Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5327 risultati

Ulteriore assegnazione alle Istituzioni formative paritarie relativa ai Quarti anni per il diploma professionale di tecnico successivo al conseguim...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 04 Settembre 2018

Determinazione n. 183 del 28/08/2018

determinazione del dirigente del Servizio di Istruzione e formazione del secondo grado università e ricerca n. 78 di data 06.08.2014; - "Enaip Trentino", con sede legale in Trento, via Madruzzo n. 41, con

Finanziamento dei progetti collocati utilmente nella graduatoria del bando "Visiting Expert 2018"

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 18 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Dicembre 2018

Determinazione n. 312 del 18/12/2018

determinanti per promuovere uno sviluppo locale duraturo e sostenibile. Il Programma Pluriennale della ricerca della XV legislatura sottolinea come la sostenibilità e il futuro del mondo della ricerca trentino

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2017/2018 - Modifica fondo di riserva

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 04 Dicembre 2018

Presa d'atto risultanze finali della quota per il personale delle scuole dell'infanzia provinciali e determinazione dei finanziamenti spettanti integrazioni/riduzioni per i Comuni/Unioni di Comuni
Delibera n. 2206 del 30/11/2018

punto 15 del dispositivo della deliberazione n. 936 del 16.06.2017; - ridurre l'assegnazione a Cassa del Trentino della quota prevista a saldo del 20% sul 2018 come previsto al punto 20 del dispositivo

Percorsi di Alta Formazione Professionale di "Tecnico Superiore per l'Edilizia sostenibile" e di "Tecnico Superiore per l'Energia e l'Ambiente - Ed...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 04 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi
Determinazione n. 293 del 04/12/2018

Rovereto e Levico; - Tecnico Superiore per l'Energia e l'Ambiente realizzato presso l'Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino, sede di Villazzano di Trento; - Tecnico Superiore per l

Corso-concorso per Funzionario amministrativo scolastico cat. D - anno 2017

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 25 Giugno 2018

Approvazione della graduatoria finale del corso-concorso, della graduatoria finale della progressione verticale e delle graduatorie di istituto
Delibera n. 1072 del 22/06/2018

; • vista la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; • visto il Decreto del

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Febbraio 2019

Revoca parziale di un voucher assegnato con determinazione n. 95 del 09/05/2018 e s.m
Determinazione n. 12 del 31/01/2019

educativo di istruzione e formazione del Trentino"; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di

Progetto MoVE - Mobilità Verso l’Europa

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2019

Approvazione delle graduatorie: Iniziativa 8 - Iniziativa 10 (24 settimane)
Determinazione n. 30 del 20/02/2019

Trentino"; • visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Seconda assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Marzo 2023

Determinazione n. 2562 del 14/03/2023

: 2023-S116-00042 Pag 1 di 8 Num. prog. 1 di 12 IL DIRIGENTE Premesso che: - la l.p n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di istruzione e formazione professionale del Trentino

S-Connessi, ma forse no. Gli spettacoli, i laboratori e i giochi di EDUCA 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

Trentadue laboratori per bambini e diciotto attività animative su Corso Bettini per un totale di cinquanta appuntamenti pensati per i più piccoli e ancora, spettacoli, concerti e film. Tante possibilità, come ogni anno, di approfondire il tema della nona edizione del festival EDUCA non solo con gli incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche con i linguaggi del gioco e dell'arte. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo, sabato sera, dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con molte proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca, domenica 15 aprile, i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.

Memphis, per la regia di Christian Marazziti realizzato con la collaborazione con Trentino Film Commission. I protagonisti della pellicola chiusi in uno chalet in montagna, rimangono improvvisamente senza

La politica provinciale di contrasto alle fragilità educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 27 Marzo 2018

Quali fragilità educative sono particolarmente urgenti e quali stanno emergendo come nuovi fattori di rischio? Quali interventi sono in atto per limitarne le conseguenze? Quali misure ulteriori sono auspicabili per migliorarne la loro efficacia? Sono alcuni dei quesiti ai quali hanno cercato di dare risposta, nel pomeriggio di ieri a Trento, esponenti del mondo della scuola, della sanità, del sociale e della legalità nel corso di un seminario, organizzato dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con IPRASE. Durante il seminario sono stati resi noti anche i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona in collaborazione con le scuole trentine e IPRASE.

fragilità educative". La ricerca, che ha coinvolto l’intero sistema scolastico trentino, ha indagato la realtà degli studenti che le scuole ritengono in grave difficoltà e che senza un impegno particolare

EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 09 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i cambiamenti come opportunità e sperimentare nuovi modi di essere e abitare il mondo. Molti i giovani che hanno partecipato con entusiasmo contribuendo al confronto con le loro idee per il futuro. Grande successo poi per gli spettacoli, come il concerto di Niccolò Agliardi con il cast di Braccialetti rossi, i laboratori, giochi, narrazioni per le famiglie. In un teatro Zandonai pieno, il Comitato promotore ha ringraziato il numeroso pubblico e le più di 40 organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione del festival dando a tutti appuntamento per la prossima edizione che si terrà dal 13 al 15 aprile 2018.

