Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5720 risultati

Personale docente: definiti i parametri e potenziato l'organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Tra le novità una dotazione organica specifica, di oltre 20 docenti, per il rafforzamento dell'alternanza scuola lavoro

anche l’applicazione di quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. L’attuazione del Piano nella scuola primaria prevede, in questa fase, il coinvolgimento di tutte le classi terze e quarte con l

Studiare nei Paesi extra UE: ecco le borse di studio per 3° o 4° anno all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione Europea nell’anno scolastico 2018/2019. Sono 314.000 euro le risorse stanziate e finanziate interamente dalla Provincia autonoma di Trento, 40 circa gli studenti che vi potranno accedere. Bando e modulistica sono disponibili sui siti www.vivoscuola.it e http://www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 7 marzo 2018 fino alle ore 13.00 di venerdì 6 aprile 2018

economica, appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”.  L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata

I vincitori della FIRST® LEGO® League Italia 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nella cornice di Piazza Rosmini a Rovereto si sono svolte ieri sera le premiazioni della finale nazionale FIRST® LEGO® League Italia 2018, dopo due giorni di amichevoli competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta.
Le 32 squadre, composte da gruppi scolastici o extrascolastici, con oltre 300 finalisti dai 9 ai 16 anni da tutta Italia, si sono sfidate nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tema Hydro DynamicsSM, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play. Record di partecipazione per questa edizione, con 150 squadre (1500 ragazzi) oltre ai 700 circa della First® Lego® League jr (dai 6 ai 9 anni), tema Aqua AdventureSM.

Fondazione Rita Levi Montalcini e dell’Istituto Rainerum di Bolzano. Operational Partner per l'Italia: Fondazione Museo Civico di Rovereto Sponsor nazionali: Dolomiti Energia, Trentino Sviluppo/Polo della

Paolo Pagliaro a EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

È possibile dare una svolta all’informazione così come si presenta ai giorni nostri, priva di una visione d’insieme, infarcita di fake news e guidata dal sensazionalismo? Andare, insomma, punto e a capo di una deriva che viene amplificata dalla rete Internet e dai social network, ritrovando la responsabilità e il valore dei contenuti che un giornalismo di qualità è chiamato a perseguire? Questioni complesse approfondite da Paolo Pagliaro che ha dialogato con Giampaolo Pedrotti nel seguitissimo incontro di oggi pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione dal titolo “Punto. Il declino dell’informazione”.

proporzioni significative anche a livello locale: il giornalista Giampaolo Pedrotti, capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, ha ricordato che il Trentino non si discosta dai dati nazionali

I premi della finalissima della First Lego League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Modificato il Domenica, 10 Marzo 2019

Grande successo per la finale nazionale della First® Lego® League Italia, edizione 2018-2019. Più di 2000 persone hanno affollato il Palazzetto dello Sport di Rovereto nelle due giornate della manifestazione di scienza e robotica a mattoncini che ha visto impegnate l’8 e 9 marzo le 28 migliori squadre selezionate nelle sei qualificazioni in tutta Italia. Gli oltre 300 partecipanti alla Finale, ragazze e ragazzi tra i 9 e i 16 anni, hanno affrontato per tutto l’anno sfide sul tema dell’esplorazione spaziale e della vita e del lavoro nello spazio, "Into Orbit", elaborando un progetto scientifico, programmando robot educational della Lego, sempre con lo spirito della competizione leale e del fair play. La manifestazione permette di avvicinare i giovani alle materie scientifiche e al mondo professionale con progetti applicati a tematiche di grande interesse scientifico e sociale, sempre in un clima festoso e partecipativo.

