Testo ricercato

2° grado - modulo iscrizione

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

1° grado - modulo iscrizione

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

TIRO CON L'ARCO - 2%C2%B0 grado - Modulo iscrizione

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

1° grado - modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

Approvazione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Opera Universitaria di Trento n. 26 di data 21 dicembre 2022 ad oggetto "II^ V...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

Delibera n. 93 del 27/01/2023

Gara Nazionale IP Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Link - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Firma dell’accordo di collaborazione tra il Museo Nazionale Storico degli Alpini e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento, sarà sottoscritta una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento (Dipartimento Istruzione e cultura) ed il Mistero della Difesa (Comando Truppe Alpine). La convenzione intende promuovere la conoscenza del Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento attraverso la programmazione di attività formative e di alternanza scuola-lavoro in favore degli studenti delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.

Sigleranno l’accordo: il Generale di Divisione Massimo Biagini, in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, l’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Verso una nuova Scuola. Innovare e collaborare in rete con eTwinning

Link - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

Conoscere le potenzialità di eTwinning per avviare progetti con colleghi di altri stati europei e con altri eTwinner in regione
Mercoledì 1 marzo 2023 ore: 17.00 - 19.00

Bisesti: “Personale dei nidi, la Provincia ha stanziato le risorse per gli aumenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

“La Provincia autonoma di Trento è attenta al tema delle garanzie per il personale dei servizi alla prima infanzia. Un insieme composto per la maggior parte da lavoratrici che danno un contributo fondamentale, ogni giorno, sul territorio, in risposta ai bisogni dei bambini e delle famiglie, nell’ambito di un servizio gestito dai Comuni e sostenuto a livello finanziario dai trasferimenti garantiti negli anni dalla stessa Amministrazione provinciale. Un adeguato livello di risorse, come lo è in particolare quello approvato nel protocollo di finanza locale per il 2023, in cui la Provincia d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ha aumentato i trasferimenti. Proprio per consentire di far fronte al rinnovo contrattuale e agli oneri connessi al nuovo inquadramento del personale delle cooperative che gestiscono i servizi di asilo nido. Con l’auspicio dunque che le parti in causa possano arrivare ad una composizione della vertenza nella direzione di garantire un adeguato trattamento economico e giuridico a tutti coloro che svolgono quotidianamente questo fondamentale servizio”. Così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti riguardo ai temi sollevati dal personale dei nidi e dalle organizzazioni sindacali di settore che ieri si sono ritrovati per un presidio in piazza Dante.

27 gennaio, Fugatti "La memoria come valore per le giovani generazioni"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 27 Gennaio 2023

Arcadio Corraini, Ruggero Frizzi, Ettore Ghezzi, Giuseppe Hausbergher, Gino Martinelli, Bruno Maturi, Aldo Righi e Guido Trentin: sono otto cittadini trentini, tutti ormai deceduti, ex militari catturati dopo l'8 settembre 1943 e deportati nei lager nazisti per il lavoro forzato ai quali il Presidente della Repubblica ha concesso le Medaglie d'onore.
Oggi, nel Giorno della Memoria, il Commissario del Governo reggente, vice prefetto vicario Massimo di Donato ha consegnato l'onorificenza ai familiari in una cerimonia tenutasi presso la sala di rappresentanza del Commissariato del governo di Trento alla presenza delle autorità, civili e militari, i sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, una rappresentanza degli studenti del liceo "Rosmini" di Trento e delle associazioni combattentistiche.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell'intervenire alla cerimonia ha ricordato il valore della memoria, da trasmettere in particolare alle giovani generazioni. "Mi unisco al ricordo delle vittime dell'Olocausto, della Shoah e di tutti coloro che furono deportati nei lager nazisti - ha detto il presidente Fugatti - Come Provincia autonoma di Trento abbiamo sostenuto il progetto Living Memory. Un'occasione formativa per imparare dalla storia, evitare che eventi simili accadano di nuovo in futuro, fornire ai nostri giovani strumenti per leggere e interpretare il nostro presente".

I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 29 Gennaio 2023

Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Saranno presenti l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana assieme all’assessore all’università, Mirko Bisesti, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore del Centro interdipartimentale di scienze mediche CisMed Olivier Jousson, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo e i direttori nominati.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati.

SID - Safer Internet Day 2023 La

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

7 febbraio 2023 - giornata mondiale per la sicurezza in rete

1° e 2° grado modulo trasporti

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

SCACCHI - 1%C2%B0 + 2%C2%B0 grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Polo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori). La gran parte delle attività della Scuola di Medicina si svolgeranno invece nel nuovo polo universitario che sarà costruito nella vicina area in via al Desert.
Nel frattempo la Provincia, tramite Patrimonio del Trentino, ha avviato una ricerca (manifestazione d’interesse) al fine di individuare una soluzione temporanea che consenta di superare gli attuali problemi logistici offrendo una soluzione dignitosa a studenti e corpo docente.
“Ribadiamo quindi l’impegno di voler costruire, insieme all’Università di Trento, un polo di eccellenza per le Professioni Sanitarie e per la Scuola di Medicina, che saprà accompagnare la crescita di tutto l’Ateneo trentino, nel pieno rispetto degli obiettivi condivisi alcuni anni fa” precisa l’Assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

UniversitàTrento_Fraccaroli

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

DipartimentoIstruzione_Pisanu

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Agenzia del Lavoro_Terlizzi.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Rosalba D'aiello

Persona - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

AVVISO

File - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Torna all'inizio