Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

    Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola). Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

    Finanziamento di 38 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1315 del 10/02/2023

    Rinuncia recupero di euro 5,46 nei confronti di C.L.M. BELL srl relativa al finanziamento concesso a valere sulle attività formative cofinanziate d...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1193 del 08/02/2023

    Approvazione della modulistica necessaria per la gestione dei percorsi formativi approvati a valere del "Catalogo di interventi per l'apprendimento...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1142 del 07/02/2023

    Affidamento incarico alle esperte prof.ssa Iovine Biancarosa e prof.ssa Stancarone Maria Teresa inserite nell'elenco approvato con deliberazione de...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1208 del 08/02/2023

    Art. 67 bis, Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Avvio e finanziamento dell'edizione 2023 (seconda edizione) del p...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Determinazione n. 1141 del 07/02/2023

    Incarico di Coordinatore provinciale per l'educazione fisica e sportiva - Triennio scolastico 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a ricoprire l'incarico 
    Determinazione n. 1288 del 09/02/2023

    Folgaria: conclusi i Campionati studenteschi sulla neve

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Si sono conclusi nel pomeriggio di oggi le fasi provinciali dei Campionati studenteschi sport invernali 2023. Sci alpino, Sci nordico e Snowboard le tre discipline che hanno visto sfidarsi gli studenti degli istituti scolastici e formativi di tutta la provincia.
    Anche quest’anno, a conferma della finalità promozionale che la scuola vuole attribuire allo sport, è stata prevista una doppia modalità di partecipazione, con gare aperte a studenti e studentesse agonisti/e e gare riservate a studenti e studentesse non agonisti/e, che solo nell’ambito scolastico trovano opportunità di praticare sport.
    Le manifestazioni si sono svolte nei comprensori sciistici di San Valentino di Brentonico e Folgaria, e hanno registrato la partecipazione complessiva di più di mille giovani.
    Presenti alla cerimonia di chiusura a Folgaria: il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il coordinatore di educazione fisica del Servizio istruzione Giuseppe Cosmi, il referente regionale Sport e Salute Cristian Faraglia, la dirigente dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e il direttore degli impianti di risalita Ivan Pergher.

    Richiesta attestazione di versamento 2022

    File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Diventa ambasciatore della privacy

    Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Contest rivolto agli studenti delle classi 1 e 2 delle scuole secondarie di II grado

    Domanda incarico coordinatore educazione fisica

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Tabella di valutazione dei titoli - coordinatore ed.fisica

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Allegato A - Determinazione n. 1288 del 09.02.2023

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Concorso PretenDiamo Legalità a. s. 2022/2023

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Scadenza adesioni: 22/02/2023
    Scadenza elaborati: 31/03/2023

    Nota CSLE

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    Campionati studenteschi a. s. 2022/2023

    File - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

    FASI NAZIONALI I e II grado: luoghi e date

    Contributo per il sostegno agli studi post- diploma (PAC) a decorrere dall'anno accademico 2022/2023

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

    Criteri per l'erogazione della seconda e terza annualità
    Delibera n. 200 del 10/02/2023

    Mostr'ami

    Evento - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

    Uno sguardo contro gli stereotipi

    Sicurezza in rete, l’impegno per rafforzare l’alleanza scuola, famiglia, esperti e comunità

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

    “Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp. Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”. L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno. Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni. Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.

    Safer Internet Day 2023, Bisesti: "Un lavoro quotidiano, per la giusta consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

    "Una dinamica che sta trasformando la nostra società e che offre anche opportunità, che possiamo cogliere e indirizzare: la Provincia autonoma di Trento sta lavorando con le scuole per poter offrire ai nostri studenti la giusta consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Ringrazio per questo i dirigenti scolastici, che oggi sono qui numerosi, i docenti e tutto il personale scolastico, ma anche le forze dell'ordine che ci affiancano in questo percorso che portiamo avanti quotidianamente e a 360 gradi: è un'alleanza allargata tra genitori, docenti e studenti, che vede in campo le istituzioni con azioni concrete per raggiungere lo stesso obiettivo". Così l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti dal palco dell'auditorium Santa Chiara di Trento, in occasione della serata del Safer Internet Day 2023 dedicata a docenti e genitori, a cui hanno partecipato l'ispettore della Polizia di stato Mauro Berti e il sostituto procuratore del Tribunale dei minori di Trento Alessandro Clemente. Alla serata è intervenuta la sociolinguista e esperta di comunicazione digitale Vera Gheno, che ha sottolineato l'importanza di imparare ad usare meglio le parole, "a riflettere un attimo di più prima di buttarle in questa selva che è l'online, da cui poi è molto difficile toglierle. Quello che viene messo online tende a rimanerci anche per sempre, con conseguenze che a volte il giovane e la giovane fa fatica a immaginarsi dopo dieci, quindici anni", ha detto la studiosa.

    Torna all'inizio