’Agenzia Spaziale Italiana, del Miur, della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto, dell’IPRASE. La First Lego League ha come sponsor BIM dell'Adige, Trentino Sviluppo - Polo Meccatronica, Dolomiti

"Al MUSE si sta bene" per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 01 Dicembre 2019 - Modificato il Domenica, 01 Dicembre 2019

Dalle attività creative alle micro-conferenze, dal laboratorio tattile ai percorsi bendati o in carrozzina

concluderà alle 18.30 con una speciale conferenza, dal titolo “Il valore della relazione e dell’amicizia”. Ospite d’eccezione, la scrittrice Susanna Tamaro. Con lei, Mirko Toller, giovane trentino affetto da

“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per avvicinare gli studenti alla Protezione Civile e al mondo del volontariato. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e Cultura e del Dipartimento Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento con alcuni istituti scolastici: I.T.E.T."Felice e Gregorio Fontana" di Rovereto, Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione, I.T.E.T “Giacomo Floriani” di Riva del Garda, I.T.T. “Marconi” di Rovereto, Liceo delle Scienze Umane “Filzi” di Rovereto e Istituto Comprensivo di Primiero.

previste in ottobre. Senza contare le giornate formative che vengono fatte in molte scuole del Trentino e le serate informative con la popolazione. La conoscenza da parte della popolazione dei rischi

Safer Internet Day e Safer Internet Donne: la conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per il quinto anno la Provincia autonoma di Trento aderisce al Safer Internet Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione sul rapporto dei giovani con i social media, tra rischi e potenzialità. Il Safer Internet Day darà il via al Safer Internet Month (11 febbraio-11 marzo), un mese di dibattiti e lavoro di analisi sul tema, anche laboratoriale, nelle scuole aderenti. Contemporaneamente, si terrà il Safer Internet Donne che quest’anno indagherà la tematica “Il crescere cyber delle ragazze”. La conferenza stampa si terrà lunedì 8 febbraio, ad ore 12.00, presso la Sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento.

Che cos’è il Safer Internet Month? E’ un percorso sull’uso consapevole della rete e dei social aperto a studenti, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori del Trentino. "Play your part

Le sfide del sistema integrato di istruzione ed educazione 0-6 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Lunedì 10 luglio, dalle ore 10 alle ore 13 presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, nell'ambito del progetto Erasmus+ sul tema dell’integrazione dei profili professionali educativi nei servizi all'infanzia dal titolo “Sprout: same profile for unique training”, si svolgerà il seminario "Più cura e più educazione in un unico profilo professionale? Le sfide del sistema integrato di istruzione e educazione 0-6 anni". Saranno inoltre condivisi gli esiti principali del progetto e discussi, con esperti nazionali e internazionali, gli scenari possibili di integrazione del sistema educativo in un’ottica 0-6 in Italia, come prevista dalla Buona Scuola, con un focus specifico sulla figura professionale e sul suo sviluppo dell’educatrice 0-6.

per le nuove Indicazioni della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ore 12:40 Conclusioni e discussioni finali con un focus sul contesto Trentino Miriam Pintarelli, direttrice Ufficio

Tirocinanti in pista, dalla teoria alla pratica

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Tre ragazzi del liceo scientifico G. Galilei ed una del liceo economico sociale A. Rosmini raccontano la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno dell’Ufficio Stampa della Provincia. Emiliano, Giacomo, Sergio e Francesca sono i primi stagisti della struttura a raccontare pubblicamente la loro esperienza e a diffondere attraverso il nostro giornale on line un breve resoconto delle due settimane trascorse nei nostri uffici.

’archivio per fare un po’ di ordine tra grattacieli di copie “antiquate” di “Terra Trentina”,”Poster Giovani” e “Il Trentino”. Nel frattempo gli altri erano immersi in un mare di carte, impegnati a raccogliere

Il “Buonarroti” di Trento alle Olimpiadi nazionali di Debate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 22 Maggio 2020

