Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5807 risultati

Insegnamento dell'educazione civica e alla cittadinanza in provincia di Trento a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Febbraio 2021

Linee guida per la definizione/aggiornamento del curricolo e specifiche iniziative formative di supporto
Circ. prot. n. 529995 del 01/09/2020

Trento è stata deliberata un’ integrazione relativa ai nuclei tematici che sviluppano anche la conoscenza dell’Autonomia speciale del Trentino, come previsto dalla legge provinciale n. 5/2006 e un

Accertamento dei prerequisiti per l’accesso al corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Disposizione operative
Circ. prot. n. 372428 del 30/06/2020

formativa paritaria Enaip Trentino Dirigente Istituzione formativa paritaria Provincia autonoma di Trento Sede Centrale: Piazza Dante, 15 - 38122 Trento - T +39 0461 495111 - www.provincia.tn.it - C.F. e P

Rendiconto generale dell'esercizio 2020

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 24 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dal decreto legislativo 118/2011
Circ. prot. n. 204497 del 24/03/2021

conti (artt. 22, 23, 26 Lp 5/2006 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino”). Al fine di agevolare la stesura della determinazione dirigenziale di proposta del rendiconto e della

Procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso ai corsi annuali per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES) 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 21 Settembre 2023

Indicazioni operative alle Sedi: adempimenti per la predisposizione del materiale/strumenti per la procedura di valutazione
Circ. prot. n. 336351 del 17/05/2022

SEDI e p.c. Dirigente Ente Enaip Trentino Coordinatore per la formazione professionale dott.ssa Mariemma Antoniol Direttore Ufficio Esami di Stato e abilitazioni professionali dott. Francesco Cofone

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni
Circ. prot. n. 202909 del 22/03/2022

paritario Centri EDA Istituzioni formative paritarie: - Enaip Trentino sedi di: • Tione • Varone • Villazzano - Istituto G. Veronesi - Istituto Artigianelli - Università Popolare Trentina - Opera Armida

Rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dal D.L. 118/2011 e dalla Legge provinciale di contabilità 7/1979
Circ. prot. n. 227246 del 31/03/2022

conti (artt. 22, 23, 26 L.p. 5/2006 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino”). Al fine di agevolare la stesura della determinazione dirigenziale di proposta del rendiconto e della

Chiamata unica incarichi annuali personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 09 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti a tempo determinato (incarichi annuali)
Circ. prot. n. 612984 del 09/08/2023

assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio Innovazione e informatica c.a. dott.ssa Denise

Assunzioni a tempo determinato del personale ATA e assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 07 Agosto 2024

Indicazioni operative e gestionali chiamata unica incarichi annuali 
Circ. prot. n. 613020 del 07/08/2024

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi, assistenti di laboratorio e assistenti educatori a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 16 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 16 Luglio 2024

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 555144 del 16/07/2024

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio Innovazione e informatica c

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Formazione delle commissioni - invio nota Ministeriale n. 12423 di data 26 marzo 2024
Circ. prot. n. 245776 del 28/03/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino Enaip Varone Enaip Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C

Iscrizioni alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 31 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 02 Gennaio 2025

Criteri di formazione delle classi e sperimentazione ampliamento tempo scuola
Circ. prot. n. 975610 del 24/12/2024

.provincia.tn.it Spett.li ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIALI E PARITARIE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE alla c.a. dei dirigenti scolastici COMUNI DEL TRENTINO All’Albo Internet S167/2024/26.5/AC-FG Numero di

Attuazione dei servizi di formazione professionale e relativi servizi di sostegno

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Ulteriore assegnazione alle Istituzioni formative paritarie
Determinazione n. 68 del 11/04/2018

: 2018-S116-00117 Pag 1 di 11 Num. prog. 1 di 19 LA DIRIGENTE - vista la Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. "Sistema educativo di istruzione e formazione professionale del Trentino" che

Programma di mobilità all'estero per insegnanti - estate 2017

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione della modulistica per l'ammissione al Programma

Det. n. 40 del 08/03/2017

-00063 Pag 1 di 5 LA DIRIGENTE - vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; - visto il Regolamento (UE

Borsa di studio per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in Paesi extra Unione Europea a. s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 20 del 06/02/2019

legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; Vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2055 di data 29

Finanziamento di 11 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Febbraio 2023

