Testo ricercato

Scelta dell’insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative

Iscrizioni e scelta dell'insegnamento della religione cattolica nota tecnica

File - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

FutureSkills4Trainers_Formazione-2024_Programma-Modulo-6

File - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dai vigenti strumenti di programmazione settoriale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Integrazione del "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento delle attività di formazione professionale ad esclusivo finanziamento provinciale applicabile dall'a.f. 2020/21
Delibera n. 867 del 28/05/2021

M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento - Edizione 2024

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Approvazione delle graduatorie relative alle domande di partecipazione dei candidati "Tipologia A) Studenti 
Determinazione n. 2152 del 01/03/2024

Giornata internazionale della donna, il progetto della Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Progetto in collaborazione con l'Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità

Inventiamo una banconota 2023/2024

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro 16 febbraio02024. In ogni caso resta consentita la partecipazione entro e non oltre il 27 febbraio (termine per l’invio dei bozzetti).

Intelligenza artificiale, bene comune?

Link - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

Giovedì 22 febbraio 2024 18:00 - 20:00

Interventi a favore degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata

Studenti di ambito sanitario: approvate le direttive all'Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

Sono stati assegnati 290.000 euro all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2023/2024 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 200.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie, e 90.000 euro gli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale per operatore socio-sanitario (OSS) e per assistente di studio odontoiatrico (ASO). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, approvando le direttive secondo le quali l'Opera universitaria dovrà emanare i due distinti bandi per erogare le borse di studio.
"Quest'anno vi è una rilevante novità - commenta l'assessore Tonina -, per la prima volta infatti abbiamo introdotto la possibilità di fare domanda anche agli assistenti di studio odontoiatrico, considerata l'importanza di questa figura per il nostro sistema locale. Le borse di studio puntano a sostenere la formazione dei professionisti della sanità, in diversi ambiti: per questi interventi lo scorso anno accademico abbiamo erogato 144.000 euro per 56 borse di studio rivolte a studenti dei corsi universitari sanitari e 51.000 euro per 47 borse di studio rivolte a studenti dei corsi oss", ha concluso l'assessore.

Pagine di legalità, esempi di cittadinanza

Link - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

Il contrasto alle mafie ha bisogno anche del nostro impegno

Inoltro documento principale

File - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

Missione compiuta per la POSITIVE Impact UX Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Sono Valeria Fanin, Patrick Lasta, Andrea Sartori, Arianna Succi Leonelli, Diletta Tosetto i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) che hanno vinto la POSITIVE Impact UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Social Tank dedicata all’innovazione digitale delle imprese sociali e organizzata nella cornice del progetto europeo POSITIVE. Il team ha saputo cogliere e interpretare al meglio la sfida proposta da Cooperativa A.L.P.I. scs, cooperativa sociale di inserimento lavorativo costituita a Trento nel 1990 con l’obiettivo di offrire e creare opportunità di lavoro per persone in particolari situazioni di difficoltà. La richiesta di innovazione consisteva nell’ottimizzazione dell’esperienza utente di un’app mobile già utilizzata dai tutor della Cooperativa stessa per il monitoraggio e la valutazione di progetti di inserimento lavorativo. Nell’elaborazione del progetto, il gruppo di lavoro è stato affiancato dal mentore Nicola De Franceschi (Architetto dell'informazione e consulente informatico). Gli studenti vincono la possibilità di partecipare al Social Innovation Campus 2024. La Federazione Trentina della Cooperazione, che ha ospitato la finale, ha deciso di offrire inoltre un’opportunità lavorativa in Federazione della durata di un anno a uno/a dei brillanti giovani coinvolti. La sfida continua.

Esami di abilitazione professionale di estetista - sessione ottobre 2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 23 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Presentazione delle domande dal 1 al 21 settembre 2023
Circ. prot. n. 635923 del 23/08/2023

Esame di abilitazione professionale di estetista

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Convocazione prova pratica
Circ. prot. n. 491237 del 23/06/2023

Esami di abilitazione professionale di estetista

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Modifica della deliberazione della Giunta Provinciale n. 2127 del 20 dicembre 2019 - sostituzione di componenti della commissione
Delibera n. 937 del 27/05/2022

Esami di abilitazione professionale di estetista - sessione ottobre 2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 27 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Convocazione e calendario prova pratica e colloquio
Circ. prot. n. 726969 del 27/09/2023

AI4Education

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024

Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler.

Adotta un Giusto 2022/2023

Link - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Promuovere una cittadinanza attiva

La scuola per la Mascotte di Milano Cortina 2026

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Febbraio 2022

Torna all'inizio