Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5327 risultati

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

di reclutamento attivato sulla falsariga di quello statale, previsto dalla recente normativa provinciale dovrebbe dare risposte in Trentino per il sostegno, per tutti i gradi, e per le lingue alla

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie interessate hanno tempo fino al 31 agosto 2021 per effettuare il versamento annuale riferito al piano di accumulo.

che, se una famiglia risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un  percorso di studio post-diploma, sia in Trentino che fuori

Bilancio 2023: impegno e fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che si basa fondamentalmente su due parole chiave: impegno e fiducia. Un impegno che questo esecutivo rinnova anche per questo scorcio di legislatura, caratterizzato da continue e difficili sfide e che si traduce in un forte investimento in opere pubbliche. Senza rinunciare ad alcuni capisaldi quali la formazione del capitale umano, in testa la Scuola di medicina ma non solo, la difesa dell’Autonomia ed il consolidamento delle alleanze con i territori vicini per affrontare con la giusta massa critica temi di livello nazionale ed europeo”.

Trentino e la necessità di far capire ai nostri territori e ai nostri giovani l’importanza dell’Autonomia speciale”.  Tra i diversi capitoli, Fugatti ha ricordato gli aiuti alle giovani coppie e alle

Acqua, “La grande sete”: l’uso del passato, l’emergenza attuale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Già nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad acqua: il mulino, un’imponente ruota idraulica (noria), il maglio, la segheria veneziana. Mercoledì 7 dicembre alle 17, con entrata libera, si potrà partecipare a un breve percorso guidato per conoscere due di queste macchine, subito dopo in Sala Conferenze sarà proiettato il documentario “La Grande Sete” di Piero Badaloni, prodotto da Land Comunicazioni in collaborazione con l’organizzazione di volontariato "Ho avuto sete". Il giornalista e scrittore, già volto noto del Tg 1 RAI, sarà presente in sala.

, missionario trentino che conosce molto bene l’Africa. Info:  https://www.museosanmichele.it/  

L’assessore Bisesti: “Di fronte al cambiamento investiamo assieme nella formazione continua”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 29 Novembre 2022

La formazione continua è indispensabile per dotarsi delle competenze necessarie in un mercato del lavoro e in una società in costante cambiamento: lo ha evidenziato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti intervenendo questa mattina al convegno “Fondimpresa Trento - Il successo di 15 anni di buona formazione e bilateralità efficace”, organizzato presso Ferrari Incontri a Trento da Fondimpresa Trento. L’appuntamento ha offerto l’opportunità di approfondire i temi della professionalità e della formazione come fattori strategici per la crescita di imprese e lavoratori.

alle tendenze sociali, dell’economia e del mercato. In Trentino ci sono le condizioni per strutturare ulteriormente questa alleanza tra soggetti diversi, con un obiettivo comune, che consiste nell

L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

“Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

disabilità in un viaggio fatto di passione ed imprese sportive capaci di ispirare tantissime persone, anche fuori dal Trentino.  Per quindici anni Daniela è stata collaboratrice scolastica presso il don Milani

Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2024

Il progetto di sviluppo in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni sanitarie, frutto della collaborazione tra Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari prosegue con due chiamate in forza all’Ateneo. Mattia Barbareschi, direttore dell’Unità operativa multizonale di anatomia patologica di Apss diventa professore ordinario. Anna Brugnolli, responsabile del Polo delle professioni sanitarie di Apss sarà chiamata come professoressa associata.

nel campo delle professioni sanitarie con la collaborazione all’ateneo trentino. Nei giorni scorsi sono stati selezionati e nominati dall’Ateneo due professori che presteranno servizio anche nell

Nuove iniziative per la residenzialità universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2023

Il territorio risponde alla chiamata nazionale per aumentare il numero di posti alloggio a Trento e Rovereto destinati agli studenti universitari. In provincia di Trento presentate domande per un totale di 1181 posti alloggio, di cui 471 tra Opera Universitaria e Università, e 710 da parte di privati.

.292 posti alloggio, di cui 15.104 di soggetti pubblici, 50.524 di soggetti privati e 1664 di enti ecclesiastici. Per quanto riguarda il Trentino, sono state presentate domande per un totale di 1181 posti

Giuseppe Rizza sarà il nuovo Sovrintendente scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Luglio 2024

A conclusione della procedura di selezione indetta lo scorso mese di marzo, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha individuato il nominativo del prof. Giuseppe Rizza come nuovo Sovrintendente scolastico provinciale, la nomina sarà formalizzata nella seduta della prossima settimana.
8 i candidati selezionati per curriculum e colloquio tra i quali la Giunta ha individuato il nuovo Sovrintendente. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della commissione composta da: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.
Il nuovo Sovrintendente prenderà servizio a partire dal 1 settembre e resterà in carica per tutta la legislatura.

