Testo ricercato

Al via lunedì l’anno scolastico per i bambini della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 29 Agosto 2018

Inizia lunedì prossimo, 3 settembre 2018, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. I bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019 sono 14.429: 9.017 frequenteranno le scuole equiparate e 5.412 le scuole provinciali.

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 15 Settembre 2018

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano da un corso di durata breve volto a formare nuovi abilitatori digitali a 3 corsi che combinano formazione e tirocinio centrati sulla professionalizzazione nell’ambito dall’analisi dati, della creazione di prodotti per il web e della gestione dei processi digitali in azienda. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Alternanza scuola lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

APPA apre le porte – durante l’anno scolastico 2018/19 a una trentina di studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale interessati a partecipare a uno dei 5 percorsi di tirocinio relativi alle seguenti attività:
1.  Monitoraggio e controllo delle acque: analisi biologiche delle acque superficiali del Trentino
2. Monitoraggio e controllo delle acque: analisi fisico-chimiche delle acque del Trentino
3. Monitoraggio e controllo dell'aria
4. Controllo degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, radioattività e inquinamento acustico)
5. Servizi di informazione, educazione e certificazione ambientale

Assegnazione delle cattedre per la scuola primaria : il Dipartimento precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Settembre 2018

In merito a quanto apparso ieri, su una testata locale, in riferimento al malfunzionamento del nuovo sistema informatico di assegnazione delle cattedre, il Dipartimento della Conoscenza precisa:

Tecnico Economico a indirizzo Sportivo, finanziato il percorso formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Settembre 2018

A partire da questo anno scolastico, presso l’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo sarà attivo il corso di Tecnico Economico a indirizzo Sportivo. La Giunta provinciale ha deciso, a questo scopo, di concedere all’istituto scolastico un finanziamento straordinario di 4.000 euro. Con lo stesso provvedimento è stato anche approvato, a vantaggio dello stesso percorso scolastico, un protocollo d’intesa con il CONI che ha l’obiettivo di promuovere iniziative che rafforzino il rapporto tra scuola e mondo dello sport, diffondano la cultura dell’educazione sportiva e stimolino nei giovani l’iniziativa, anche nell’ottica del diventare imprenditori di sé stessi.

“A scuola con l'archeologia”: laboratori e percorsi di ricerca per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 08 Settembre 2018

Sono oltre 14.000 i bambini e i ragazzi che ogni anno partecipano alle attività ideate e strutturate per il mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Si tratta di laboratori, percorsi e visite guidate sul territorio che per l’imminente anno scolastico sono stati raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Il programma, volto a far comprendere le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, copre un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e le aule didattiche di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte di Fiavé, l’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus e l’area archeologica dei Campi Neri di Cles. Le prenotazioni si effettuano a partire dall’11 settembre telefonando al numero 0461 492150. La pubblicazione “A scuola con l’archeologia” può essere scaricata dal portale www.cultura.trentino.it o essere richiesta all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, e-mail: didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

“La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 31 Agosto 2018

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”. Durante la mattinata si è discusso sulla capacità richiesta ai professionisti della scuola di contemperare armonicamente i diversi fattori che agiscono nella realtà scolastica, svolgendo importanti riflessioni su alcune dimensioni della progettualità pedagogica. L’iniziativa formativa ha portato a conclusione la rilettura dei 40 anni compiuti dalla legge 13 del 1977, norma che governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell’azione educativa e la peculiarità degli ambienti educativi.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre opportunità di potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi agli adulti di età compresa fra i 25 e i 55 anni residenti in Provincia di Trento. Sono in tutto 10 le iniziative MoVE previste per il 2018, attivate con modalità e scadenze differenti. In particolare in questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di novembre 2018. Sono 94 i posti disponibili nei paesi di madrelingua inglese, Regno Unito, Irlanda e Malta, e altri 94 nei paesi di madrelingua tedesca, Germania e Austria. Le full immersion sono suddivise in corsi di potenziamento linguistico di 2 e 4 settimane e corsi di microlingua settoriale di 2 settimane. La richiesta di partecipazione può essere presentata, per tutte le iniziative attive, da oggi, lunedì 3 settembre fino alle ore 17.30 di venerdì 14 settembre 2018, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Premio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè per l’impegno verso le nuove generazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Dicembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 19 Dicembre 2018

Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore di Last Minute Market e della campagna Spreco Zero, vince il Premio “Aldo F. Pessina” giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato al grande promotore degli Ostelli della Gioventù in Italia e fondatore di AIG, l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, che dal 2015 promuove questo prestigioso riconoscimento.
La premiazione si è svolta ieri sera, a Roma, nella Sala Polifunzionale della Galleria Colonna della Presidenza del Consiglio, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vincenzo Spadafora, davanti a un pubblico scelto con molte personalità del giornalismo e della diplomazia culturale italiana.

MoVE -Mobilità verso l’Europa: al via l’edizione 2019 del bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Dicembre 2018

L’Amministrazione provinciale ha stabilito oggi i criteri per l’attuazione dell’edizione 2019 del bando “MoVE - Mobilità verso l’Europa". Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento è finalizzato all’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta e prevede full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Lo stanziamento per il 2019 è pari a 1.000.000 di euro, i posti disponibili sono 326 e sono rivolti a persone residenti in provincia di Trento con età compresa tra i 25 e i 55 anni. I dettagli sulle scadenze per la presentazione delle domande di iscrizione al bando sono disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.

EconoMia: al via il bando di concorso per gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Dicembre 2018

La Giunta provinciale ha approvato nella seduta odierna il bando del Concorso nazionale per le scuole “EconoMia”. Il concorso, giunto alla 7^ edizione, è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze ed è bandito dal comitato promotore del Festival dell’Economia di Trento (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento), in collaborazione con MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
L’iniziativa intende promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti delle scuole superiori ed è rivolta a chi frequenta le ultime due classi di licei, istituti tecnici, istituti professionali e l’ultima classe dell’istruzione e formazione professionale regionale IeFP. Potranno partecipare fino a 15 studenti per ogni scuola.

I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Levico regalano la cena ai più bisognosi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Dicembre 2018

Contrariamente a quanto loro avrebbe riservato la vita, non sarà una Vigilia solitaria quella di cinquanta persone bisognose che saranno ospitate dagli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme.
Per il terzo anno consecutivo, i ragazzi, sostenuti nella loro iniziativa dal dirigenteFederico Samaden e dai docenti, hanno voluto volontariamente dedicare il loro tempo per preparare e servire la cena della Vigilia a persone che stanno attraversando un periodo difficile della loro vita provenienti dalle reti sociali di Fondazione Comunità Solidale e Caritas.

Verde urbano e ornamentale, nel 2019 undici corsi alla Fondazione Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Gennaio 2019

Valutazione della stabilità degli alberi e potatura, certificazione per addetti lavori in quota, utilizzo della motosega, ma anche decorazioni floreali e, novità del 2019, tecniche idroponiche e muri a secco: sono questi alcuni dei contenuti dell’offerta di formazione continua in gestione del verde urbano e ortofloricoltura proposti per quest’anno dalla Fondazione Edmund Mach. Il primo degli 11 corsi è quello di arboricoltura urbana in programma venerdì 11 e sabato 12 gennaio. Tutte le informazioni su www.fmach.it

Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna: test di accesso il 12 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 13 Dicembre 2018

Un indirizzo liceale unico in Italia pensato per gli studenti del Trentino, che nel corso degli anni ha suscitato molto interesse anche fuori provincia: è il Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna, con sede a Tione, che affianca alle materie del liceo scientifico le attività tecnico-pratiche per l’apprendimento delle discipline professionali della montagna. Il liceo fa parte dell’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” ed offre la possibilità di conseguire l’abilitazione di Accompagnatore di media montagna e il titolo di allievo Maestro di sci alpino, snowboard o sci nordico. La specificità dell’indirizzo porta ad una conoscenza ampia del territorio, grazie allo studio della storia locale, degli aspetti naturali, antropologici e sociali del Trentino. L’iscrizione alla classe prima è vincolata al superamento di un test di accesso, che si terrà sabato 12 gennaio a Tione, presso la sede dell’istituto.

