Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • concorso AE 2012 prove estratte 1%C2%B0 e 2%C2%B0 scritta.pdf

    File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    concorso AE 2012 prove non estratte 1%C2%B0 e 2%C2%B0 scritta.pdf

    File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    concorso AE 2012 quesiti preselettiva con risposta.pdf

    File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    L’assessore Bisesti all’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

    Si è tenuta stamattina presso le Cantine Ferrari di Trento l’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento. Tanti i temi affrontati dal presidente Giuliano Baldessari nella sua relazione d’apertura “Misurarsi con il futuro. Condividere responsabilità per una sostenibilità del sistema educativo dell’infanzia”.
    “Gli spunti e gli stimoli sono molti, e vanno accolti cercando però di inserirli in un quadro generale che deve tenere conto di un contesto non ordinario - le parole parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti -. Quando si vuole realizzare qualcosa di nuovo è inevitabile ci possano essere diversità di vedute, ma l’importante è porre al centro gli elementi positivi del nostro sistema, anche di quello delle scuole aderenti alla Federazione, a partire dalla straordinaria risorsa del volontariato e della capillarità sul territorio, e lavoro in modo costruttivo. Occorre però essere consapevoli - ha continuato l’assessore - che le difficoltà non sono solo di tipo economico e che ci attendono sfide cruciali da affrontare tutti insieme, a partire dal calo demografico che riguarda anche il nostro Trentino”

    Parte dall’alberghiero di Rovereto una nuova proposta culturale enogastronomica

    Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

    “È un bel segnale vedere la scuola al centro di un progetto di rete ed è simbolico che il primo passo di questo percorso avvenga in uno dei nostri istituti professionali - le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità rappresentano valore aggiunto per l’intera filiera turistica e culturale”.

    Scuola dell'Infanzia di Terragnolo Piazza

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

    Recupero di euro 72,00 per applicazione di una sanzione nei confronti di Computer Learning società cooperativa relativa al finanziamento concesso a...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Determinazione n. 325 del 18/01/2023

    Costituzione Commissione esaminatrice per il rilascio dei patentini di conduttori di impianti termici - Anno formativo 2022.

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Determinazione n. 392 del 19/01/2023

    Riassegnazione delle risorse finanziarie al budget del progetto europeo Erasmus "M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento" approvato c...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 17 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Determinazione n. 182 del 16/01/2023

    Valutazione degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonché sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Modifica del regolamento concernente "Modificazioni del Decreto del presidente della provincia 7 ottobre 2010, n. 22-54/Leg"
    Delibera n. 73 del 20/01/2023

    Consiglio del sistema educativo provinciale

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    Assunzione dell'impegno di spesa per gli esercizi finanziari 2023 e 2024
    Delibera n. 48 del 20/01/2023

    All’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

    È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con l’impresa costruttrice: la Pretti e Scalfi spa di Tione di Trento, che ha vinto l’appalto un importo dei lavori a base d’asta di 1,3 milioni di euro (mentre il costo complessivo del progetto è di 1.605.000 euro). “Il centro Enaip di Ossana – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – è un punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici, sfruttando i volumi dell’ex autorimessa della Provincia. Punto forte dell’opera, che consentirà di valorizzare ulteriormente la futura offerta dell’istituto, è il fatto che attraverso la ristrutturazione saranno configurati nuovi spazi con laboratori e attività interdisciplinari”.
    “Con l’obiettivo – continua Bisesti – di avviare un processo di formazione basato su una didattica che sappia superare i confini delle singole discipline attraverso una struttura che mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Un laboratorio permanente – aggiunge l’assessore – nei settori della ristorazione e dell’accoglienza dell’ospite, che permetterà a studentesse e studenti di formarsi direttamente sul campo e di avere una carta vincente in più nel mercato del lavoro”.

    POLIZZA INFORTUNI n. 408560152 AXA 2022-2024

    File - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

    Carriere docenti, l’assessore Bisesti ha incontrato il ministro Valditara

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro tra l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro Giuseppe Valditara. Sul tavolo il piano per la progressione della carriera professionale dei docenti trentini e il nuovo modello ITS Academy.
    “Un incontro molto positivo, in cui abbiamo riscontrato un vero interesse da parte del ministro e massima sintonia sui temi del merito e della valorizzazione delle carriere dei nostri docenti - il commento dell’assessore Bisesti -. Ora lavoreremo su alcuni dettagli del testo per poi proseguire il confronto in V Commissione”.
    Insieme all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato all’incontro il dirigente del dipartimento istruzione, Roberto Ceccato, la sovrintendente, Viviana Sbardella, Paola Raia, capo di gabinetto dell’assessorato.

    Let's discover steam at Future Classroom Lab di Bruxelles

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    Corso di formazione 

    Proposte formative per docenti

    Cartella - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

    I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

    "In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

    Pantomimi nella società romana

    Evento - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

    Silenziosa eloquenza e potere imperiale (S. Evangelisti)

    SAFER INTERNET DAY 2023 - Essere in rete 7 febbraio 2023

    Link - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

    Auditorium S. Chiara (Trento) incontro per le classi prime in mattinata e serata informativa aperta ai genitori
    Rete di Istituti Comprensivi di Trento

    Torna all'inizio