- che potremo raggiungere lavorando in sinergia, tutti insieme, contando anche sull'importante contributo di Iprase e del suo Comitato tecnico scientifico, per confermare il sistema scolastico trentino

First Lego League Italia: la finale a Rovereto il 3 e il 4 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole di Amatrice ed Arquata del Tronto partecipano insieme alle scuole di tutta Italia alla FIRST® LEGO® League, la competizione internazionale di Scienza e Robotica per ragazzi dai 9 ai 16 anni, su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, coordinata per l'Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. La finale è prevista il 3 e 4 marzo 2017 a Rovereto.

pari guardando negli occhi i nostri potenziali alleati animali. Fra le scuole del Trentino, a classificarsi per la finale del Nord Est è stata la Scuola Ladina di Fassa che ha partecipato con il gruppo

Tirocini, firmata la convenzione quadro con la "Asd Tre cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Scuola, formazione, tirocini curriculari, sport e compiti a casa: sono queste le parole che evoca la convenzione quadro firmata oggi dal vice presidente e assessore provinciale allo Sviluppo economico e Lavoro Alessandro Olivi e dal presidente dell'associazione sportiva dilettantistica di Aldeno "Asd Tre Cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga" Rudi Cont, alla presenza della dirigente del Servizio Istruzione della Provincia Laura Pedron. L'associazione ospiterà gli studenti impegnati in progetti di alternanza scuola lavoro e li occuperà in varie attività, tra le quali anche una iniziativa innovativa, che potrà intercettare i bisogni di molte famiglie: seguire i ragazzini, tesserati con l'associazione, nell'attività formativa, aiutandoli anche a fare i compiti.


le altre scuole e, partendo dall'ambito territoriale in cui opera l'associazione "Asd Tre Cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga", potrà essere estesa alle scuole di tutto il Trentino e ad altre

Gilmozzi: “E’ nella scuola che si costruisce la comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“E’ un luogo importante non solo per la formazione e la didattica. La scuola è uno dei centri della comunità, il luogo in cui si rafforza l’identità e si impara a stare assieme; senza dimenticare che voi ragazzi state crescendo come cittadini del mondo”. Così Mauro Gilmozzi ha salutato i bambini della scuola elementare Jan Battista Massar di Vigo di Fassa, al loro primo giorno di scuola. Buondì a duc, guten Morgen, good morning, buongiorno. La risposta multilingue degli studenti più piccoli della Scuola Ladina di Fassa che già da anni porta avanti una sperimentazione di insegnamento plurilinguistico.
Ad accompagnare l’Assessore Gilmozzi la Sorastanta (dirigente) della Scuola Ladina, Mirella Florian, Sergio Dall’Angelo del dipartimento per la conoscenza e i sindaci di Vigo e Pozza, Leopoldo Rizzi e Giulio Florian.
Sono quasi 120 i bambini che in val di Fassa iniziano quest’anno il loro percorso scolastico. Nei prossimi anni, oltre all’italiano, all’inglese e al tedesco questi ragazzi impereranno il ladino.

abbiamo preso è quella giusta: che da un respiro cosmopolita, che apre il Trentino al mondo”. L’ultimo appuntamento, dopo una giro tra i corridoi affollati del liceo artistico, è con i giovani del liceo

Iprase : nuove opportunità formative sul nuovo portale web

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 21 Agosto 2018

La nuova proposta formativa di IPRASE rivolta al personale della scuola trentina è già disponibile sul nuovo portale dell’istituto di ricerca, rivisto nella grafica e rinnovato anche nell’offerta, all’indirizzo www.iprase.tn.it .
Docenti, dirigenti scolastici, amministrativi e ausiliari potranno trovare online l’offerta formativa, considerando le iniziative dell’istituto, accanto alle proposte di altri enti accreditati, nonché delle scuole che vorranno diffondere le proprie iniziative aprendole ai colleghi. Le proposte di sviluppo professionale individuate per il prossimo anno scolastico rispondono alla varietà di richieste, alla pluralità di stili di lavoro, alle diverse sensibilità presenti nel mondo della scuola e sono state concepite su misura dei bisogni personali, con lo scopo di assicurare a ciascuno le migliori strategie personali di crescita professionale.

performance degli studenti trentini in un quadro comparativo globale. Il Piano Trentino Trilingue entrerà nella fase dell’estensione a tutto il primo ciclo di istruzione, con il consolidamento organizzativo e

