Testo ricercato

Con la firma del protocollo PAT-Confindustria al via la nuova edizione di “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2019

Da oltre un decennio è all’origine di un sempre più stretto rapporto tra scuola e mondo del lavoro, coinvolgendo soggetti istituzionali, scuole trentine e aziende: il protocollo d’intesa siglato oggi tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento continua a fare da ponte tra le competenze degli studenti e le attività delle imprese, promuovendo una progettualità condivisa tra scuola e industria. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e quello di Confindustria Trento Fausto Manzana hanno sottoscritto il documento nella sede dell’azienda meccatronica Adige - Blm Group a Levico Terme, che nel corso del pomeriggio ha ospitato anche la presentazione di una pubblicazione sul decennale del progetto “Tu sei” e il lancio della nuova edizione 2019-2020, alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e di numerosi rappresentanti del mondo della scuola.
“Dobbiamo continuare ad investire nel rapporto fra mondo della scuola e mondo delle imprese, è una crescita formativa per entrambi. In Trentino siamo all’avanguardia, ma dobbiamo fare ancora di più per sviluppare questi percorsi”, ha detto il presidente Fugatti.
Fausto Manzana, ricordando la decennale collaborazione instaurata fra i partner istituzionali si è detto orgoglioso di rinnovare un protocollo che fa bene ad imprese e scuole. Ringraziando i docenti che hanno permesso di realizzare in questi anni il progetto, ha detto che “La discrasia fra la realtà della disoccupazione giovanile e la mancanza di lavoratori è una responsabilità di tutti noi. La scuola ha un compito gravoso, ma imparare ad imparare è la base per la crescita di ognuno”.
Con l’occasione, il presidente Fugatti ha avuto modo di visitare il sito produttivo di Adige - Blm Group, accompagnato dal direttore generale dell’azienda Luca Arighi, che nell’accogliere gli ospiti ha ricordato che “Tu sei è un’esperienza di successo che ha creato opportunità di conoscenza tra scuole e imprese. Tutti dipingono queste due realtà come lontane, ma grazie a questo progetto hanno imparato a riconoscersi e stimarsi e trovare motivi di sviluppo comune”.

"Il racconto del Cermis" per le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 25 Settembre 2019

Sono nove gli istituti trentini, pari a 493 studenti di quarta e quinta superiore con i loro docenti che, venerdì 27 settembre all'Auditorium Santa Chiara di Trento, vedranno lo spettacolo teatrale "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", di Pino Loperfido.
L'iniziativa, sostenuta dal Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura, vedrà la presenza della sovrintendente Viviana Sbardella, e prevede, al termine dello spettacolo, un dibattito con l'attore del monologo, Mario Cagol, e i suoi collaboratori.

Failoni: “Aiutiamo lo sport a crescere e a consolidare i suoi valori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Settembre 2019

“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti, allenatori e accompagnatori - che quotidianamente donano il loro tempo e le loro energie per mantenere vivo un movimento forte di valori universali”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni ha riassunto così le ragioni delle nuove misure, volute dalla Provincia autonoma di Trento, a sostegno dello sport in Trentino. L’appuntamento, il primo di otto sull’intero territorio provinciale, era per la serata a Sanbapolis, la cittadella universitaria che sorge alle porte del capoluogo. In sala erano presenti un centinaio tra atleti e responsabili del mondo sportivo di Trento e della provincia. Nel dettaglio, Failoni ha presentato le novità introdotte dal esecutivo provinciale: contributi per l’acquisto di pulmini e l’organizzazione di manifestazioni sportive, campagne di promozione dello sport, sostegno alle società e associazioni, premi a favore degli studenti-atleti, contributi per oneri assicurativi e, non ultimi, una maggiore attenzione ai disabili e il riconoscimento del Comitato italiano paraolimpico. Oggi Failoni è atteso ad un doppio incontro: alle ore 18.30 a Rovereto (Sala Urban Center) e alle 20.30 ad Arco (Palazzo Panni).

