Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Maurizio Adami

    Persona - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Andrea Tomedi

    Persona - Pubblicato il Venerdì, 24 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Antonietta Gerace

    Persona - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Manuela Palmaccio

    Persona - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Nicoletta Novello

    Persona - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Eleonora Risser

    Persona - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Niccolo' Dai Pra'

    Persona - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Clara Casagrande

    Persona - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Francesca Vinci

    Persona - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Matilde Carollo

    Persona - Pubblicato il Domenica, 17 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Paola Dalmaso

    Persona - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

    Si apre domani il Festival delle Lingue

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno oltre un centinaio gli eventi in programma, spazio a seminari, workshop, spettacoli, laboratori manuali e di lettura in lingua per bambini, tavole rotonde dove studenti, docenti, professionisti e genitori potranno incontrare esperti italiani ed europei, prendere visione delle novità editoriali, conoscere buone esperienze e pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i risultati del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, affrontato nella primavera dello scorso anno da 3.000 studenti trentini, primo in Italia di questo genere.

    Paesaggio & Agricoltura. FEM e TSM-step insieme per la formazione e l’educazione al paesaggio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Il 14 marzo si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio. Per l’occasione dal 9 al 14 marzo la Fondazione Edmund Mach e la TSM-step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizzano una serie di attività educative dedicate alla relazione tra paesaggio ed agricoltura destinate sia agli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani”. Giovedì 9 Marzo, dalle 14 alle 16.30, in aula magna, si terrà un seminario dal titolo: “il paesaggio agrario: un’astrazione con i piedi per terra”. Durante il pomeriggio FEM e STEP si confronteranno sulla tematica del rapporto tra paesaggio ed agricoltura grazie all'intervento di esperti di entrambe le istituzioni.

    Festival delle Lingue: gli eventi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Una classe 3.0 allestita in un'aula tecnologica, uno spazio espositivo specifico riservato a istituzioni scolastiche e formative, enti pubblici e culturali, editori, associazioni ed enti, e poi una trentina di seminari, oltre 80 workshop, una decina di eventi, laboratori e letture in lingua per bambini dai 4 ai 10 anni. Il Festival delle Lingue, seconda edizione in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo, si presenta come una interessante opportunità per parlare di lingua a 360° gradi, dalle lingue classiche a quella italiana, dalle lingue delle minoranza al linguaggio dei segni, dalle tecnologie a supporto dell'apprendimento linguistico alle neuroscienze, con alcune voci autorevoli come Philippe Daverio, Francesco Sabatini, Dieter Wolff, Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Nicola Gardini e molti altri. In chiusura del Festival, sabato alle 17, anche il concerto dell'Orchestra d'archi euroregionale Alpen Classica.
    Il Festival delle Lingue è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

    Palazzo delle Albere: “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Inaugura martedì 7 marzo alle 18 a Palazzo delle Albere a Trento il progetto “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”, momento espositivo di un articolato percorso formativo iniziato attraverso una collaborazione tra Istituto Artigianelli - TAG Lab di Alta Formazione Grafica e Ambrosi ADV, che ha trovato il proprio compimento e sviluppo attraverso il coinvolgimento di tre giovani con diverse tipologie di preparazione nel campo grafico che hanno partecipato a un progetto nell’ambito della comunicazione attraverso l’opportunità offerta da TAG Lab. Obiettivo: mettere a confronto le professionalità in via di formazione con le tematiche e le realtà dei processi comunicativi, applicando nozioni, tecniche, capacità di analisi, sintesi e confronto e affinando il concetto di lavoro di gruppo. Naturale la scelta di ambito, il turismo - risorsa principe per il sistema economico trentino - mentre l’individuazione del soggetto Bersntol è stato frutto dell’analisi relativa alle unicità e alle peculiarità in ambito antropologico, culturale e paesaggistico della Valle dei Mocheni. Il risultato di questo impegno è un vero e proprio progetto di comunicazione, articolato e completo, in cui sono presenti materiali informativi, manifesti, locandine e pagine pubblicitarie, materiale multimediale e profili social. Per la fase di promozione sul territorio sono stati coinvolte alcune Istituzioni del Territorio ed in particolare il MUSE che ha curato l’esposizione della mostra.

    Al Festival delle Lingue anche i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica: “Trilinguismo… roba da Museo!”, una proposta di percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal Piano per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue della Provincia autonoma di Trento.
    In quest'ottica è prevista anche la partecipazione dei Servizi educativi del Museo al Festival delle Lingue che si tiene a Rovereto nelle giornate di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 marzo.

    Le voci del Festival delle Lingue

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Linguisti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Si sono dati tutti appuntamento a Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, per parlare del tema delle lingue a 360 gradi: l'attualità di latino e greco, i linguaggi contemporanei, il rapporto con le nuove tecnologie, come sta cambiando l'italiano e qual è la conoscenza che ne hanno i nostri studenti, come funziona la metodologia CLIL, come il cervello apprende le lingue. Di questo e di molto altro ancora parleranno lo storico d'arte Philippe Daverio, il presidente emerito dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, il professore di linguistica Dieter Wolff, il presidente della Pontificia Accademia di Latinità Ivano Dionigi, il professore di lingue romanze Johannes Müller-Lancé, la scrittrice Andrea Marcolongo, e molti altri esperti.
    Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

    Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: approvati i criteri di ammissione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di un programma di mobilità all’estero rivolto agli studenti che intendono partecipare a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 500.000 euro per l’ammissione al programma di mobilità all’estero di circa 300 fra educatori e insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
    L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020.
    L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
    Ai fini dell’ammissione al programma è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

    Corso-concorso pubblico per funzionario amministrativo scolastico

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    La Giunta provinciale ha approvato il bando di un corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. Il bando riserva contestualmente il 50% dei posti a concorso per la progressione verticale del personale interno (20 posti).
    Il fabbisogno concorsuale è stato stimato sulla base del numero dei posti attualmente vacanti e delle previsioni dei potenziali pensionamenti per il triennio 2016 – 2019. Le graduatorie che saranno formate nel corso della procedura concorsuale saranno utilizzate anche per le assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali e supplenze temporanee) .

    Festival delle Lingue: la parola alle scuole

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    A Rovereto dal 9 all'11 marzo, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Lingue”: oltre 100 workshop, 60 enti e 22 istituti scolastici e formativi coinvolti attivamente. Durante la kermesse si alterneranno esperienze, iniziative ed eventi organizzati dalle scuole trentine, ma anche appuntamenti con esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Se infatti ai big - come Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore - spetterà il compito di stimolare il dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di testimoni privilegiati di esperienze, pratiche e progetti plurilingui realizzati in classe.

    Torna all'inizio