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

L’Assessore Bisesti incontra il personale del Dipartimento della Conoscenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 22 Novembre 2018

“Investire sulla scuola significa investire sul nostro futuro” con queste parole l’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha salutato i dipendenti del Dipartimento della Conoscenza. “Ringrazio tutti voi – ha esordito l’Assessore – perché se la scuola trentina gode di buona salute il merito va anche a tutti voi che giornalmente vi impegnate per far funzionare questa macchina complessa”.

A Telfs il 2° forum della Formazione duale nella Regione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Novembre 2018

Si sono tenuti oggi congiuntamente, a Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni, il 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina ed il 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo. L'appuntamento era organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ausbilderforum del Tirolo ed era rivolto principalmente a rappresentanti delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche, della scuola e del mondo imprenditoriale. Il tema scelto è stato: "Facciamo insieme Formazione duale nelle Alpi. Rafforziamo il potenziale formativo delle aziende". L'obiettivo era quello di presentare i risultati del primo studio sulla Formazione duale nelle Regioni alpine, descrivere gli sforzi compiuti dalle aziende nell'ambito del miglioramento della qualità e illustrare il ruolo dei formatori nelle aziende del Tirolo. L'evento si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 della Strategia Macroregionale Alpina-EUSALP, guidato dalla Provincia autonoma di Trento, ed è stato organizzato mentre la presidenza di EUSALP è austriaca.

L’assessore Bisesti: “Solida base culturale e interazione con il territorio, questa la mission della nostra scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Una mattinata intensa e ricca di stimoli quella di oggi per l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti che ha visitato il Centro di formazione professionale ENAIP e gli Istituti Comprensivo e don Guetti di Tione.
“Ho deciso di intraprendere questo percorso di incontro con gli studenti e gli operatori che a vario titolo operano nella scuola trentina per conoscere personalmente questa variegata e qualificata realtà rappresentata delle nostre scuole” – ha esordito l’assessore incontrando i dirigenti scolastici e i rappresentanti del Consiglio di istituto. L’assessore accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario e dalla dirigente del Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Laura Pedron si è intrattenuto a lungo con i docenti e gli studenti per raccogliere le loro istanze e per sottolineare l’importanza di uno sviluppo sempre più basato sulla conoscenza e sulla valorizzazione del capitale umano.

Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Dicembre 2018

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della Consulta Provinciale. “Questo rappresenta un bellissimo momento di incontro e di confronto tra voi. Ci aspetta un intenso lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un canale diretto e disponibile ad ascoltare il vostro contributo costruttivo”.

Offerta formativa. Bisesti, operazione ascolto nel rispetto dell'autonomia scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 08 Dicembre 2018

È stato affrontato anche il tema dell’offerta formativa e delle autonomie scolastiche stamattina dalla Giunta riunita a Fierozzo, su proposta dell’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Quello che vogliamo fare è avviare una fase di ascolto delle realtà specifiche, al fine di essere sempre il più possibile vicino alle istanze dei territori” ha detto l’Assessore. “Le tre situazioni sulle quali inizieremo il dialogo saranno gli Istituti comprensivi di Mori-Brentonico, Valle dei Laghi-Dro e Mezzolombardo-Paganella. Il ragionamento sarà condotto con gli Istituti stessi e con le comunità locali di riferimento”.A margine dei lavori, l'Assessore Bisesti, dopo aver ringraziato il sindaco di Fierozzo per l’ospitalità, ha confermato dalla Valle dei Mocheni la volontà della Giunta di dedicare massima attenzione alle minoranze linguistiche.

Torna all'inizio