Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5399 risultati

Percorsi linguistici di tedesco e inglese per docenti cofinanziati FSE - seconda edizione

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2018

Ratifica della determinazione n. 268 del 6 dicembre 2017
Delibera n. 61 del 26/01/2018

progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino; Considerato che il citato catalogo

Adozione dei libri di testo nel primo e secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Disposizioni generali
Delibera n. 668 del 20/04/2018

PROVINCIALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 recante "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico

Servizio di nido famigliare - servizio Tagesmutter

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione del protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e i soggetti gestori di iscritti all'albo provinciale

Del. n. 2419 del 20/12/2016

"Servizio Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e l'associazione di promozione sociale "Centro Servizi Opere Educative Mons. Lorenzo Dalponte", attualmente unici soggetti gestori iscritti; - tenuto conto

Borsa di studio a sostegno di percorsi scolastici di merito svolti all'estero in corrispondenza del secondo ciclo di istruzione e formazione

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione d

Del. n. 1845 del 26/10/2015

ha approvato il progetto per la definizione del Piano straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue e nella quale sono stati individuati gli obiettivi

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Programmazione ed erogazione degli interventi per gli esercizi dal 2015 al 2018

Del. n. 625 del 20/04/2014

le modalità per l'accesso al Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani; in particolare, il punto 10) del deliberato stabilisce che qualora Cassa del Trentino S.p.A. anticipi

Mobilità del personale docente della scuola a carattere statale a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 06 Luglio 2017

Determinazione del contingente da destinare alla mobilità territoriale interprovinciale e alla mobilità professionale

Delibera n. 1042 del 30/06/2017

Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento), come modificato dal decreto legislativo 24 luglio 1994, n.433 e dal decreto legislativo 19 novembre 2003 n. 346, ed

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'albo di...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14297 del 19/12/2024

2016, con cui sono state iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e CSOE "Centro Servizi

Adozione dei libri di testo nel primo e secondo ciclo di istruzione a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2017 - Modificato il Giovedì, 22 Maggio 2025

Disposizioni generali

Del. n. 621 del 28/04/2017

decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 recante "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di

Prima modifica del Programma annuale delle scuole per l'infanzia per l'a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Approvato con deliberazione n. 847 del 13/06/2025
Delibera n. 1571 del 17/10/2025

Trentino si sostengono, necessariamente, anche attraverso lo sviluppo di conoscenze e di capacità di dialogo a livello europeo e globale" e 6.4 "Realizzazione di un sistema integrato dei servizi di

Concorso docenti formazione professionale provinciale per assunzioni a tempo determinato - biennio 2017/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Nomina commissioni giudicatrici

Del. n. 935 del 16/06/2017

del Legno "Pertini". COMPONENTI Legno: Paolo Festi, insegnante di Tecniche, tecnologie e processi operativi del legno presso il Centro di formazione professionale "ENAIP Trentino" di Tesero e Giada

Invalsi 2025, bene gli studenti trentini. Nelle secondarie alcuni risultati migliori di oltre il 15% rispetto alla media nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Luglio 2025

I dati del Rapporto INVALSI 2025 presentati oggi a Roma, sulle prove standardizzate condotte nei mesi di marzo, aprile e maggio, mettono in luce una scuola trentina in grado di mantenersi salda su livelli di performance favorevoli, soprattutto nei gradi più alti del ciclo d’istruzione. In particolare, se i risultati dei nostri allievi nei due gradi della Primaria appaiono in linea con le medie nazionali e del Nord Est, nelle Secondarie sia di primo che di secondo grado, gli esiti degli studenti trentini registrano differenziali molto significativi, in molti casi di oltre 15 punti percentuali, rispetto alla media del Paese sia in Italiano, sia in Matematica, sia in Inglese. Anche in termini di eccellenze e, all’opposto, di rischi di dispersione scolastica implicita al termine del primo e del secondo ciclo d’istruzione, i risultati ottenuti sono positivi per la nostra provincia rispetto ai dati nazionali.