, scuole, associazioni, cooperative, enti di ricerca e culturali, ma anche imprese. Tra le organizzazioni che hanno collaborato a questa edizione: Agenzia per la Famiglia, Trentino Film Commission, APT di

Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi di approfondimento e riflessione anche quelli per la sperimentazione e il gioco, da fare da soli o in gruppo, con gli amici o la famiglia. Quest'anno per la prima volta propone anche lo spazio "natura e gusto" con le fattorie didattiche e i loro animali e i prodotti bio da gustare insieme agli attori dell'Economia solidale.

in Campo Trentino domenica 9 aprile nei giardini Perlasca bambini e ragazzi con i loro genitori potranno vedere e toccare pecore, galline, oche indiane e oche mute, conigli e infine asinelli sui quali

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1, dall'altro la prima tappa dell'Odissea, nell'ambito del progetto "Lingue in scena", che scaturisce da una collaborazione fra Iprase e la Città di Torino. Al mattino, ad animare il Festival, alcuni relatori interessanti come Nicola Gardini, che insegna letteratura italiana ad Oxford e ha parlato dell'etimologia delle parole, e Marianella Sclavi, già docente al Politecnico di Milano, che ha divertito il pubblico nel suo seminario legato alla "conversazione e dinamiche dell'umorismo". Fra gli approfondimenti anche la tavola rotonda sull'alternanza-scuola lavoro all'estero.
Per tutto il giorno il pubblico ha affollato il Festival e visitato gli stand allestiti nel piazzale antistante la sede di Iprase, confermando il successo di questa seconda edizione. Come infatti ha evidenziato il presidente del Comitato scientifico di Iprase, Mario Giacomo Dutto, oggi si chiude il Festival ma è solo un arrivederci alla terza edizione: "Siamo soddisfatti per la collaborazione che abbiamo trovato, per il programma ricco e articolato che guarda al futuro, inoltre la risonanza che questo evento ha avuto anche a livello nazionale, ci conferma che sul tema delle lingue vale la pena lavorare e investire".

, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. (at e sg) Per

“Aspettando EDUCA”: dieci appuntamenti in attesa del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 22 Ottobre 2020

Da domani, 23 ottobre, al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar promossi dal Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre. Si parte domani nella Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto con un omaggio a Gianni Rodari che continuerà con incontri dedicati ai docenti per approfondire la figura del grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita. Si proseguirà poi con webinar aperti a tutti dedicati agli effetti della pandemia sull’educazione.

ai 9 anni è promossa dal Sistema Bibliotecario trentino e la Fondazione Franco Demarchi e curata da Massimo Lazzeri del Teatro delle Quisquilie. Sempre venerdì sarà inaugurata la mostra “Il favoloso

Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Venti artisti contemporanei e un viaggio tra i giganti del regno vegetale

Musei | Pefc Italia | Legambiente Socio istituzionale ICOM Italia Media partner Radio Italia Anni 60 Trentino Alto Adige Main sponsor Itas Mutua | Zobele Holding SpA Special sponsor

EDUCA: i benefici e le condizioni per educare all’aperto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

L’educazione in natura e negli spazi aperti non è solo una strategia anti Covid, ma una modalità pedagogico-educativa che richiede formazione specifica degli educatori e integrazione tra scuole, servizi educativi, famiglie e gli altri attori del territorio. Monica Guerra dell’Università Bicocca: “Fare esperienze oltre le mura domestiche porta a dei benefici fisici, sostiene lo sviluppo fisico, riduce l’obesità, migliora il benessere emotivo e relazionale con un aumento del senso di responsabilità e un sostegno dal punto di vista sociale”. È quanto è emerso al webinar di EDUCA, dedicato all’outdoor cui hanno partecipato più di 500 persone, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.  

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il

La Tv insegna? Non solo, educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa. Servono adulti capaci di accompagnare bambini, anche i più piccoli, e ragazzi nell’educazione all’immagine sia in famiglia che a scuola.

Cooperazione e delle Casse Rurali Trentine. La rassegna Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del

EDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Educa immagine: TikTok: chi è?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Una “festa delle medie permanente”. Un “disorientante labirinto di specchi”. Sono alcune delle definizioni che commentatori qualificati, ma anche molti genitori danno di TikTok, il social network amato dagli adolescenti. La tiktoker Elisa Maino: “I personaggi dei social non vivono solo sul web.” Ma cos’è TikTok e come possiamo sostenere i ragazzi nel suo utilizzo?

festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Torna all'inizio