Grande soddisfazione per gli studenti del Buonarroti dopo la partecipazione alla terza edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate (dibattito), la competizione nazionale che mette a confronto i migliori debaters provenienti da 18 regioni italiane.
In piena “Fase 1” nel mese di aprile 2020, la squadra del Buonarroti ha accettato una duplice sfida: partecipare per la prima volta alle “Olimpiadi nazionali di Debate”, che si sono svolte dal 4 al 9 maggio, e, viste le ben note limitazioni, affrontare queste gare in modalità online. Le Olimpiadi Nazionali di Debate sono nate su iniziativa del Ministero dell’Istruzione per promuovere una metodologia didattica nata nelle scuole e nei college anglo-americani intorno alla fine dell’Ottocento, molto utile per sviluppare competenze interpersonali e comunicative. Del valore formativo di questo approccio didattico si occupano da tempo anche Indire e Avanguardie Educative, movimento al quale aderisce anche il Buonarroti.

dell’edizione 2020 delle Olimpiadi nazionali di Debate alle quali, in rappresentanza della Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, ha partecipato un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico

Scuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di organizzazione verrà adottata. I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e conseguente assunzione di nuove risorse professionali, stimate in circa 500 unità.
Per quanto riguarda la fascia 0-6 l'Azienda sanitaria ha definito alcune importanti indicazioni per la riapertura a settembre di questi servizi, con particolare riferimento ai rapporti educatore/ insegnante e bambini, che possono ritornare a quelli in vigore prima dell’inizio della pandemia. Sulla base di tali indicazioni per la scuola dell’infanzia la Giunta provinciale ha comunque stabilito una riduzione dei parametri attuali di bambini per sezioni, portandoli da 25 a 22 per sezione.

per la Provincia garantire una scuola uguale a quella che il Trentino aveva avuto fino a febbraio, una scuola cioè caratterizzata da un servizio educativo e formativo di qualità erogato in condizioni di

Personale docente della scuola primaria: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Ulteriore provvedimento rivolto alla stabilizzazione del personale docente approvato oggi dalla Giunta provinciale. Nell’ottica di garantire stabilità al personale insegnante e parallelamente la continuità didattica, che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola primaria. Si tratta di un concorso straordinario per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria, per posti di sostegno e per l’insegnamento delle lingue straniere inglese e tedesco nella scuola primaria delle scuole a carattere statale della provincia di Trento.

pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei

L’Ateneo dei Racconti: i dieci finalisti al lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

Prosegue il cammino della nona edizione dell'Ateneo dei Racconti, il concorso letterario dell'Opera Universitaria di Trento. Alla scadenza del bando, lo scorso dicembre, l'adesione è stata più che soddisfacente: 74 i racconti presentati, numero in crescita rispetto alle ultime edizioni, segno che gli incontri all’interno dei vari Atenei, l’appoggio dei professori e delle Istituzioni, così come il passaparola tra gli studenti, hanno avuto l’efficacia sperata. I dieci studenti finalisti sono: Bressanello Elia, Forlano Rossana, Lorenzini Girardelli Giuditta, Mizzon Gaia, Passuello Marco, Sterni Leonardo e Tait Matteo (dip. Lettere e Filosofia), Chehaimi Sarah e Monari Alessandro (dip. Scienze Cognitive) e Cicolin Aurora (dip. Ingegneria industriale). Nelle giornate del 21 e 22 gennaio il gruppo ha partecipato al workshop residenziale presso l’Ostello di Grumes, in vista della realizzazione delle performance tratte dai racconti stessi, che andranno in scena il 24 e 31 marzo al teatro Sanbàpolis. La serata finale, infine, con la cerimonia di premiazione, si terrà il 7 aprile.

festa. All'iniziativa collaborano fra gli altri la Provincia autonoma di Trento, la scuola Holden di Torino, il Centro Teatro Trento (CTolmi24), la Fondazione Trentino Università e il Conservatorio. www.operauni.tn.it

Comunicare la scienza in classe, al via 45 laboratori didattici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2020

