Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Lunedì, 23 Dicembre 2024
-
Modificato il
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Facilitare la transizione scuola-lavoro, attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali. Sono queste, in sintesi, le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
Nella seduta odierna, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2025.
“L'esperienza in un ambiente internazionale permette ai nostri studenti di acquisire una prospettiva globale, essenziale per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più interconnesso - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Vivere e lavorare all'estero richiede adattamento, capacità di problem solving e spirito di iniziativa, elementi che favoriscono una crescita personale significativa e sviluppano l'autonomia di ognuno". "Progetti di questo tipo – ha concluso Gerosa - rafforzano il legame tra il sistema educativo e il mondo produttivo, favorendo una formazione integrata che risponde meglio alle esigenze delle imprese e della società”.
"Partecipare a un'esperienza lavorativa all'estero della durata di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni internazionali – ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - consente di potenziare le proprie competenze professionali e linguistiche, arricchendo significativamente il curriculum personale e valorizzando le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico. M.E.T.A. rappresenta davvero un'importante opportunità per i nostri giovani. Un'esperienza di tirocinio internazionale che arricchisce il curriculum vitae e rende i candidati più competitivi nel mondo del lavoro, aumentando le loro possibilità di impiego in settori dinamici e innovativi” ha evidenziato l’assessore Spinelli.
trentino di istruzione secondaria di secondo grado e diplomati del sistema di istruzione e formazione professionale, sia pubblico sia paritario.
Requisiti di adesione
Oltre a rientrare in una delle due