Testo ricercato

Scuola dell'infanzia di Ala

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Roncone, apertura della sede provvisoria del nuovo polo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Il Comune di Sella Giudicarie ha inaugurato oggi una nuova struttura scolastica provvisoria per il polo scolastico di Roncone, che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. La cerimonia di inaugurazione, avvenuta nel pomeriggio, ha visto la presenza della comunità locale e delle autorità, tra cui la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. La struttura, finanziata dalla Provincia autonoma di Trento con un importo di 933.808,18 euro, è composta da 58 moduli prefabbricati e si trova nella zona industriale di Roncone. È stata realizzata per far fronte ai lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico dell'edificio scolastico ufficiale, che richiederanno circa 2-3 anni scolastici per essere completati. Nel corso del suo intervento, la vicepresidente Gerosa ha voluto ringraziare le moltissime famiglie presenti e il presidente della Consulta provinciale dei genitori Maurizio Freschi, sottolineando come la presenza delle famiglie a fianco della scuola debba essere considerata e riconosciuta come fondamentale. Ha inoltre ringraziato i docenti, i collaboratori scolastici e tutto il personale delle segreterie scolastiche per il loro lavoro eccezionale. “Il mondo della scuola è qualcosa di davvero complesso dove lavorano moltissime persone per un obiettivo comune: la crescita dei nostri figli come protagonisti della nostra comunità e del sistema Trentino” ha osservato Gerosa, che dopo il taglio del nastro tricolore ha voluto darne un pezzetto ai tanti bambini che aveva chiamato per coinvolgerli al momento inaugurale.

Scuola, si riparte. Domani campanella per 67.871 ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Dopo le scuole per l’infanzia domani, lunedì 9 settembre, è la volta degli altri ordini e gradi del sistema formativo che in Trentino riporterà in classe 67.871 ragazzi fra scuola primaria (23.907), scuola secondaria di primo grado (16.302) e scuola secondaria di secondo grado (21.760) ai quali si aggiungono i 5.902 iscritti all’istruzione e formazione professionale. “Ai ragazzi, alle loro famiglie, ai docenti, ai loro collaboratori vanno i nostri migliori auguri - commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - affinché il nuovo anno venga vissuto con impegno e soddisfazione. Anch’io ho molti ricordi di quando andavo a scuola e da padre di due ragazzi vivo anche oggi le dinamiche di questa speciale dimensione. Per questo l’augurio più sentito che mi sento di fare è rivolto in particolare ai ragazzi, affinché maturi dentro di loro la consapevolezza che questi sono gli anni migliori, forse i più belli, sicuramente quelli fra i più decisivi per tracciare il futuro di ciascuno. Buona fortuna e buon inizio”.

Lunedì 9 settembre riapre la scuola per i 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

Ricomincia la scuola per quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno ai 67.871 iscritti dell’anno che sta per iniziare nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.228 con 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale.

Inaugurata la nuova scuola primaria di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

Una nuova scuola attenta all'ambiente, funzionale e dotata di tutti gli standard tecnologici più avanzati. È stata inaugurata questo pomeriggio la nuova scuola primaria del rione Degasperi a Riva del Garda e da lunedì ospiterà i 220 scolari e le 40 insegnanti che inizieranno il nuovo anno scolastico. "La scuola elementare è un luogo di straordinaria importanza – ha affermato il presidente Fugatti - tanto che tutti noi ricordiamo con precisione dove abbiamo frequentato le scuole elementari, e allo stesso modo chi passerà di qua si ricorderà negli anni del periodo passato in queste aule. È importante che le istituzioni continuino a investire in strutture come queste, e a Riva del Garda ci sono altri tre complessi scolastici in costruzione, perché i nostri giovani devono poter studiare in un ambiente sano, tecnologicamente avanzato e sostenibile e gli insegnanti devono essere nelle condizioni di svolgere al meglio il loro compito di accompagnare i giovanissimi nel loro percorso di crescita ed educativo".

“Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, il corso IALM si è chiuso a Luserna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Si è conclusa all'Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn, con una tre giorni di intense attività laboratoriali a cui hanno partecipato una trentina di studenti e uditori provenienti anche da fuori regione, la seconda edizione del corso di formazione avanzata di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia.
Il corso, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia, ha posto particolare attenzione allo studio di cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
Tra le discipline approfondite, linguistica delle minoranze e del contatto, acquisizione plurilingue, glottodidattica delle lingue minoritarie, diritto italiano e comunitario delle comunità di minoranza, antropologia alpina e patrimonio culturale immateriale, storia e storiografia dei confini linguistici.
Il percorso formativo, che si è svolto in parte in presenza e in parte online ed è stato coordinato dai docenti di germanistica dell'Università di Trento Ermenegildo Bidese e Federica Ricci Garotti, ha visto la sua conclusione a Luserna con una lezione su "Diritti, lingue minoritarie e diversità linguistica" tenuta dal docente di diritto pubblico comparato dell'Università di Trento e delegato del rettore alle Iniziative in materia di minoranze linguistiche Jens Woelk.

