Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5703 risultati

Servizi di convitto a favore degli studenti del secondo ciclo nell'anno scolastico/formativo 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Assegnazione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche e formative paritarie
Delibera n. 2330 del 23/12/2021

comunica: la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino", come modificata dall'articolo 6 della legge provinciale 20 giugno 2016, n. 10 prevede all

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2022/2024

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 27 Giugno 2022

Nomina Commissioni per accertamento idoneità docenti in discipline Tecniche, tecnologie e processi operativi
Delibera n. 1073 del 10/06/2022

di formazione professionale "ENAIP Trentino" di Tesero Commissario esperto Prof.ssa Giada Cristina Mearns Insegnante di Tecniche, tecnologie e processi operativi del legno presso il Centro Commissario

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Aggiornamento e integrazione 
Delibera n. 2172 del 10/12/2021

di un progetto di sperimentazione di un nuovo modello di AFP. La Giunta provinciale ha dato un mandato esplorativo congiunto a Trentino School of Management e Fondazione de Marchi, da compiersi entro l

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Approvazione graduatorie classi di concorso A007, A011, A012, A014, A015, A020, A022, A026, A027, A040, ADMM, AC56, AK56, AN56 e B017
Delibera n. 1290 del 15/07/2022

15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento"; vista la legge provinciale 3 aprile

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Approvazione delle graduatorie delle classi di concorso A048, A049, B003, B012, B016, BB02
Delibera n. 2213 del 02/12/2022

dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento"; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Legge sul personale della Provincia

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 11 Aprile 2023

Approvazione graduatorie classi di concorso A028, A037, A050, AB24 e nuova approvazione della graduatoria finale classe di concorso A022
Delibera n. 596 del 06/04/2023

Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento"; vista la legge provinciale 3

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 29 Agosto 2022

Nuova approvazione della graduatoria finale della classe di concorso A022
Delibera n. 1518 del 26/08/2022

regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento"; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Legge sul personale della Provincia) e successive modificazioni ed

Concorsi straordinari a tempo indeterminato classi di concorso A022 abilitante e A022 e A028 per abilitati e concorso ordinario classe A042

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2024

Approvazione delle graduatorie finali
Delibera n. 963 del 28/06/2024

1 di 6 Num. prog. 1 di 9 LA GIUNTA PROVINCIALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino

Consiglio provinciale dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 30 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 30 Luglio 2024

Nomina dei nuovi componenti
Delibera n. 1132 del 26/07/2024

Trentino e dunque come strumento ed opportunità per rafforzare la cittadinanza attiva dei giovani. Tra le sue funzioni vi sono, tra le altre, la possibilità di formulare proposte in ordine alla

Progetto "MoVE - Mobilità verso l'Europa

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 19 Dicembre 2018

Approvazione della modulistica relativa alla domanda di adesione
Determinazione n. 47 del 15/03/2018

deliberazione della Giunta provinciale n. 1515 di data 22 settembre 2017 avente ad oggetto "Approvazione del Piano Trentino Trilingue - azioni per la cittadinanza per lo sviluppo di un Trentino plurilingue

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Seconda assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Marzo 2023

Determinazione n. 2562 del 14/03/2023

: 2023-S116-00042 Pag 1 di 8 Num. prog. 1 di 12 IL DIRIGENTE Premesso che: - la l.p n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di istruzione e formazione professionale del Trentino

Interventi a favore di bambini con minorazioni sensoriali alla vista o all’udito a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 30 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Assegnazione di personale qualificato alle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate e approvazione delle convenzioni con “Abc” Onlus e “Coop. Irifor”
Determinazione n. 80 del 30/08/2018

istruzione e formazione del Trentino", prevede al comma 2, lettera c, che la Provincia possa stipulare convenzioni a favore di studenti che presentano problemi del linguaggio e della comunicazione, con

Approvazione della modulistica e dei termini per l'ammissione e della modulistica per l'iscrizione al Programma di mobilità all'estero studenti per...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Determinazione n. 218 del 11/11/2019

di istruzione e formazione del Trentino"; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo

Voucher per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 10 del 08/02/2021

scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Programma di mobilità insegnanti per la frequenza di percorsi full immersion di lingua inglese e tedesca in Paesi dell'Unione Europea

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Luglio 2023

Avviso per l'ammissione al programma - annualità 2019
Delibera n. 285 del 01/03/2019

- vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; - visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quali saranno le professioni del futuro? E come deve essere ripensata la scuola? Questi gli interrogativi al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito di EDUCA. L’incontro è stato aperto dal vicepresidente e assessore alla sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi, che ha parlato delle politiche e dei progetti messi in campo dalla Provincia per rispondere alla grande sfida che è generare opportunità per quei lavoratori che iniziano oggi le scuole dell’obbligo. Per il presidente di Fbk Francesco Profumo “l’educazione sarà un fattore centrale per la crescita e lo sviluppo della società e il docente sarà un professionista chiave”. Tra gli ospiti anche Salvatore Giuliano, dirigente scolastico di uno degli istituti più all’avanguardia d’Italia, per il quale bisogna passare dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0.

. Sotto questo profilo in Trentino stiamo costruendo un sistema integrato fra politiche dello sviluppo, del lavoro e della conoscenza”. Poi, sulle sfide del futuro: “La scuola deve fornire non solo

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

costituito un’importante base metodologica per l’avvio del sistema duale in Trentino. PROGETTO DUALPLUS Dai risultati del progetto SWORD nasce il progetto DUALPLUS nell’ambito del quale è organizzata la

"Fai la tua parte per un internet migliore!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

'Play your part for a better Internet', fai la tua parte per rendere internet migliore, è lo slogan del Safer Internet Day 2016 e il titolo del convegno che si è tenuto oggi presso il Dipartimento della Conoscenza a Trento, per celebrare, in contemporanea in oltre 100 nazioni, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete. La Provincia di Trento ha aderito al Safer Internet Day per il quinto anno consecutivo, organizzando, oltre al convegno di oggi, un mese intero di iniziative (Safe Internet Month) finalizzate a promuovere un utilizzo più responsabile e sicuro della rete e delle nuove tecnologie. Molti gli spunti emersi dal convegno che ha analizzato la problematica da diverse prospettive fornendo riflessioni preziose e consigli pratici per sfruttare i vantaggi dell’era digitale, senza per questo pagarne le conseguenze. Al convegno sono intervenuti l’Assessora all'università e ricerca, politiche giovanili Sara Ferrari, la dirigente generale del dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, la dirigente della Polizia di Stato Tiziana Pagnozzi, lo psicologo Michele Facci, il responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia della Polizia delle Comunicazioni Mauro Berti, la psicologa e psicoterapeuta Serena Valorzi e Heidi Garulli dell’Ufficio Job Guidance dell’Università degli Studi di Trento.

, pedofilia on line, frodi finanziarie sono solo alcune tra le difficoltà che gli utenti di internet hanno dovuto fronteggiare. Per affrontare queste problematiche, anche in Trentino, da tempo, istituzioni e

Tutte le scuole unite contro il bullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2023

Trento è la prima città d’Italia dove tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, dopo un percorso durato l’intero anno scolastico che ha coinvolto quasi 6500 studenti e studentesse. Un risultato realizzato grazie al sostegno di Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia autonoma di Trento e dei singoli Istituti.

collaborazione tra il mondo della scuola, le istituzioni e la cooperazione. «Il Trentino da questo punto di vista rappresenta senza dubbio un’eccellenza in Italia – ha detto –. La missione della scuola è formare i

Scuola aperta e comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Insieme a quella ecologica, serve una transizione educativa, che abbia al centro la scuola delle opportunità. Una scuola che insegni ad imparare, più che delle singole discipline, connessa con tutte le realtà del territorio che abbiano a cuore il futuro dell’umanità.

ha acceso i riflettori su alcune esperienze pratiche, frutto di co-progettazioni territoriali positive, come quella che in Trentino riguarda le Acs (Associazioni cooperative scolastiche), presentata da

Torna all'inizio