Testo ricercato

Tu che cosa farai da grande?

Link - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Campagna di valorizzazione dei centri di Formazione professionale attraverso le figure dei Maestri Artigiani

DOVE FINISCE IL GIOCO

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Linee guida tecnico-operative Repertorio

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Cooperativa Formativa Scolastica: il progetto continua

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative Scolastiche che si uniscono alle 29 già attive. Coinvolti un migliaio di studenti delle scuole superiori.

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2019-2020 - istituzioni scolastiche provinciali del primo e del secondo ciclo d...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Determinazione n. 92 del 11/12/2019

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 art 36. Finanziamento per la realizzazione di progetti di riorientamento proposti dalle Istituzioni formative...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Determinazione n. 234 del 11/12/2019

Fondo per la riorganizzazione e l'efficienza gestionale (Fo.R.E.G) per il personale A.T.A. e assistente educatore delle istituzioni scolastiche e f...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Determinazione n. 46 del 09/12/2019

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Determinazione n. 47 del 10/12/2019

Offerta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento: percorsi formativi estivi e di potenziamento che accompagnano l'offerta d...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Determinazione n. 90 del 10/12/2019

Convenzione quadro tra Provincia di Trento e Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Convenzione firmata il 10 dicembre 2019

circolare

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

modello O.S.

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

“In viaggio per guarire”: i ragazzi raccontano la loro lotta contro la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare dalla viva voce dei protagonisti, giovani come loro, cosa significa affrontare la vita dopo la diagnosi di una grave malattia. Testimoni di questa esperienza sono stati alcuni studenti ed ex-studenti della Scuola in Ospedale dei reparti oncoematologici degli Spedali Civili di Brescia. I ragazzi erano accompagnati da Annamaria Berenzi, docente presso i reparti del noto presidio ospedaliero bresciano, vincitrice nel 2017 del primo premio Italian Teacher Prize, proprio per la realizzazione di questo progetto.

Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra generazioni e quello tra scuola e famiglia, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie, il rapporto tra formazione e lavoro, il rispetto dei diritti, la disabilità e i bisogni educativi speciali.
Il nuovo volume "Dialoghi sull'educare" è stato presentato oggi in occasione di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la curatrice del volume Silvia De Vogli, la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento Paola Venuti, la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai, il vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca Cristina Azzolini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, art. 76 e 77. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie e alle scuole dell'infanzia st...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Determinazione n. 82 del 13/11/2019

Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine

Evento - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

“Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto

Campionato nazionale di pasticceria FIPGC per gli studenti degli istituti alberghieri

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Ercolano 19-20-21 novembre 2019 - Regolamento ufficiale e schede di partecipazione 

Olimpiadi di robotica - V edizione 2019/2020

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Genova 2-3-4 aprile 2020

“Premio Teresa Sarti Strada” 10a edizione a. s. 2019/2020

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Bando di concorso per le scuole primarie
Scadenza 31 marzo 2020

Percorsi di Alta formazione professionale: proroga delle iscrizioni e riduzione del numero minimo di studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Novità in arrivo, solo per l'edizione 2020/2021, per iI percorso di tecnico superiore di cucina e della ristorazione attuato da Enaip Trentino a Tione, il percorso di tecnico superiore dei servizi della filiera turistico - ricettiva di Riva del Garda-Varone e il percorso di tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva attuato dal Centro di istruzione scolastica e di formazione professionale G. Veronesi.
Nello specifico le iscrizioni a questi tre percorsi di Alta formazione professionale sono state prorogate al 15 gennaio 2020, mentre l'avvio dei corsi è stato fissato al 20 gennaio 2020. Per quanto riguarda il numero minimo di iscritti è stato ridotto da 18 a 15.
Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell''assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Le modifiche sono state attivate per permettere agli studenti in possesso di un diploma professionale di Istruzione e Formazione professionale di accedere ai percorsi di Alta formazione professionale e garantire, allo stesso tempo, l'offerta formativa sul territorio a studenti e famiglie.

Torna all'inizio