare tutti insieme, a partire dal calo demografico che riguarda anche il nostro Trentino”

Parte dall’alberghiero di Rovereto una nuova proposta culturale enogastronomica

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

“È un bel segnale vedere la scuola al centro di un progetto di rete ed è simbolico che il primo passo di questo percorso avvenga in uno dei nostri istituti professionali - le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità rappresentano valore aggiunto per l’intera filiera turistica e culturale”.

All’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con l’impresa costruttrice: la Pretti e Scalfi spa di Tione di Trento, che ha vinto l’appalto un importo dei lavori a base d’asta di 1,3 milioni di euro (mentre il costo complessivo del progetto è di 1.605.000 euro). “Il centro Enaip di Ossana – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – è un punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici, sfruttando i volumi dell’ex autorimessa della Provincia. Punto forte dell’opera, che consentirà di valorizzare ulteriormente la futura offerta dell’istituto, è il fatto che attraverso la ristrutturazione saranno configurati nuovi spazi con laboratori e attività interdisciplinari”.
“Con l’obiettivo – continua Bisesti – di avviare un processo di formazione basato su una didattica che sappia superare i confini delle singole discipline attraverso una struttura che mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Un laboratorio permanente – aggiunge l’assessore – nei settori della ristorazione e dell’accoglienza dell’ospite, che permetterà a studentesse e studenti di formarsi direttamente sul campo e di avere una carta vincente in più nel mercato del lavoro”.

Carriere docenti, l’assessore Bisesti ha incontrato il ministro Valditara

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro tra l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro Giuseppe Valditara. Sul tavolo il piano per la progressione della carriera professionale dei docenti trentini e il nuovo modello ITS Academy.
“Un incontro molto positivo, in cui abbiamo riscontrato un vero interesse da parte del ministro e massima sintonia sui temi del merito e della valorizzazione delle carriere dei nostri docenti - il commento dell’assessore Bisesti -. Ora lavoreremo su alcuni dettagli del testo per poi proseguire il confronto in V Commissione”.
Insieme all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato all’incontro il dirigente del dipartimento istruzione, Roberto Ceccato, la sovrintendente, Viviana Sbardella, Paola Raia, capo di gabinetto dell’assessorato.

I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

"In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

Bisesti al concerto di avvio dell'anno accademico del Bonporti: "Investiamo nella musica per il futuro dei nostri giovani"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

In occasione del concerto di inaugurazione dell'anno accademico del conservatorio Bonporti, alla presenza non solo degli studenti e delle loro famiglie, ma anche di tanti operatori musicali del territorio e rappresentanti delle scuole musicali sia medie che licei, delle federazioni delle bande e dei cori, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha sottolineato il valore che la formazione musicale riveste per il nostro territorio: "Siamo qui non solo per celebrare il nuovo anno accademico, ma anche per ricordare che questo è un luogo di musica, di formazione e di incontro. Questa sala, inaugurata lo scorso anno, ha assunto un ruolo centrale per fare musica nel nostro territorio ed è diventata anche un punto di ispirazione per i nostri giovani - ha detto Bisesti. Il sostegno al Conservatorio della Provincia autonoma di Trento rappresenta una peculiarità nel panorama nazionale: cerchiamo di investire in un progetto di formazione musicale a partire dalle scuole primarie, fino ad arrivare ai licei, in un sistema che cerca di raggruppare al suo interno tutte le anime che lo compongono, per far sì che i nostri ragazzi e le nostre ragazze, nel nostro territorio, abbiano la possibilità di fare la differenza nel campo della musica. Si tratta di un investimento in termini di programmazione e di risorse ben speso, perché rivolto al futuro", ha detto ancora l'assessore, ringraziando il presidente del Conservatorio Bonporti Claudio Martinelli, il direttore Massimiliano Rizzoli, ma anche anche tutto il Cda, i docenti e i genitori dei giovani musicisti.
Alla serata di ieri erano presenti anche il dirigente del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il rettore dell'Università di Trento Flavio Deflorian e l'assessore alla cultura del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli.

