Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 609 risultati

Educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

percorso coerente con il quadro normativo nazionale e provinciale, ma con una forte caratterizzazione territoriale. Tra gli elementi distintivi del documento trentino si segnalano due importanti novità: un

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Assetto definitivo delle commissioni - Trasmissione det. n. 8446 del 06/08/2024
Circ. prot. n. 627630 del 14/08/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Linee guida pedagogiche

Libro - Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Per i servizi educativi 0-3 della Provincia autonoma di Trento

stessi servizi presenti sul territorio trentino. Il documento presenta, quali elementi fondanti, i principi e le idee trasversali dell’azione educativa, il valore della relazione, il curricolo, la

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso ... le iscrizioni al corso e TSM - Trentino School of Management che ha messo a disposizione aule e attrezzature.  Il percorso formativo si sviluppa in tre incontri, nei quali si alternano una lezione

Pubblicato il bando per il nuovo studentato di Piedicastello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

È stato pubblicato ieri, mercoledì 11 giugno, sulla piattaforma Contracta, dopo il passaggio in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per la realizzazione della nuova residenza universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto.
“Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che rafforza concretamente il diritto allo studio, risponde alla crescente domanda di alloggi per studenti e contribuisce a rendere Trento sempre più attrattiva e vivibile per chi sceglie di formarsi in un contesto di qualità”.

universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto. “Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il ... mitigazione già concluse (lotti 1 e 2) a cura di Patrimonio del Trentino. I lotti in fase di gara comprendono le opere di urbanizzazione e la costruzione del nuovo edificio (lotti 3 e 4).

Scuola di Medicina, il benvenuto della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Auguri di un lavoro proficuo e benvenuti in Trentino anche da parte del presidente della Provincia Maurizio Fugatti - con l’auspicio - aggiunge il governatore - che aver scelto il nostro territorio per la formazione specialistica preluda anche ad una volontà di rimanere qui.
In ogni caso - conclude Fugatti - il tema della carenza di medici è di livello nazionale e internazionale e quindi poter comunque contribuire a formare questi professionisti continuando a sostenere con forza un progetto che abbiamo fortemente voluto è prima di tutto un dovere e richiama a quella responsabilità che un territorio autonomo come il nostro deve continuare ad esercitare.

Auguri di un lavoro proficuo e benvenuti in Trentino anche da parte del presidente della Provincia Maurizio Fugatti - con l’auspicio - aggiunge il governatore - che aver scelto il nostro territorio

Bandita selezione per 28 tirocini post laurea presso le strutture organizzative della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Alla selezione possono partecipare i laureati in possesso di un titolo di secondo livello (laurea specialistica, magistrale o magistrale a ciclo unico) dell’ateneo trentino, che abbiano ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110. Il tirocinio dovrà essere avviato entro dodici mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sono disponibili 28 posti.

a ciclo unico) dell’ateneo trentino, che abbiano ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110. Il tirocinio dovrà essere avviato entro dodici mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sono

IFPA di Levico Terme, ampliamento della sede, avviata la procedura negoziata

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

L’ Agenzia provinciale per gli appalti e contratti - APAC – ha inviato, l’11 giugno scorso, le lettere di invito alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria per l’affidamento, con il criterio del prezzo più basso, dell’esecuzione dei lavori di “ampliamento della sede dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero (IFPA) di Levico Terme ”.
“C’è soddisfazione – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - per l’avvio di un intervento atteso da tempo e importante per rendere ancora più accoglienti e funzionali gli spazi a disposizione dell’istituto di Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

normativi del Bando. Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha ... candidati ad un concorso pubblico. La risposta è arrivata da Trentino Digitale, società pubblica in house che supporta i propri soci e il Sistema pubblico trentino nella trasformazione digitale. "Il concorso

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 6 - 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Housing sociale; Passo Rolle, il nuovo ponte sul torrente Cismon; comunicazione in materia ambientale; TrentinOrienta; la Settimana della Protezione civile sono i temi trattati nella puntata 6 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Web-TV  Questa la programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì 9 ottobre ore 23.00 - giovedì 10 ottobre ore 20.30 – venerdì 11 ottobre ore 06.30  - sabato 12 ottobre ore 13.25 RTTR: giovedì 10 ottobre ore 20

Iniziativa di internazionalizzazione – ospitalità studenti tedeschi triennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti di scambi giovanili
Delibera n. 714 del 26/05/2025

settimane in Trentino. A fronte dell'ospitalità per gli studenti tedeschi, al Trentino sono stati riservati sempre cinque o sei posti per il programma linguistico-culturale Deutschland Plus sopra citato

Liceo del Made in Italy, la via trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2024

Preadottato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa lo schema di regolamento per l’integrazione dei piani di studio provinciali con l’offerta formativa del nuovo 'Liceo Made in Italy'. “Questo nuovo ed interessante percorso è stato istituito a livello nazionale, ma in Trentino abbiamo voluto provare a caratterizzarlo in chiave territoriale, tenendo ben presente i settori economici di interesse, tra cui anche turismo e agricoltura. Le parole chiave di questo indirizzo, che potrà essere attivato in 5 istituti della provincia a partire dall'anno scolastico 2025-2026, sono interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate, afferenti anche alle scienze umane. Va infine evidenziato che questo schema è frutto di un percorso di approfondimento avviato dall'esecutivo lo scorso mese di gennaio, attraverso l'istituzione di un gruppo di lavoro per un confronto partecipativo, percorso che ha coinvolto la dirigenza e una rappresentanza di docenti degli istituti in cui potrà essere attivo il percorso". E' stato con queste parole che la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia, Francesca Gerosa, ha illustrato la deliberazione adottata oggi, in via preliminare, dall'esecutivo provinciale, che punta alla creazione di questo nuovo liceo, ma con una declinazione attenta al territorio trentino. “Partiranno ora i percorsi previsti al CSPI, CSEP e Quinta Commissione e stiamo già organizzando la presentazione del percorso alla fiera TrentinOrienta di inizio ottobre perché sia inserito nelle attività di orientamento e darne ampia diffusione”.

