Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Lunedì 9 settembre riapre la scuola per i 67.871 studenti trentini

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

    Ricomincia la scuola per quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno ai 67.871 iscritti dell’anno che sta per iniziare nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.228 con 6.682 cattedre.
    Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale.

    A028 - MATEMATICA E SCIENZE (EX A059) - ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE "Don L. Milani"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

    A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A043) - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 3

    Incarico Conferito - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

    A028 - MATEMATICA E SCIENZE (EX A059) - ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE "Don L. Milani"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

    Inaugurata la nuova scuola primaria di Riva del Garda

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

    Una nuova scuola attenta all'ambiente, funzionale e dotata di tutti gli standard tecnologici più avanzati. È stata inaugurata questo pomeriggio la nuova scuola primaria del rione Degasperi a Riva del Garda e da lunedì ospiterà i 220 scolari e le 40 insegnanti che inizieranno il nuovo anno scolastico. "La scuola elementare è un luogo di straordinaria importanza – ha affermato il presidente Fugatti - tanto che tutti noi ricordiamo con precisione dove abbiamo frequentato le scuole elementari, e allo stesso modo chi passerà di qua si ricorderà negli anni del periodo passato in queste aule. È importante che le istituzioni continuino a investire in strutture come queste, e a Riva del Garda ci sono altri tre complessi scolastici in costruzione, perché i nostri giovani devono poter studiare in un ambiente sano, tecnologicamente avanzato e sostenibile e gli insegnanti devono essere nelle condizioni di svolgere al meglio il loro compito di accompagnare i giovanissimi nel loro percorso di crescita ed educativo".

    “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, il corso IALM si è chiuso a Luserna

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Si è conclusa all'Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn, con una tre giorni di intense attività laboratoriali a cui hanno partecipato una trentina di studenti e uditori provenienti anche da fuori regione, la seconda edizione del corso di formazione avanzata di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia.
    Il corso, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia, ha posto particolare attenzione allo studio di cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
    Tra le discipline approfondite, linguistica delle minoranze e del contatto, acquisizione plurilingue, glottodidattica delle lingue minoritarie, diritto italiano e comunitario delle comunità di minoranza, antropologia alpina e patrimonio culturale immateriale, storia e storiografia dei confini linguistici.
    Il percorso formativo, che si è svolto in parte in presenza e in parte online ed è stato coordinato dai docenti di germanistica dell'Università di Trento Ermenegildo Bidese e Federica Ricci Garotti, ha visto la sua conclusione a Luserna con una lezione su "Diritti, lingue minoritarie e diversità linguistica" tenuta dal docente di diritto pubblico comparato dell'Università di Trento e delegato del rettore alle Iniziative in materia di minoranze linguistiche Jens Woelk.

    “Studiare per essere al servizio della comunità”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Questa mattina l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ha salutato gli alunni delle classi a indirizzo didattico socio sanitario dell’istituto Don Milani e dell’Opera Armida Barelli. Nel primo istituto l’assessore è stato accolto rispettivamente dalla sindaca di Roveteto Giulia Robol, dall’assessora alla cura e benessere sociale di Rovereto Arianna Miorandi, dalla dirigente Maria Teresa Dosso, dalla vicaria Annalisa Passerini e da una rappresentanza di insegnanti, nel secondo dal dirigente Bernardo Zanoner e dalla direttrice Camilla Cestari. In entrambi i casi l’assessore Tonina ha augurato agli studenti un buon inizio di anno scolastico e di continuare a impegnarsi nel percorso scolastico per arrivare pronti nel momento di iniziare il lavoro a servizio della comunità trentina.

    Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207 le alunne, pari a circa il 25 per cento del totale.
    Il saluto di inizio anno agli alunni da parte del Presidente Mirco Maria Franco Cattani, accompagnato dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa e dalle coordinatrici di dipartimento, prof. Claudia Bisognin e Luana Budano, è stato preceduto dalla santa messa nella chiesa di San Michele tenuta da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e don Renato Scoz.

    Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che possa essere un luogo dove la formazione dei giovani avvenga nel migliore dei modi: lo ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova scuola primaria di Dimaro Folgarida, in località Carciato, di fronte alla zona sportiva.
    "Quello che rimarrà ai ragazzi dopo cinque anni trascorsi in questa scuola sarà fondamentale per la loro crescita all'interno della comunità e per le loro famiglie: investimenti così le istituzioni devono continuare a farli proprio per questo motivo. Ringrazio gli insegnanti per il loro lavoro, la scuola trentina è un'eccellenza e lo è stata sempre, anche durante il Covid, quando è rimasta aperta più di ogni altra realtà nazionale. Questo grazie all'impegno, alla volontà, alla fedeltà al loro lavoro del nostro corpo insegnante. Possiamo essere sicuri che qui dentro la formazione dei nostri ragazzi sarà fatta in modo importante e competente", ha detto ancora il presidente.

    Scuola natura a. s. 2024/2025

    Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Attività educative ricreative assistenziali trentine presso il Centro Formativo Candriai

    A012 - DISCIPLINE LETTERARIE II GRADO (EX A050) - SCUOLA LADINA DI FASSA - SCOLA LADINA DE FASCIA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE (EX A019) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "M. Curie" - PERGINE VALSUGANA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A040 - SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (EX A034, A035) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "M. Curie" - PERGINE VALSUGANA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A043) - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 1 "Margherita Hack"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A040 - SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (EX A034, A035) - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "M. Buonarroti" - TRENTO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A030) - ISTITUTO COMPRENSIVO CIVEZZANO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A028 - MATEMATICA E SCIENZE (EX A059) - ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (EX A033) - ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    A028 - MATEMATICA E SCIENZE (EX A059) - ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO VALSUGANA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

    Torna all'inizio