Testo ricercato

08-I-grado-grad.provv.-ass.provv_neo-immessi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

13-II-grado-grad.provv.-ass.provv_neo-immessi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

12-IIgrado_grad.provv.-ass.provvisoria-da-altra-pr.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

14-II-grado-grad.provv.-ass.provv_TD-ex.art.59_5-t.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

06-I-grado_grad.provv.-ass.provvisoria-ambito-prov.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

04-primaria-grad.provv.-ass.provv_neo-immessi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

11-II-grado_grad.provv.-ass.provvisoria-ambito-pro.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

02-primaria_grad.provv.-ass.provvisoria-ambito-pro.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

10-II-grado_grad.provv.-utilizzi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 01 Agosto 2024

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 1 "Margherita Hack"

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

LICEO ARTISTICO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

SCUOLA PRIMARIA "U. MOGGIOLI" POVO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G. PASCOLI" POVO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

SCUOLA PRIMARIA "G. A. TOMASI" VILLAZZANO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

SCUOLA PRIMARIA "A.DE VALENTINI" CALLIANO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

SCUOLA PRIMARIA "G. TOVAZZI" VOLANO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO - REVO'

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ALTA VALLAGARINA" VOLANO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

SCUOLA PRIMARIA "S. PELLICO" BESENELLO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2024

Atleti, cittadini e imprese diventano “Ambasciatori dell’Autonomia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

Un’Autonomia trentina che vive nelle menti e nei cuori dei cittadini, 365 giorni l’anno, non come dato acquisito ma come fattore fondamentale di innovazione e di creazione di opportunità. Questo lo spirito che anima le iniziative approvate dalla Giunta provinciale con un conchiuso proposto dall’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori e illustrate assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e alla vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, con la partecipazione del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Una progettualità presentata dunque in occasione del 5 settembre, la Giornata dell’Autonomia in ricordo della firma nel 1946 dell’Accordo di Parigi, l’intesa internazionale post seconda guerra mondiale che pose le basi per la tutela della specificità del Trentino Alto Adige.
Numerosi gli ambiti in cui verranno valorizzate le attività, che guardano alle nuove generazioni e alla dimensione attuale e futura anche con riferimento all’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Dalla scuola alle associazioni, dalla società civile alle imprese, con l’obiettivo di far capire l’importanza dell’autogoverno mettendo al centro tutti i cittadini del Trentino. Anche per questo verrà creata la figura dell’“Ambasciatore dell’Autonomia”, titolo onorifico sia per i cittadini che per le imprese del territorio (che potranno essere atleti medagliati alle Olimpiadi, imprenditori di successo, studiosi e ricercatori di fama, associazioni di volontariato). In questo modo, come è stato illustrato, attraverso le esperienze virtuose, si riuscirà a raccontare l’Autonomia come opportunità e come reale elemento per la vita delle persone e per lo sviluppo delle imprese.
Ma attraverso il provvedimento della Giunta è stato dato anche impulso all’attivazione del Centro studi sulle autonomie, con la costituzione del comitato di studiosi ed esperti che ne definirà il funzionamento e le aree di attività e di ricerca.

Torna all'inizio