“Studiare per essere al servizio della comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Questa mattina l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ha salutato gli alunni delle classi a indirizzo didattico socio sanitario dell’istituto Don Milani e dell’Opera Armida Barelli. Nel primo istituto l’assessore è stato accolto rispettivamente dalla sindaca di Roveteto Giulia Robol, dall’assessora alla cura e benessere sociale di Rovereto Arianna Miorandi, dalla dirigente Maria Teresa Dosso, dalla vicaria Annalisa Passerini e da una rappresentanza di insegnanti, nel secondo dal dirigente Bernardo Zanoner e dalla direttrice Camilla Cestari. In entrambi i casi l’assessore Tonina ha augurato agli studenti un buon inizio di anno scolastico e di continuare a impegnarsi nel percorso scolastico per arrivare pronti nel momento di iniziare il lavoro a servizio della comunità trentina.

Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207 le alunne, pari a circa il 25 per cento del totale.
Il saluto di inizio anno agli alunni da parte del Presidente Mirco Maria Franco Cattani, accompagnato dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa e dalle coordinatrici di dipartimento, prof. Claudia Bisognin e Luana Budano, è stato preceduto dalla santa messa nella chiesa di San Michele tenuta da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e don Renato Scoz.

Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che possa essere un luogo dove la formazione dei giovani avvenga nel migliore dei modi: lo ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova scuola primaria di Dimaro Folgarida, in località Carciato, di fronte alla zona sportiva.
"Quello che rimarrà ai ragazzi dopo cinque anni trascorsi in questa scuola sarà fondamentale per la loro crescita all'interno della comunità e per le loro famiglie: investimenti così le istituzioni devono continuare a farli proprio per questo motivo. Ringrazio gli insegnanti per il loro lavoro, la scuola trentina è un'eccellenza e lo è stata sempre, anche durante il Covid, quando è rimasta aperta più di ogni altra realtà nazionale. Questo grazie all'impegno, alla volontà, alla fedeltà al loro lavoro del nostro corpo insegnante. Possiamo essere sicuri che qui dentro la formazione dei nostri ragazzi sarà fatta in modo importante e competente", ha detto ancora il presidente.

Scuola natura a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Attività educative ricreative assistenziali trentine presso il Centro Formativo Candriai

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 4 "Istruzione e diritto allo studio", programma 2 "Altr...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9507 del 04/09/2024

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico e formativo 2024-2025 - istituzioni scolastiche e formative provinciali - integ...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9637 del 06/09/2024

Borse di studio agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Paesi extra Unione eur...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9539 del 04/09/2024

Presa d'atto di 5 richieste di integrazione del finanziamento dei percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9543 del 04/09/2024

Articolo 33 della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino". Iscrizione nell'elenco provinci...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9494 del 03/09/2024

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia degli agenti contabili consegnatari di beni mobili dell'Istituto Comprensivo del Chiese "D...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Determinazione n. 9550 del 04/09/2024

Assegnazioni finanziarie alle istituzioni scolastiche provinciali del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2024

Integrazione per spese correnti a titolo di acconto 
Delibera n. 1376 del 06/09/2024

“Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, dar kurs IALM izzese gespèrrt atz Lusérn

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2024

[Cimbro] ’Z iztase gemacht verte in setz von Kulturinsitut Lusérn, pitt drai tang strengata arbat, boda håm genump toal a draitzekh studjént un åndre laüt interesàrt vo auz redjong o, da zboate editziong von hoach kurs IALM “Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, kurs boda hatt vürgelekk auzonemma zung, didaktìk un kulturàl kompetentzan zo maga gian zo lirna di taütschan zungen un di kultùr boda abeståmmen von bairesche in Beleschlånt.
Dar kurs augelekk von Dipartimént vo Lettere un Filosofia vodar Universitét vo Tria, augehaltet von Dianst vor di Zungmindarhaitn un auzante sachandarn vodar Provìntz, izzen vorgelekk zo studjara übarhaup zimbar, möknar, plodez, zahrez, tischlbongez un daz taütsch von Kanaltal (Friuli-Venezia Giulia).
Zbisnen in sèll boda iz khent sutdjàrt gedenkhbar: linguistìk von khlumman zungen bodase treffan pinn grözarn, aunemmen a zung studjarantese pittnåndar pitt åndre, glottodidaktìk von khlumman zungen, belese un européane rècht von zungmindarhaitn, alpinar antropolodjì un kulturàl schatz, stordja von linguistìk konfìn.
Dar kurs izzese gehaltet a toal online un a toal in klasse un iz khent koordinàrt von profesör vo djermanistìk vodar Universitét vo Tria Ermenegildo Bidese un Federica Ricci Garotti, un izzese gespèrrt atz Lusérn pittnar lectio magistralis übar “Recht, zungmindarhaitn un linguistìk diversitét” gehaltet von profesór vo öffentlesche rècht vodar Universitét vo Tria un vortretar von retór vor allz bazta ågeat in zungmindarhaitn, Jens Woelk.

Diana Cramerotti

Persona - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2024

Sara Zanotti

Persona - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2024

Torna all'inizio