nuovo 'Liceo Made in Italy'. “Questo nuovo ed interessante percorso è stato istituito a livello nazionale, ma in Trentino abbiamo voluto provare a caratterizzarlo in chiave territoriale, tenendo ben ... territoriale anche diversificata nella provincia in considerazione dei settori economici di maggior interesse. Fra le peculiarità che differenzieranno il percorso trentino vi sono un forte raccordo fra le

EuregioBrusselsSchool 2025: capire l’Europa, viverla, costruirla

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti funzionari dell'Ue. Il colloquio con il trentino Alessandro Chiocchetti, segretario generale del Parlamento europeo, ha evidenziato l'importanza dell'Euregio sulla scena europea. Durante l'intenso programma di cinque giorni a Bruxelles, gli studenti hanno potuto conoscere dall’interno la politica europea.
Le università di Innsbruck, Bolzano e Trento possono assegnare crediti ECTS per tale attività.
Il programma ha incluso visite al Parlamento europeo, alla Commissione europea, al Consiglio dell'Ue e al Comitato europeo delle Regioni. Conferenze e workshop con esperti come Dhana Irsara (Consiglio dell'Ue), Markus Warasin (Parlamento Ue) e giornalisti di EUobserver ed Euronews hanno trattato di Green Deal, finanze dell'Ue e dell'importanza delle Regioni nell'Ue. Durante gli incontri di networking dell'Euregio Café, è stato possibile confrontarsi con giovani esperti dell'Euregio che sono riusciti ad affermarsi lavorativamente a Bruxelles.

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti ... ), Katharina Lonardi (Trentino) e Richard Seeber (Tirolo) si sono congratulati con i partecipanti per aver concluso il percorso con successo. Informazioni sulle candidature e i requisiti di partecipazione all

Trentinorienta fa il pieno di partecipanti e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Si è conclusa con un riscontro oltre le aspettative la terza edizione di Trentinorienta, che ha visto la partecipazione di quasi 8.000 persone, tra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie.
La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing. Obiettivo dell’evento è supportare i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo da seguire dopo il primo ciclo di istruzione.
Molto apprezzata dai visitatori la formula espositiva adottata, che ha visto la presenza di 48 postazioni informative, gestite da 55 istituti di istruzione e formazione del territorio. Negli stand dedicati, studenti e insegnanti hanno fornito informazioni e consigli ai più giovani, che si trovano a scegliere come proseguire il proprio cammino educativo.
I posti disponibili per le attività del programma collaterale sono andati esauriti in tutte e tre le giornate. Studenti, dirigenti, docenti e genitori hanno partecipato a laboratori e seminari loro dedicati, raggiungendo un totale di 195 presenze nella giornata di giovedì, 277 il venerdì e ben 383 il sabato.

famiglie. La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari

Tre scuole celebrano a Trento il successo del gemellaggio dell’Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 22 Maggio 2025

L’Istituto "Tambosi" di Trento ha ospitato nell'Aula Magna un evento dedicato alla celebrazione del gemellaggio scolastico Euregio, attivo dal 2023, che coinvolge tre istituti secondari di secondo grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie Curie" di Merano, in Alto Adige. Una collaborazione nata dalle tre scuole e in seguito promossa anche dall’Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino, come sottolinea il segretario generale Christoph von Ach, presente all’evento: "Tre scuole, tre territori, due lingue e un’unica visione per costruire ponti tra culture, promuovendo dialogo, collaborazione e convivenza europea: questo è lo spirito del gemellaggio scolastico dell’Euregio”.
Il gemellaggio in questione, ufficializzato il 28 novembre 2023 in occasione di un Martedì dell’Euregio a Casa Moggioli, è concepito come progetto pluriennale (2023–2027) e prevede momenti di incontro e collaborazione nelle classi dalla prima alla quarta, che includono incontri online, viaggi educativi congiunti nei tre capoluoghi (come la visita congiunta delle tre classi all’Infopoint dell’Euregio di Innsbruck il 29 aprile scorso), visita alle rispettive scuole, scambi tra studenti, tandem linguistici e progetti comuni.

grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Approvazione delle graduatorie finali 
Delibera n. 846 del 13/06/2025

. 1 di 11 LA GIUNTA PROVINCIALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente o alla prima studentessa in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a Provincia autonoma di Trento Sede Centrale

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 910 del 27/06/2025

provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14

Schema di convenzione per l'attivazione del corso di alta specializzazione "ANTROPOLAD" - periodo 2025-2027 e relative previsioni finanziarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Delibera n. 989 del 11/07/2025

-00082 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 13 Il relatore comunica quanto segue. L'articolo 41 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 concernente "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Graduatoria provinciale preselettiva per titoli coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Riapprovazione delle graduatorie approvate con del. n. 11 del 11/03/2011
Delibera n. 994 del 11/07/2025

della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, sul portale www.vivoscuola.it nonchè all'Albo telematico della Provincia; • dato atto che, a seguito della rideterminazione del punteggio di cui sopra

Torna all'inizio