Determinazione n. 1664 del 17/02/2023

successivo finanziamento la presentazione di copia dell'atto costitutivo da parte dell'ATI Trentino Social Tank e CLM Bell srl, e che entro i termini fissati l'Ente attuatore in oggetto ha trasmesso con nota

S-Connessi, ma forse no. Gli spettacoli, i laboratori e i giochi di EDUCA 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

Trentadue laboratori per bambini e diciotto attività animative su Corso Bettini per un totale di cinquanta appuntamenti pensati per i più piccoli e ancora, spettacoli, concerti e film. Tante possibilità, come ogni anno, di approfondire il tema della nona edizione del festival EDUCA non solo con gli incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche con i linguaggi del gioco e dell'arte. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo, sabato sera, dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con molte proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca, domenica 15 aprile, i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.

Memphis, per la regia di Christian Marazziti realizzato con la collaborazione con Trentino Film Commission. I protagonisti della pellicola chiusi in uno chalet in montagna, rimangono improvvisamente senza

La politica provinciale di contrasto alle fragilità educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 27 Marzo 2018

Quali fragilità educative sono particolarmente urgenti e quali stanno emergendo come nuovi fattori di rischio? Quali interventi sono in atto per limitarne le conseguenze? Quali misure ulteriori sono auspicabili per migliorarne la loro efficacia? Sono alcuni dei quesiti ai quali hanno cercato di dare risposta, nel pomeriggio di ieri a Trento, esponenti del mondo della scuola, della sanità, del sociale e della legalità nel corso di un seminario, organizzato dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con IPRASE. Durante il seminario sono stati resi noti anche i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona in collaborazione con le scuole trentine e IPRASE.

fragilità educative". La ricerca, che ha coinvolto l’intero sistema scolastico trentino, ha indagato la realtà degli studenti che le scuole ritengono in grave difficoltà e che senza un impegno particolare

EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 09 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i cambiamenti come opportunità e sperimentare nuovi modi di essere e abitare il mondo. Molti i giovani che hanno partecipato con entusiasmo contribuendo al confronto con le loro idee per il futuro. Grande successo poi per gli spettacoli, come il concerto di Niccolò Agliardi con il cast di Braccialetti rossi, i laboratori, giochi, narrazioni per le famiglie. In un teatro Zandonai pieno, il Comitato promotore ha ringraziato il numeroso pubblico e le più di 40 organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione del festival dando a tutti appuntamento per la prossima edizione che si terrà dal 13 al 15 aprile 2018.

, scuole, associazioni, cooperative, enti di ricerca e culturali, ma anche imprese. Tra le organizzazioni che hanno collaborato a questa edizione: Agenzia per la Famiglia, Trentino Film Commission, APT di

Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi di approfondimento e riflessione anche quelli per la sperimentazione e il gioco, da fare da soli o in gruppo, con gli amici o la famiglia. Quest'anno per la prima volta propone anche lo spazio "natura e gusto" con le fattorie didattiche e i loro animali e i prodotti bio da gustare insieme agli attori dell'Economia solidale.

in Campo Trentino domenica 9 aprile nei giardini Perlasca bambini e ragazzi con i loro genitori potranno vedere e toccare pecore, galline, oche indiane e oche mute, conigli e infine asinelli sui quali

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1, dall'altro la prima tappa dell'Odissea, nell'ambito del progetto "Lingue in scena", che scaturisce da una collaborazione fra Iprase e la Città di Torino. Al mattino, ad animare il Festival, alcuni relatori interessanti come Nicola Gardini, che insegna letteratura italiana ad Oxford e ha parlato dell'etimologia delle parole, e Marianella Sclavi, già docente al Politecnico di Milano, che ha divertito il pubblico nel suo seminario legato alla "conversazione e dinamiche dell'umorismo". Fra gli approfondimenti anche la tavola rotonda sull'alternanza-scuola lavoro all'estero.
Per tutto il giorno il pubblico ha affollato il Festival e visitato gli stand allestiti nel piazzale antistante la sede di Iprase, confermando il successo di questa seconda edizione. Come infatti ha evidenziato il presidente del Comitato scientifico di Iprase, Mario Giacomo Dutto, oggi si chiude il Festival ma è solo un arrivederci alla terza edizione: "Siamo soddisfatti per la collaborazione che abbiamo trovato, per il programma ricco e articolato che guarda al futuro, inoltre la risonanza che questo evento ha avuto anche a livello nazionale, ci conferma che sul tema delle lingue vale la pena lavorare e investire".

, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. (at e sg) Per

Torna all'inizio