Testo ricercato

Qual è la modalità di presentazione della domanda di partecipazione? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Quale servizio può essere fatto valere al fine di attivare i criteri di priorità? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Il servizio prestato in situazione di comando, utilizzo o messa a disposizione è utile al fine di attivare i criteri di priorità? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Quali sono i criteri di priorità per la graduazione delle domande? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Come i candidati saranno contattati per l’assegnazione delle supplenze dalle istituzioni scolastiche e formative? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

F.A.Q. Domanda di messa a disposizione (MAD) CS

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

A quale data devo far riferimento per il calcolo dei periodi di servizio utili per attivare i criteri di priorità ? 

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Part-time personale insegnante scuole infanzia provinciale a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Giugno 2024

Presentazione delle domande: dalle ore 10:00 del 07/06/2023 alle ore 12:00 del 20/06/2023
Circ. prot. n. 431935 del 05/06/2023

Nuova procedura computer based per l'accertamento dei prerequisiti di accesso al CAPES, venerdì scorso il test

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si è tenuta venerdì, per la prima volta in contemporanea presso le sedi territoriali delle istituzioni formative provinciali e paritarie, il test per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES, ovvero il corso annuale riservato a coloro che sono in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e consente di sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l’ottimo risultato della prova scritta è una risposta importante da parte dei ragazzi alle novità d’esame che abbiamo voluto fortemente attivare già quest’anno. Ringrazio il Dipartimento istruzione, Iprase e gli Enti di formazione professionale per aver lavorato tutti insieme perché questo fosse possibile in pochissimi mesi.”

Calendario prova disciplinare inglese primaria_202.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Calendario prova disciplinare tedesco primaria_202.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

guida alla compilazione della domanda online.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

informativa per l'iscrizione negli elenchi fuori graduatoria.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

risposta alle domande più frequenti per l'iscrizione all'elenco fuori graduatoria

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Alla FEM conclusi gli esami di stato, post diploma e diploma professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si sono conclusi gli esami di stato alla Fondazione Mach per 88 studenti,
di cui 75 dell’istruzione tecnica (30 nell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio, 8 nell’articolazione Viticoltura ed Enologia, 37 nell’articolazione Produzioni e Trasformazione) e 13 dell’istruzione professionale, ma anche le prove finali per il corso post diploma per 18 enotecnici e gli esami di qualifica professionale per 63 studenti.
“I risultati sono stati, nel complesso, molto soddisfacenti in tutti i numerosi percorsi scolastici della Fondazione Mach - spiega il prof. Manuel Penasa, dirigente scolastico-. Dovendo rispondere in modo completo all’articolata richiesta di figure professionali nell’ambito agroalimentare, forestale e agricolo, la nostra offerta formativa prevede il conseguimento di diplomi sia tecnici che professionali, diversificati in numerosi indirizzi di specializzazione” .
Quest’anno la FEM ha portato all’esame finale anche la prima classe per il conseguimento del diploma tecnico agricolo (specializzato o in produzioni vegetali o in lavorazioni zootecniche) attraverso l’attivazione di un quarto anno opzionale, successivo al percorso triennale di qualifica professionale, svolto interamente in modalità duale, ovvero dedicando metà anno scolastico alla formazione in azienda.
La sperimentazione ha avuto un riscontro estremamente positivo e per il prossimo anno scolastico si registra già un incremento significativo nel numero di iscritti.
Dettagli www.fmach.it

Cedri del Liceo Prati, Gerosa: “Polemiche immotivate, la priorità è la sicurezza delle persone”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

“L’intervento di sostituzione dei cedri collocati nel cortile del liceo Prati di Trento è necessario per motivi di sicurezza di fronte a rischi anche potenziali per le persone in caso di eventi meteo estremi che purtroppo sono sempre più frequenti anche in Trentino. La Provincia autonoma di Trento dunque, competente per la manutenzione straordinaria nelle scuole, mentre quella ordinaria è in capo agli stessi istituti, ha il dovere di intervenire se in gioco c’è l’esigenza di garantire in primo luogo l’incolumità di studenti, insegnanti, del personale della scuola e della collettività”. Così la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa riguardo al dibattito sugli organi di stampa in merito alla misura prevista per le alberature situate nel cortile del liceo classico trentino. Una vicenda, come ricorda la stessa vicepresidente, seguita punto per punto nei diversi passaggi e aggiornamenti da assessorato e Dipartimento istruzione.

Misure straordinarie per la nomina di docenti di sostegno e di lingua straniera

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2024

Convocazioni prove disciplinari per docenti di lingua straniera nella scuola primaria - tedesco e inglese
Circ. prot. n. 525888 del 05/07/2024

Calendario prova disciplinare tedesco primaria_2024-ok.pdf

File - Pubblicato il Sabato, 06 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 06 Luglio 2024

Modulistica MOBILITÀ

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 23 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Mobilità personale A.T.A. a. s. 2024/2025

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2024

Approvazione dei trasferimenti 
Determinazione n. 7020 del 03/07/2024

Torna all'inizio