Testo ricercato

Sezione comune a TUTTI I PERCORSI

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2024

Servizi

Cartella - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Piani di Studio Provinciali (PSP)

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2024

Quadri orari dei Piani di Studio Provinciali

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2024

Quadri orari OPERATORI

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2024

Quadri orari TECNICI

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2024

Note di Inclusione

Evento - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Strategie per l’educazione musicale degli studenti

Materiali per Piani di Studio di Istituto/Centro (PSI)

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Nomi di luogo in Val di Fassa, con la scuola alla scoperta dell'identità e della cultura ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

È nato dalla collaborazione fattiva fra Servizi linguistici, museali e della biblioteca della Majon di Fascegn, la Scuola ladina di Fassa e il Comun general de Fascia il pomeriggio di formazione degli insegnanti che si è svolto mercoledì scorso presso la sala Heilmann del Museo Ladino di San Giovanni Fassa.
L’iniziativa è stata concepita per preparare le scuole alla celebrazione dell’Aisciuda Ladina (Primavera Ladina), festival della lingua e dell’identità, che si svolge ogni anno a ridosso del 5 maggio, giorno in cui si ricorda l’unità dei ladini del Sella e in cui è stata esposta per la prima volta nel 1920, al Passo Gardena, la bandiera ladina, caratterizzata dai 3 colori: verde come boschi e pascoli, bianco come la neve e blu come il cielo.
Gli insegnanti hanno lavorato alla creazione di unità didattiche alla scoperta dei nomi di luogo della Val di Fassa, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’identità ladina, stimolando la loro curiosità e la fantasia, magari provando a dare nomi nuovi ai luoghi in cui vivono, seguendo le stesse modalità di chi nel passato ha denominato il territorio secondo necessità, visioni e intuizioni.
Un modo divertente e forse nuovo di comunicare cultura e lingua e di rendere anche le nuove generazioni più consapevoli di quanto la lingua ladina possa essere veicolo per raccontare il passato e il territorio in modo alternativo e accattivante.

Inomes de lech te Fascia, co la scola per descorir l’identità e la cultura ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

[Ladino] Da la colaborazion percacenta anter Servijes linguistics, de museo e de la biblioteca de la Majon di Fascegn, la Scola Ladina de Fascia e l Comun general de Fascia l é nasciù l domarena de formazion per ensegnanc stat ai 6 de mèrz aló da la sala Heilmann del Museo Ladin de Sèn Jan.
La scomenzadiva la é stata pissèda per enjignèr la scoles a zelebrèr l’Aisciuda Ladina, festival del lengaz e de l’identità, endrezà vigni an entorn ai 5 de mé, dì olache vegn recordà la unità di ladins del Sela e canche del 1920 l é stat metù fora la pruma outa sun Jouf de Frea la bandiera ladina dai 3 colores: vert desche i pre e i bosć, bianch desche la neif e brun desche l ciel.
I ensegnanc à lurà al endrez de unitèdes didatiches per descorir i inomes de lech de Fascia, col obietif de arvejinèr i bec a l’identità ladina, soscedan sia curiosità e sia fantasia, magari ence col proèr a ge dèr inomes neves ai posć olache i vif, col durèr la medema modalitèdes de chi che tel passà ge à dat inom ai lesc aldò del besegn, de sia vijion e de sia intuizions.
Na vida gustegola e fosc neva de comunichèr cultura e lengaz e de fèr acioche ence la neva generazions abie na maor consaputa de cotant che l lengaz ladin posse dir fora e contèr l passà e l teritorie a na vida alternativa e da marevea.

Industria e artigianato

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Industria e artigianato

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Agricoltura e ambiente

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Industria e artigianato

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Agricoltura e ambiente

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Servizi

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Tecnico agricolo delle produzioni vegetali

File - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Servizi

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Tecnico della lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali

File - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Tecnico della lavorazione e produzione di prodotti a base di carne

File - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Torna all'inizio