100 neo diplomati alla Scuola delle Professioni per il Terziario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Sono più di cento, i giovani ai quali oggi, presso la Scuola delle Professioni per il Terziario di Trento, sono stati consegnati i diplomi della formazione professionale. Una cerimonia breve ma significativa, che ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oltre naturalmente ai vertici dell'Università popolare trentina, dal presidente Ivo Tarolli al direttore generale Maurizio Cadonna fino al direttore delle sedi di Trento e Rovereto Paolo Zanlucchi.
"Ragazzi siate orgogliosi di quello che state facendo e del percorso che avete scelto - sono state le parole dell'assessore Bisesti - questa è una realtà di eccellenza che va sostenuta. Avete finito un percorso, ma ne iniziate un altro fondamentale, che è quello di entrare nel mondo del lavoro e di diventare cittadini consapevoli".

lavoro: questa è una delle belle realtà del Trentino", ha evidenziato durante i saluti iniziali il presidente Tarolli. E se il direttore generale, Cadonna, ha voluto portare all'attenzione dei ragazzi la

Eduscopio premia di nuovo la Scuola FEM, intanto al via le giornate di orientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

L'indagine Eduscopio premia ancora una volta la Fondazione Mach, confermando il primo posto dell'Istituto Agrario tra gli istituti tecnico-tecnologici della provincia di Trento (con un indice di valutazione pari a 81.65). L’indice ottenuto risulta molto vicino a quello del miglior liceo scientifico della provincia di Trento, pari a 85.83. In un'ipotetica classifica con i licei, l’Istituto Agrario si collocherebbe al secondo posto nella classifica dei licei scientifici-scienze applicate e al terzo posto in quella dei licei scientifici.

Eduscopio fa emergere inoltre che la FEM è tra le scuole della regione Trentino Alto Adige Südtirol che prepara meglio gli studenti all'università: la percentuale dei crediti ottenuti, pari a 93

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."

territorio trentino; stimolando nei giovani la capacità di azione in ottica di valorizzazione delle potenzialità e propensioni personali, attraverso la promozione dello spirito di iniziativa e di innovazione

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione delle specie aliene.
Gli studenti hanno presentato i risultati finali delle loro indagini su aree locali che presentano specifiche problematiche legate alla presenza di specie invasive, focalizzandosi su specie quali zanzare, cicaline, gamberi, piante invasive e tartarughe.

bibliografici. Sono state coinvolte, inoltre, istituzioni locali come il MUSE, il Servizio Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento, il Museo Civico di Rovereto, Trentino School Management. L

Firmata con la Région Académique Grand Est la prima convenzione per la cooperazione educativa tra Provincia e Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, è stata firmata oggi la prima convenzione in campo educativo tra la Provincia autonoma di Trento e la Région Académique Grand Est della Repubblica francese. Il protocollo d'intesa si inserisce nella cornice degli accordi tra Italia e Francia che, nel 2009, hanno formalizzato la doppia emissione del diploma italiano e francese (EsaBac) e grazie al Trattato per la cooperazione bilaterale rafforzata italo-francese, firmato il 26 novembre 2021. L'obiettivo è promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, incentivando attività e iniziative che favoriscano l'acquisizione della lingua francese da parte degli studenti trentini e della lingua italiana da parte di quelli francesi.
Alla firma hanno preso parte per la Provincia, oltre alla vicepresidente, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Francesca Mussino, il Sovrintendente scolastico provinciale, Giuseppe Rizza, la dirigente del Servizio istruzione, Sandra Cainelli, e le docenti Ilaria Valle e Laura Pedrotti. Per la regione francese erano invece presenti il Rettore dell'Accademia di Reims, Vincent Stanek, il Consigliere del rettore e delegato per le relazioni europee della Région Académique Grand Est, Thibaut Triqueneaux, la Referente e responsabile della cooperazione educativa presso l'istituto francese di Milano, Agnès Pallini-Martin, e la Console onorario di Francia in Italia, alla guida del Consolato a Trento e responsabile dei servizi consolari in regione, Maria Emanuela de Abbondi.

dell'istruzione nei due territori. In Trentino, in particolare, interessa direttamente i due istituti con sezioni EsaBac che consentono l'acquisizione del doppio diploma italo-francese (il liceo "Sophie

Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto Comprensivo Pergine 1 e dalle loro insegnanti nell’ambito del progetto “Montesei di Serso: storia di ieri e di oggi”, condotto in collaborazione con i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale, il Comune e la Biblioteca di Pergine Valsugana. Il tracciato si snoda dalla scuola di Canezza all’area archeologica di Montesei di Serso attraverso un facile itinerario nel verde della natura, che costeggia in parte il torrente Fersina. Lungo il percorso sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti archeologici e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi. I contenuti sono solo una parte del materiale elaborato nel corso del progetto. Ulteriori approfondimenti sono disponibili su piattaforma digitale scansionando il QR code presente sui pannelli. L’area archeologica di Montesei di Serso, visitabile liberamente, è una delle principali testimonianze della pre-protostoria della conca del perginese.

culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento Tel. 0461 492161 uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Torna all'inizio