Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 05 Settembre 2023
-
Modificato il
Venerdì, 08 Settembre 2023
Con la novità delle attività presso la Villa romana di Orfeo a Trento tornano le proposte rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 60 i percorsi didattici e i laboratori raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza nella divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico del Trentino e nell’educazione al valore e all’importanza dei beni culturali. Occasioni di conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio locale, che coprono un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Gli incontri si svolgono presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa romana di Orfeo e l’aula didattica di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico a Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Campi Neri a Cles, Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella.
Le prenotazioni si effettuano dal 12 al 28 settembre telefonando al numero 0461 492150 dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, escluso il 26 settembre. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).