Partono domani i laboratori dedicati alla comunicazione della scienza nelle scuole materne e primarie trentine. Sono 45 le classi prenotate per questa attività didattica promossa dal progetto E-STaR della Fondazione Edmund Mach che mette in campo azioni di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre, ma anche una iniziativa di educazione alimentare legata alle proprietà salutistiche della frutta, oggetto di numerose ricerche nei laboratori a San Michele.

bambino che salva il Trentino da questa fastidiosa ospite. Lo spirito che anima questo laboratorio si può riassumere nella frase chiave “Sai papà cosa ho imparato oggi a scuola? A combattere la zanzara

Fugatti: “Avanti con le priorità per lo sviluppo di Rovereto e della Vallagarina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Un confronto per discutere assieme delle priorità per Rovereto e la Vallagarina, mettendo al centro i progetti per il futuro e gli interessi della comunità. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi nella sede di Piazza Dante il sindaco della Città della Quercia, Francesco Valduga, alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, dei dirigenti Luciano Martorano (Infrastrutture) e Raffaele De Col (Protezione civile, foreste e fauna) e del direttore generale del Comune di Rovereto Mauro Amadori. Al centro dell’incontro le grandi opere, a partire dalla circonvallazione ferroviaria. Ma nell’appuntamento si è parlato anche del sottopasso ciclopedonale in piazzale Orsi e degli altri progetti delineati nel protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra le due Amministrazioni, provinciale e comunale. Un accordo in procinto di essere aggiornato per il triennio 2021-23, con il finanziamento, in particolare, di una serie di impegni: la nuova sede del liceo artistico “Fortunato Depero”, la realizzazione della nuova Rsa in via Ronchi e il polo della protezione civile.

’attuazione degli interventi previsti per un ambito così importante per il Trentino. Rovereto e la Vallagarina rappresentano uno snodo nevralgico per lo sviluppo di tutto il nostro territorio. Questa Giunta ha dato

Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Luglio 2018

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la redazione e conseguente delibera del Regolamento con i quadri orari dei diversi curricula. Il documento ha la finalità di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento di orientamento per la realizzazione dei Piani di istituto e rappresenta un contributo alla riflessione di tutta la comunità educativa sulle prospettive della scuola nella sua funzione propulsiva nei rapporti con il contesto territoriale e nell'evoluzione più strettamente didattica ed educativa nel campo dell'apprendimento.

ulteriore sviluppo del sistema educativo trentino per la realizzazione concreta di percorsi condivisi di raccordo fra primo e secondo ciclo nel senso del curricolo verticale e nello sbocco post-diploma, nei

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

paesaggio" per il ruolo fondamentale che ricoprono in Trentino non solo dal punto di vista produttivo, ma anche per le esternalità positive correlate. In quest’ottica l’amministrazione provinciale pone

“Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”: stasera il primo incontro alle 20.30 a Tassullo sul tema dell’alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”. Il tema affrontato oggi è molto attuale: “Agenda 2030: stili di vita e alimentazione (sostenibile)”, relatrice l’esperta dietista dell’Appa Francesca Cesaro. Sempre su questo argomento, martedì 5 ottobre, all’Auditorium del polo scolastico di Denno, si terrà una conferenza del noto chef Alfio Ghezzi e di Pirous Fateh Moghadam, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, dal titolo “Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene anche al pianeta”, organizzata nell’ambito del ciclo “I martedì del Parco” del Parco Adamello Brenta.

innovazione e ricerca, TrentinoSalute 4.0 – progetto Salute+ a cui collabora anche fondazione Bruno Kessler, Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), Azienda Provinciale per i Servizi

Diritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Luglio 2022 - Modificato il Sabato, 09 Luglio 2022

Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del contributo al quale si potrà aver diritto, ed infine un linguaggio più semplice e diretto, per cogliere in maniera immediata le informazioni principali contenute nel bando.

anno scelgono il Trentino come sede del proprio percorso di studio, attratti anche dalla qualità dei servizi offerti, da anni ormai all’avanguardia nel panorama nazionale. Il diritto allo studio deve

Torna all'inizio