"Non isolarti fidati di noi" oggi all'ITT Marconi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all'ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!".
Una giornata intera di formazione con 20 istituti e 46 classi, alcune in presenza e altre in collegamento streaming, per discutere dei temi della sicurezza in ambito informatico insieme alla Polizia Postale. Accanto all'assessore Bisesti, e al dirigente scolastico Giuseppe Rizza, vi erano infatti il dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino - Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché l'assistente capo coordinatore Emanuela Faes e l'ispettore Mauro Berti.
L'assessore Bisesti, nel ringraziare la Polizia Postale per il supporto fornito in questo progetto formativo e in tante altre iniziative, ha messo in luce come sia indispensabile "utilizzare in modo consapevole tutte le tecnologie digitali a nostra disposizione. La rete - ha proseguito l'assessore - è uno strumento formidabile, è un luogo di opportunità, dove possiamo sviluppare competenze e costruire professionalità, ma va utilizzato correttamente, conoscendone i rischi. Momenti come questi sono indispensabili per voi ragazzi - ha concluso Bisesti - per fornirvi gli strumenti e darvi le indicazioni necessarie, non abbiate timore di fare tutte le domande che volete e, soprattutto, se vi trovate in difficoltà, chiedete sempre aiuto, i vostri insegnanti, le forze dell'ordine, i formatori, sono a vostra disposizione".
La giornata formativa e di confronto si conclude oggi nel tardo pomeriggio con l'appuntamento rivolto ai genitori e dedicato sempre a scoprire potenzialità e pericoli degli strumenti digitali che si utilizzano nel quotidiano. La campagna "Non isolarti: fidati di noi!" rivolta alle scuole trentine prevede anche un concorso, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio.

Convenzione tra il Museo degli Alpini di Trento e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

Si è tenuta stamane a Trento, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini, la firma dell’accordo tra il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento ed il Comando Truppe Alpine “Museo Nazionale storico degli Alpini”. L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire una fattiva collaborazione per la diffusione e la conoscenza del Museo presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale. La cerimonia di sottoscrizione è stata presieduta dal Generale di Divisione Massimo Biagini in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.

Firma dell’accordo di collaborazione tra il Museo Nazionale Storico degli Alpini e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento, sarà sottoscritta una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento (Dipartimento Istruzione e cultura) ed il Mistero della Difesa (Comando Truppe Alpine). La convenzione intende promuovere la conoscenza del Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento attraverso la programmazione di attività formative e di alternanza scuola-lavoro in favore degli studenti delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.

Sigleranno l’accordo: il Generale di Divisione Massimo Biagini, in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, l’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Bisesti: “Personale dei nidi, la Provincia ha stanziato le risorse per gli aumenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

“La Provincia autonoma di Trento è attenta al tema delle garanzie per il personale dei servizi alla prima infanzia. Un insieme composto per la maggior parte da lavoratrici che danno un contributo fondamentale, ogni giorno, sul territorio, in risposta ai bisogni dei bambini e delle famiglie, nell’ambito di un servizio gestito dai Comuni e sostenuto a livello finanziario dai trasferimenti garantiti negli anni dalla stessa Amministrazione provinciale. Un adeguato livello di risorse, come lo è in particolare quello approvato nel protocollo di finanza locale per il 2023, in cui la Provincia d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ha aumentato i trasferimenti. Proprio per consentire di far fronte al rinnovo contrattuale e agli oneri connessi al nuovo inquadramento del personale delle cooperative che gestiscono i servizi di asilo nido. Con l’auspicio dunque che le parti in causa possano arrivare ad una composizione della vertenza nella direzione di garantire un adeguato trattamento economico e giuridico a tutti coloro che svolgono quotidianamente questo fondamentale servizio”. Così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti riguardo ai temi sollevati dal personale dei nidi e dalle organizzazioni sindacali di settore che ieri si sono ritrovati per un presidio in piazza Dante.

Torna all'inizio