"L’analisi delle prove INVALSI costituisce sempre un importante e stimolante occasione di riflessione sullo stato del nostro Sistema educativo di istruzione e formazione - sottolinea l’Assessore all’Istruzione e cultura Francesca Gerosa -. Chiaramente i livelli di apprendimento degli studenti sono il frutto di diversi fattori interconnessi e di molteplici attori che intervengono nei processi educativi, per cui è bene analizzare tali risultati in modo articolato e approfondito, avendo a disposizione tutti i dati censuari della rilevazione e non solo le evidenze campionarie e su questo lavoreremo nelle prossime settimane. Quest’anno sarà possibile pure condividere le analisi con il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione, il cui qualificato contributo sarà indispensabile per cogliere e mettere in campo le migliori strategie di intervento, alcune delle quali già per altro avviate con la supervisione del presidente di INVALSI Roberto Ricci nell’anno scolastico in corso. Il nostro impegno è continuo con l’obiettivo di assicurare le condizioni più favorevoli affinché le scuole possano lavorare al meglio, ben sapendo che qualsiasi investimento e innovazione nella scuola richiedono una prospettiva temporale di medio-lungo termine. A inizio legislatura abbiamo avviato un percorso che abbraccia la scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”.

scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”. ... , sono stati presentati i dati delle rilevazioni INVALSI 2025, che si sono svolte in tutta Italia negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio. Per il Trentino, la rilevazione ha coinvolto tutti gli

Elenchi aggiuntivi del sostegno. Conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato per l'insegnamento del sostegno - anno scolastico 2019/...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

Determinazione n. 40 del 21/06/2019

di 3 Num. prog. 1 di 3 LA DIRIGENTE Vista la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e, in particolare, l'articolo 92 bis (Elenchi

Ospitazione studenti germanici settembre 2015

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dello schema di accordo tra la P.A.T. e Pubblica Istruzione della Repubblica Federale di Germania

Del. n. 588 del 13/04/2015

, in territorio tedesco, con alloggio presso famiglie disponibili e selezionate, a favore di studenti italiani con buona conoscenza della lingua tedesca. Dagli anni '60 fino al 2007, l'ITC (Istituto Trentino di

Bando "Non isolarti, fidati di noi" a. s. 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Campagna di comunicazione istituzionale contro il cyberbullismo e contro la diffusione illecita di immagini intime mediante l'utilizzo di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale
Delibera n. 1976 del 04/11/2022

segue. La legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" ha tra le proprie finalità l'educazione anche ai principi della vita, della legalità e

Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 11 Aprile 2023

Adozione dei profili di qualificazione professionale di Pizzaiolo e di Aiuto pizzaiolo
Delibera n. 610 del 06/04/2023

salvaguardia e lo sviluppo e la riqualificazione delle professionalità nonché ai fini del miglioramento della capacità ricettiva del Trentino quale territorio ad alta vocazione turistica, come previsto anche

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2024/2025 e 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Aggiornamento ed estensione di un ulteriore anno formativo
Delibera n. 1329 del 05/09/2025

economia e finanza provinciale 2026-2028 (DGP n. 936 del 04/07/2025), rileva la necessità di attuare una profonda riforma del sistema trentino dell'Istruzione e Formazione professionale (di seguito "Ie

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 26 Settembre 2025

Indizione del concorso e approvazione del bando
Delibera n. 641 del 14/04/2022

"Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; visto il decreto del Presidente della Provincia 12 giugno 2006 n. 11

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Nomina commissione esaminatrice
Delibera n. 2212 del 02/12/2022

; visto il bando di concorso approvato con la deliberazione di cui sopra e l'avviso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol pubblicato nel numero 16 di data 20

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di assistente amministrativo scolastico - categoria C - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 14 Ottobre 2025

Indizione del concorso e approvazione del bando
Delibera n. 1521 del 10/10/2025

e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; vista la legge provinciale 21 marzo 1977 n. 13 "Ordinamento della scuola dell'infanzia della

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità

Torna all'inizio