Testo ricercato

A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (EX A033) - ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA

Graduatoria - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

A026 - MATEMATICA (EX A047) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "don L.Milani" - ROVERETO

Graduatoria - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (EX A042) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "M. Martini" - MEZZOLOMBARDO

Graduatoria - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Il contratto di apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

È una tipologia di contratto sottoscritto dal datore di lavoro e dall'apprendista finalizzato all'acquisizione di titoli di studio formali

Il piano formativo individuale dello studente in apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

È il documento che definisce il contenuto e la durata del percorso di formazione in apprendistato duale

Il protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Protocollo che regola i compiti e le responsabilità dell'istituzione formativa e del datore di lavoro per la realizzazione dei percorsi di apprendistato duale

Come si attiva l'apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Fasi e documenti necessari per l'attivazione dell'apprendistato formativo

Il dossier individuale dello studente in apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

È lo strumento utilizzato per dare evidenza delle competenze acquisite dall’apprendista

Valutazione del percorso formativo in apprendistato duale ed esame finale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

L'istituzione formativa valuta le competenze acquisite dall'apprendista durante la formazione in aula e  in azienda

B012 - LAB. DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO

Quadro disponibilità - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

B017 - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE (EX C140, C320) - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO

Quadro disponibilità - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.382 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dalla vicepresidente Francesca Gerosa. La vicepresidente, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi, si è recata dapprima alla scuola dell’infanzia equiparata di Torcegno, in seguito ha visitato la Scuola dell’infanzia provinciale “Taita Marcos” di Levico Terme, dove si è è avvita la sperimentazione 0-6, e la scuola per l’infanzia equiparata “don Ochner” di Serso. Da queste scuole la vicepresidente ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità scolastica: ”Con grande gioia e entusiasmo, rivolgo a tutti i bimbi, alle loro famiglie e a tutto il personale che lavora nelle nostre scuole dell’infanzia, un caloroso augurio di buon inizio di anno scolastico. Ognuno di voi è una parte essenziale della nostra comunità scolastica, e insieme sapremo affrontare un nuovo viaggio ricco di scoperte, apprendimenti e crescita”.

Scuole dell’infanzia, al via l’anno scolastico 

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.382; di questi 7.507 (60,6%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.875 (39,4%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 0,78%. Le sezioni attivate sono 623 con un saldo complessivo negativo di -16 sezioni rispetto allo scorso anno.
Il numero di scuole è pari a 260 distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 149 equiparate.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico avverrà simbolicamente presso tre scuole del territorio alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi.

Incarichi conferiti ATA e AE

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Proposte didattiche della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Per gli studenti di ogni ordine e grado 

Apprendistato duale per il corso annuale per l'Esame di Stato (CAPES)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione professionale attraverso il Corso Annuale per l’Esame di Stato (CAPES) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

Esame finale nell'Alta Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Requisiti per l'ammissione, modalità di svolgimento, commissioni e valutazione finale

Diritto allo studio per gli studenti dell’Alta Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Aiuti economici gestiti dall'Opera Universitaria di Trento e dalla P.A.T.: borse di studio, posti alloggio, piani di accumulo                           

Apprendistato duale per la qualifica e il diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento della qualifica o del diploma di Istruzione e Formazione Professionale da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti.

Apprendistato duale: vantaggi per il datore di lavoro

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 27 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Vantaggi per il datore di lavoro che assume con contratto di apprendistato duale

 

Torna all'inizio