Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 09 Marzo 2018
-
Modificato il
Sabato, 10 Marzo 2018
Negli ultimi mesi, l'Unione europea ha pubblicato diversi documenti importanti sui temi dell'istruzione e della cultura, che sono stati discussi in occasione di vertici al più alto livello. A portare il punto di vista dell'Unione europea per quanto riguarda l'istruzione è stata Katia Castellani, dell'ufficio di rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma, che ha spiegato come ultimamente ci sia "molto fermento, a livello europeo, per quanto riguarda l'istruzione", spiegando come una delle proposte della Commissione Europea è l'istituzione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.
Nel corso del pomeriggio si è tenuta anche una tavola rotonda dedicata al progetto “A suon di parole”, per fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di quasi un decennio di esperienza.
“A suon di parole”. Iprase, insieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento e al Comune di Rovereto, sostiene e promuove questa tipologia di dibattito argomentativo che in Trentino è