Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • L'educazione è sempre la via del riscatto

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 17 Maggio 2018

    Conoscere, imparare, impegnarsi anche in questo modo lungo il percorso di inserimento sociale: è questo il "cuore" del nuovo protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma e la casa circondariale di Trento, firmato oggi dal governatore Ugo Rossi e dal direttore del carcere Valerio Pappalardo.
    Il protocollo rilancia la collaborazione già avviata nel 2012 che coinvolge, oltre alla Provincia e all'amministrazione penitenziaria, anche istituti scolastici e altri enti presenti sul territorio. Si tratta del liceo Rosmini e degli istituti professionali Pertini e Alberghiero, con un''offerta formativa diversificata per consentire ai detenuti di acquisire alcune competenze di base o di accedere ad un diploma o a una qualifica professionale specifica.
    Attualmente sono circa 200 i detenuti coinvolti nelle varie attività formative: 19 di loro sosterranno presto l'esame finale del 1° ciclo (a conclusione della scuola media), uno la maturità, una decina stanno frequentando i corsi di scuola alberghiera. Il presidente della Provincia, che era accompagnato dai dirigenti scolastici Matilde Carollo e Stefano Kirchner, ha sottolineato come questi percorsi riescano ad arricchire tutta la scuola trentina e assieme all'augurio di buona fortuna per il futuro, si è rivolto ai detenuti con parole di incoraggiamento: "È attraverso questo che riuscite a dimostrare la vostra voglia di ricominciare. Credeteci", ha detto Rossi.
    Un ringraziamento agli insegnanti che con il loro impegno rendono possibile questa realtà è giunto dal presidente, ma anche dagli stessi detenuti, per i quali la formazione rappresenta un'opportunità per la crescita della persona e il reinserimento lavorativo e sociale, elementi fondamentali per evitare di fallire il percorso di riscatto. "Il vuoto uccide" ha detto infatti uno di loro non a caso stamattina.

    Scuola Estiva Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna 2018

    Link - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    La scuola si terrà ad Udine dal 23 al 28 luglio 2018

    Italiano al volo con il Metodo Analogico

    Evento - Pubblicato il Sabato, 22 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    Nuovi strumenti per valorizzare le potenzialità dei bambini

    Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

    Evento - Pubblicato il Mercoledì, 30 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

    Lettera_Insegnanti_ita

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    AccordoFormazioneScambioInsegnanti

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    Corso formazione_CCI

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

    Evento - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

    Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

    Evento - Pubblicato il Venerdì, 08 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

    Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

    Evento - Pubblicato il Giovedì, 06 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

    Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

    Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

    Incontri ed eventi sul tema dell'apprendistato duale

    Cartella - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

    Imparare lavorando

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    Slide di presentazione degli incontri organizzati presso gli enti di formazione professionale del settore alberghiero

    vademecum

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    slide

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    verbale

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    verbale

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Un liceo in quattro anni: al via, a Rovereto, STEAM

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    A partire dal prossimo anno scolastico, a Rovereto presso il Centro di Formazione Professionale “G. Veronesi”, sarà attivato il Liceo STEAM – Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics, con curriculo internazionale la cui particolarità è che dura quattro anni.
    La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato oggi il protocollo d’intesa che, per l’avvio di questa nuova opportunità formativa, sancirà la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca Educativa (Indire) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (Iprase). “Innovazione, trasversalità tra le discipline, una didattica nuova e non frontale - sottolinea il presidente Rossi – sono gli aspetti qualificanti di questa proposta che arricchisce il panorama scolastico trentino, imprimendo una decisa accelerazione sul fronte dell’insegnamento delle lingue e del rafforzamento del rapporto tra mondo della scuola e mondo produttivo. La nostra Autonomia è anche questo: possibilità di sperimentare strade nuove”. Il nuovo Liceo garantirà, in quattro anni di corso appunto, il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze di un liceo scientifico, opzione scienze applicate. Prevede, alla fine degli studi, la possibilità di sostenere l’esame di Stato proprio di quel percorso.

    Un milione di euro per le Comunità, da destinare alle mense scolastiche

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

    Ammonta ad un milione di euro lo stanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale a favore delle mense scolastiche del Trentino. L’esecutivo ha votato all’unanimità la proposta dell’assessore all’urbanistica ed edilizia abitativa Carlo Daldoss. L’intervento, concordato con il Consiglio delle Autonomie, servirà a finanziare lavori di adeguamento di infrastrutture e attrezzature. Sulla destinazione delle risorse ha concorso la previsione della Provincia autonoma di Trento di organizzare il tempo scuola su cinque giorni settimanali.

    Determinazione del Dirigente n. 47 dd. 03/07/2018

    File - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Torna all'inizio