Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 dell'IPRASE e del piano delle attività triennale nonché assegnazione all'Istituto di fondi.

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Febbraio 2023

    Delibera n. 147 del 03/02/2023

    Determinazione n. 14272 del 20/12/2022, recante "Quantificazione delle quote del Fondo per la qualità del sistema educativo provinciale da assegnar...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1033 del 03/02/2023

    Determinazione n. 14297 del 21/12/2022 recante "Legge provinciale n. 5 di data 07.08.2006 - Quantificazione finanziaria ordinaria alle istituzioni...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1032 del 03/02/2023

    Nomina del revisore dei conti dell'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) e determinazione dell'indennità spet...

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Febbraio 2023

    Delibera n. 148 del 03/02/2023

    21 marzo 2023 - XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Milano: È possibile

    File - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

    Promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”

    Premio di Poesia Don Giovanni Colletto - XV Edizione

    Link - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

    Le poesie, in formato pdf, dovranno pervenire entro e non oltre il 5 aprile 2023

    M.E.T.A.: percorsi di tirocinio in mobilità all’estero per studenti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

    Si chiama M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento, il progetto di mobilità transnazionale di durata di 4 o 16 settimane, rivolto agli studenti della scuola trentina, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura, in raccordo con le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo, pubbliche e paritarie e con gli Enti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo del progetto è facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali.
    “Questo progetto - ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli a margine della seduta di Giunta - rappresenta una grande opportunità per giovani studenti o neo-diplomati. Esperienze di questo tipo permettono di rafforzare le proprie competenze tecnico-professionali e linguistiche, qualificando ulteriormente il proprio curriculum personale”.
    Le domande di adesione potranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta o direttamente sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.
    Il budget totale del progetto è pari a Euro 329.900, dei quali Euro 325.260 finanziati da INAPP- Agenzia Nazionale Erasmus+ e Euro 4.640 finanziati dalla Provincia.

    Bando di concorso "Il mare in sicurezza" a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

    Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado 

    VirTrain "Virtual Reality in Teaching"

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

    Approvazione del progetto, tabella finanziaria e scheda progetto

    Living Memory, due appuntamenti con Oleg Mandić, l'ultimo prigioniero bambino uscito vivo dal campo di sterminio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

    Oleg Mandić, l'ultimo bambino a chiudere i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Birkenau dietro di sé alla liberazione, sarà ospite di Living Memory, il Festival della Memoria che si sta svolgendo in Trentino in questi giorni.
    Due gli incontri in programma: il primo si terrà a Borgo Valsugana lunedì 23 gennaio alle ore 21.00, presso la Sala polifunzionale del Comune; l'altro appuntamento è previsto per martedì 24 gennaio, alle ore 10.00, quando Mandić dialogherà con gli studenti presenti nella Sala Filarmonica di Trento.
    Living Memory 2023, con il patrocinio e il contributo della Provincia autonoma di Trento, è organizzato da Terra del Fuoco Trentino con i partner storico-scientifici Museo Statale di Auschwitz-Birkenau e Fondazione Museo storico del Trentino. Il festival è stato curato con la partecipazione di Fondazione Caritro, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, "Cinecittà S.p.A. - Archivio Storico Luce" e Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

    L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

    “Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

    Museo Nazionale Storico degli Alpini: si sottoscrive la convenzione con le scuole

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento, si terrà la stipula di una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento / Dipartimento Istruzione e cultura ed il Mistero della Difesa / Comando Truppe Alpine.

    L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire la collaborazione per la promozione e la conoscenza del Museo degli Alpini presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.

    Saranno presenti: il Generale di Divisione Massimo Biagini, in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, l’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato.

    I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

    Servizio di trasporto scolastico

    Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Informazioni relative al servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola trentina

    Istituto Pertini. L’assessore Bisesti fa il punto sugli interventi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    La Provincia punta a dare risposte nel minor tempo possibile ai problemi della sede dell’Istituto di formazione professionale Pertini di Trento. Un impegno ribadito dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che stamani, alla presenza della dirigente scolastica, Maria Rita Magistro e della sua vice, ha fatto il punto degli interventi assieme ai responsabili del Dipartimento Istruzione e cultura e del servizio Opere civili. L’incontro fa seguito al recente confronto con la comunità scolastica dell’IFP Pertini durante il quale il rappresentante della Giunta aveva dato garanzie per dare risposte concrete alle criticità sollevate dalla scuola. Il risultato è una ipotesi progettuale intermedia che punta a mettere celermente a disposizione nuovi spazi integrativi per la didattica.

    Mobilità all'estero per studenti

    Cartella - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    Calendario Esami 2022-23

    File - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    Tsm e ComPA FVG, collaborare per far crescere la pubblica amministrazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e innovare le rispettive proposte formative, con l’obiettivo comune di migliorare i servizi offerti a cittadini e imprese dalla pubblica amministrazione. Per questo una delegazione di ComPA FVG, guidata dal direttore generale, Daniele Gortan, è venuta a Trento per incontrare il management di Tsm, con la direttrice generale, Paola Borz e l’amministratore delegato, Delio Picciani.

    SPS Italia - Smart Production Solutions

    Link - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    La fiera per l'industria intelligente, digitale e sostenibile, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano
    Parma dal 23 al 25 maggio 2023

    Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente educatore - categoria C

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Gennaio 2023

    Nomina commissione esaminatrice
    Delibera n. 20 del 13/01/2023

    Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente educatore - categoria C

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Gennaio 2023

    Esclusioni, ammissioni con riserva e elenco ammessi al concorso
    Determinazione n. 86 del 12/01/2023

    Torna all'inizio