Testo ricercato

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Richieste revisione punteggio prova scritta

Posso presentare domanda di partecipazione al concorso ordinario in Provincia di Trento e anche in un’altra Regione?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 30 Giugno 2020

Quali sono i tempi di presentazione della domanda di inserimento?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 30 Giugno 2020

Si può avere un'utenza spid anche se si è all'estero?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Posso usare la security card per presentare la domanda di partecipazione al concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Ai 5 anni di servizio (1.825 giorni) o 10 anni di servizio (3.650 giorni) valutati come titolo di accesso viene attribuito punteggio?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Cosa devo fare se non ricevo la e-mail di ricezione della domanda?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Quanti sono i posti da coprire con la progressione?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Cosa devo fare se non riesco a compilare la domanda?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Dove trovo le informazioni e i chiarimenti per compilare la domanda?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Come si articola la selezione?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Devo pagare una tassa per partecipare alla selezione?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Il percorso verso l'indipendenza: le buone pratiche trentine al Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Cosa può fare l'ente pubblico per favorire la transizione all'età adulta dei giovani? È una delle domande al centro dell'incontro al Festival della Famiglia moderato dalla giornalista Linda Stroppa. Partendo dalla presentazioni di alcuni dati relativi ai processi di acquisizione di autonomie dei giovani in contesto europeo, nazionale e locale, sono state messe in luce le interconnessioni tra politiche strutturali come il Servizio Civile Universale Provinciale o la dotazione finanziaria a favore delle giovani coppie con il progetto sperimentale (Coabitazione attiva) di promozione e sostegno della transizione all’età adulta dei giovani. Nel suo intervento il vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia Achille Spinelli ha sottolineato come: "Gli elementi discussi nell'ambito della dodicesima edizione della kermesse rappresentano un tema centrale per la Provincia, che ha impostato e sta impostando numerosi interventi, fra cui appunto quelli volti a favorire l'uscita, da parte dei giovani, dalla famiglia di origine. Pensiamo - ha proseguito il vicepresidente - alle tante proposte del Servizio civile universale provinciale, ma anche a tanti altri strumenti che non solo sostengono ma vogliono anche stimolare, formare e spingere i giovani a mettersi in gioco. In futuro - ha concluso Spinelli - dovremo lavorare su alcuni ambiti specifici, penso ad esempio alla coabitazione attiva che può rappresentare non solo una risposta ai giovani, ma anche agli anziani e ai fragili".

Indagine Ocse-Pisa 2022: adeguata la preparazione dei quindicenni trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

I risultati ottenuti dalla rilevazione 2022 dei dati Ocse-PISA confermano una adeguata preparazione dei quindicenni trentini, come esito dell’efficacia di tutto il percorso formativo precedente, pur mettendo in luce alcuni aspetti su cui lavorare ulteriormente. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dall’ottava indagine PISA, il programma internazionale per la valutazione degli studenti.
“Le rilevazioni periodiche degli apprendimenti e delle competenze acquisite dagli studenti hanno il merito di riportare al centro dell’attenzione il vero mandato dei sistemi scolastici, ovvero la qualità degli apprendimenti – ha commentato a margine della presentazione il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - Da una prima analisi dei dati a nostra disposizione, il nostro sistema educativo tiene. Ciò nonostante credo sia necessario partire anche da queste evidenze per orientare le politiche scolastiche, di concerto con le molteplici componenti in campo, quale priorità dell’azione che contraddistinguerà la nuova legislatura”.
L’indagine PISA, presentata ieri a Roma per l’Italia, si è svolta nella primavera del 2022, con un anno di ritardo a causa della pandemia da Covid-19 e le competenze rilevate hanno riguardato: lettura e comprensione del testo, matematica e scienze, con un approfondimento specifico sulla matematica. Nel 2022, sono stati inoltre rilevati i domini cognitivi della financial literacy (competenze economiche) e del creative thinking (pensiero creativo), i cui risultati saranno disponibili nel 2024.
In Trentino, l’indagine è stata particolarmente accurata interessando un campione rappresentativo di 1.999 studenti, dei poco più 5.000 quindicenni di riferimento, distribuito tra i diversi indirizzi (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali, Istruzione e formazione professionale).
I punteggi medi registrati in provincia sono superiori alle medie nazionali in tutti e tre gli ambiti disciplinari oggetto di verifica: 494 contro 482 in lettura; 491 contro 471 in matematica; 495 contro 478 in scienze. Sono dati complessivamente in linea con gli esiti del Nord Est, pur registrando una lieve flessione in lettura (494 contro 505) e in scienze (495 contro 504), mentre per quanto riguarda la matematica lo scostamento non appare significativo.

Quanto_Percorso (1)

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e rivoluzione, è raccontata nella nuova mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto”, realizzata dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e dal MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, e aperta al pubblico dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024.

Quanto La rivoluzione in un salto

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente amministrativo scolastico - cat. C

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 24 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Febbraio 2022

Prova preselettiva in modalità telematica da remoto
ACCESSO ALLA PROVA e a tutte le informazioni necessarie

Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente amministrativo scolastico - cat. C

Articolo - Pubblicato il Martedì, 01 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 01 Marzo 2022

Prova preselettiva: tracce estratte e non estratte

Torna all'inizio