Testo ricercato

Programma definitivo TRENTINORIENTA2023

File - Pubblicato il Martedì, 26 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2023

Al via giovedì 28 settembre la seconda edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2023

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della seconda edizione di TrentinOrienta; un evento interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. La manifestazione aprirà i battenti giovedì 28 settembre alle ore 8.30 con l’apertura degli spazi espositivi allestiti dalle scuole, mentre, alle ore 11, in occasione del seminario di apertura, interverrà in videoconferenza il ministro dell’istruzione e del merito.

La dislessia non fa più paura!

Evento - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2023

Nuove idee all’orizzonte: l’importanza di una forte alleanza

AID - Sezione di Trento VIII edizione Settimana Nazionale della Dislessia (1)

File - Pubblicato il Mercoledì, 27 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Settembre 2023

La dislessia non fa più paura! Nuove idee all’orizzonte

File - Pubblicato il Martedì, 26 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2023

Settimana Nazionale della Dislessia: 2 - 8 ottobre 2023

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 27 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Settembre 2023

Gli eventi a Trento

TSE rassegna nazionale teatro scuola - educazione

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Promozione del linguaggio teatrale nella scuola

TrentinOrienta: al via la tre giorni dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Trento, la seconda edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado che intendono pianificare il loro futuro educativo in modo informato e consapevole. L’edizione 2023, anticipata a settembre per permettere a studenti e famiglie di avere una panoramica completa dell’offerta formativa prima delle giornate di “scuole aperte” del mese di ottobre, ha una durata di tre giorni, durante i quali è possibile visitare gli stand allestiti dalle scuole del secondo grado con la collaborazione di Trentino Marketing.
51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di sabato, dedicata interamente agli studenti con le loro famiglie. Molto ricco anche il programma collaterale. Sono previsti: 12 laboratori destinati ai ragazzi, 5 laboratori che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e 4 seminari tematici. Venerdì un momento destinato all’intrattenimento e alla musica, realizzato dagli studenti delle scuole musicali trentine e dai Licei musicali Bonporti di Trento e Maffei di Riva del Garda.

HOP - Hands on Physics

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Strumenti e idee per l’insegnamento del metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica

Benessere a scuola: il ruolo dello psicologo scolastico

Evento - Pubblicato il Sabato, 21 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento

Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo

Link - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

I Edizione del Concorso Nazionale a. s. 2023/2024

Campionati nazionali di geografia 2024

Link - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

14-15-16 marzo 2024

La Scuola MusicAbile: sabato 7 ottobre il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Si terrà sabato 7 ottobre 2023, con inizio alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Scuola Crispi, a Trento, il convegno dal titolo: “La Scuola MusicAbile: promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola a supporto dei processi innovativi e inclusivi per il sistema scolastico”. L’evento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Trento 5 in collaborazione con la Rete delle scuole per la diffusione della cultura e della pratica musicale della Provincia di Trento (Istituto Trento5, Istituto Trento7, Istituto Riva1, Liceo Musicale e Coreutico “Bonporti” di Trento e Liceo Musicale e Coreutico “Maffei”) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE.

BENESSERE A SCUOLA_ok

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione di tempo". Il festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM, è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida.
Oggi si è tenuta la presentazione, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, della vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, del presidente e del direttore della Film Commission, rispettivamente Giampaolo Pedrotti e Luca Ferrario.

EDUCA: il programma della 14a edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

EDUCA è la manifestazione che rimette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Dal 19 al 21 aprile 2024, in palazzi, giardini, in corso Bettini chiuso al traffico per l’occasione e nel teatro di Rovereto (TN), sono in programma un centinaio di appuntamenti con lezioni magistrali e dialoghi con più di 100 esperti nazionali, laboratori formativi, presentazioni, spettacoli, attività animative e dialoghi tra generazioni per la 14° edizione di EDUCA.
Tra gli ospiti: Michelangelo Pistoletto, protagonista dell’Arte Povera, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo; lo scrittore di libri di montagna Francesco Vidotto; il cantautore Lucio Corsi, una delle personalità musicali più interessanti della sua generazione che mescola il cantautorato al folk pop e al glam rock; Riccardo Corradini, il primo studente al mondo a partecipare al programma Erasmus nella striscia di Gaza; Stefano Laffi, economista e sociologo che svolge da 30 anni attività di ricerca sociale.

Programma 2024 EDUCA IMMAGINE_web (1)

File - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Lavorare come educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido (ante 2015)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Requisiti e titoli di studio acquisiti prima del 31 agosto 2015

2° grado - modello B/1 cat. Allieve/i

File - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

1° grado - Trail-O regolamento

File - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Torna all'inizio