Testo ricercato

modello B/1 - Cat. Allievi e Juniores Mista

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

modello B/1 - cat Allieve

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

tabellone - cat. Juniores mista

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

modello DF92

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

tabellone - cat. Allievi

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

BADMINTON - 2%C2%B0 grado - Modello DF92

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

BADMINTON - 2%C2%B0 grado - Modello B1_Allievi e Juniores mista

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

BADMINTON - 2%C2%B0 grado - Modello B1_Allieve

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

EUROPA=NOI

Link - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022

A scuola di cittadinanza europea 

Titoli di accesso dei docenti delle Istituzioni formative provinciali e paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Modifica e integrazione della deliberazione della Giunta provinciale n. 168 di data 11 febbraio 2022
Delibera n. 2282 del 13/12/2022

Arredi e delle attrezzature didattiche a favore delle istituzioni scolastiche paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Ripartizione delle risorse finanziarie per l'acquisto e il rinnovo 
Delibera n. 2283 del 13/12/2022

Assegnazione all'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE - di fondi per azioni integrative al piano triennale...

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Delibera n. 2276 del 13/12/2022

CCPL personale docente delle scuole ed istituti di istruzione primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Autorizzazione alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo di data 23 novembre 2022 per la parte economica del CCPL 2019-2021 
Delibera n. 2277 del 13/12/2022

Anno scolastico 2023/2024: invariate le tariffe per il prolungamento di orario e per il servizio mensa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Approvata dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario e del sevizio mensa, da parte degli alunni della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/2024. Il provvedimento, in continuità con gli anni scolastici precedenti e in un’ottica di sostegno alle famiglie, mantiene sostanzialmente invariate entrambe le discipline tariffarie.
Nello specifico la tariffa annuale agevolata per un'ora di prolungamento ulteriore rispetto alle 7 ore ordinarie di servizio di scuola dell'infanzia, andrà da un minimo di 75,00 euro ad un massimo di 200,00 euro; per due ore di servizio giornaliere si pagheranno da 150,00 euro a 400,00 euro, mentre per 3 ore massime di servizio giornaliero si pagheranno dai 250,00 euro ai 660,00 euro.
Invariata anche la tariffa massima di accesso al servizio mensa che rimane fissata a Euro 4, ai quali, ai fini della determinazione delle agevolazioni viene confermato il metodo della valutazione della condizione economica familiare (ICEF), nonché i criteri di ulteriore riduzione delle tariffe in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare

modello integrazione domanda RAS ultima versione.odt

File - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

Al Buonarroti un progetto di comunità contro le mafie, Bisesti: "Momento di crescita collettiva per il futuro della società"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

L'aula magna dell'ITI Buonarroti di Trento al completo, con oltre 350 tra docenti e studenti in attento ascolto di un testimone d'eccezione: Alessandro De Lisi, procuratore generale della Fondazione Falcone, oggi a Trento per coinvolgere i giovani in uno dei progetti di comunità che contraddistinguono la lotta alla mafia della stessa Fondazione e della sua presidente, Maria Falcone, impegnate quotidianamente e incessantemente nel promuovere la cultura della legalità fra le giovani generazioni e in particolare nelle scuole.
L'incontro, aperto dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"È fondamentale che i giovani abbiano una consapevolezza a 360 gradi di cosa significhi il percorso della legalità. Sono passati pochi mesi da quando ho accompagnato un gruppo di studenti della nostra regione a Palermo, nel trentesimo anniversario della strage di Via D'Amelio e sono convinto che queste iniziative possono fare la differenza. Oggi sono presenti qui tante classi: vi invito a vivere questo momento come una crescita personale e collettiva, perché mettersi insieme in un progetto comune significa attivare degli anticorpi contro l'illegalità e la mafia, per garantire un futuro migliore alla nostra società", ha detto l'assessore.

Vourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

S hom toalganommen de provinzaln asesorn Achille Spinelli ont de auskenneta techniker va de untersuach

Specializzandi in sanità: approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale gli schemi di accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Pavia e di Pisa per definire le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi. "Attraverso questi protocollo si apre alla possibilità di assumere, a tempo determinato, medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi specializzandi, iscritti dal terzo anno del corso di formazione specialistica e ammessi alle procedure concorsuali - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. I due Accordi si aggiungono a quelli già operativi con le Università di Verona, di Padova, di Sassari e di Ferrara. Gli accordi già operativi - conclude l'assessore - hanno consentito all’Azienda sanitaria di assumere, fino ad oggi, oltre 50 professionisti e di far fronte alla carenza di personale sanitario, un'emergenza che, negli ultimi anni, sta riguardando tutta Italia e, più in generale, l'Europa intera".

A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida

Competition

Evento - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

Commedia-concerto di competizione musicale

Torna all'inizio