“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per avvicinare gli studenti alla Protezione Civile e al mondo del volontariato. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e Cultura e del Dipartimento Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento con alcuni istituti scolastici: I.T.E.T."Felice e Gregorio Fontana" di Rovereto, Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione, I.T.E.T “Giacomo Floriani” di Riva del Garda, I.T.T. “Marconi” di Rovereto, Liceo delle Scienze Umane “Filzi” di Rovereto e Istituto Comprensivo di Primiero.

Bisesti: “Grazie a Mario Giacomo Dutto, una figura a cui la scuola trentina deve molto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

“Mario Giacomo Dutto merita una particolare menzione e un sincero ringraziamento per l’encomiabile lavoro che ha svolto a favore della scuola trentina e per il prezioso contributo che ad essa ha fornito in tutti questi anni”: con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti esprime la gratitudine di tutto il sistema educativo provinciale nei confronti del già presidente dell’IPRASE, che in questi giorni lascia l’incarico di membro del comitato tecnico scientifico dello stesso istituto, per sopraggiunti impegni personali.
“In tutti i diversi e apicali ruoli che ha ricoperto, da direttore didattico e componente della Commissione dell’Istituto Culturale Ladino in Val di Fassa, a ispettore tecnico per le scuole del Trentino, fino appunto a presidente dell’IPRASE, sia nei primi anni della sua fondazione sia più di recente nell’ultimo quinquennio, ha sempre dimostrato una illuminata lungimiranza, una rigorosa onestà intellettuale ed un’ineguagliabile capacità di ascolto e mediazione” commenta ancora Bisesti.
Al ringraziamento dell’assessore si uniscono l’attuale presidente del Comitato tecnico-scientifico Renato Troncon e il direttore di Iprase Luciano Covi, che sottolineano come Dutto sia riuscito a fornire spunti e stimoli importanti per le prospettive future di lavoro dell’Istituto anche nel ruolo di “membro traghettatore” del Comitato tecnico scientifico assunto in questi ultimi mesi. ”A lui auguriamo ancora altri importanti traguardi, nella convinzione che non mancheranno di certo future occasione di ulteriore collaborazione”, concludono univocamente, assieme all’assessore Bisesti.

Musica a scuola: approvato il bando per i progetti proposti dalle scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

Promuovere la promozione e lo sviluppo della formazione musicale nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, attraverso approfondimenti teorici e la pratica strumentale o corale: è questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che definisce le modalità per la concessione di contributi a sostegno dei progetti di formazione musicale per l’anno scolastico 2019/2020.
Possono partecipare al bando le scuole musicali iscritte al registro provinciale, con progetti destinati agli alunni degli istituti scolastici della Provincia di Trento, che dovranno essere controfirmati dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi coinvolti.

L’orto didattico, risorsa per una cultura del verde e della sana alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Sono aree verdi all’interno dei plessi scolastici che possono essere recuperate, o appezzamenti di terreno utilizzati dalle scuole in forma gratuita di proprietà di enti pubblici, privati o imprese agricole, con cui possono essere realizzate forme di collaborazione: gli orti didattici nascono per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura e per sensibilizzare gli alunni sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità alimentare. Inoltre, contribuiscono a formare negli alunni la consapevolezza su un’alimentazione sana ed equilibrata e promuovono la biodiversità, attraverso modalità di apprendimento incentrate sulla pratica. La Provincia sostiene il finanziamento di progetti educativi che possono essere presentati dalle istituzioni scolastiche del primo ciclo, provinciali e paritarie; perciò, con un provvedimento approvato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono stati definiti criteri e modalità per nuovi progetti triennali e validi per l’anno scolastico 2019/2020.

Suona la campanella per 70.351 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Dopo la scuola dell’infanzia che ha dato il via alle lezioni per 14.020 bambini lo scorso 2 settembre tocca ora ai più grandi della primaria, della secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale che inizieranno l’anno scolastico giovedì 12 settembre 2019. Sono complessivamente 84.371 gli studenti trentini di cui 14.020 nella scuola dell’infanzia, 26.704 nella scuola primaria, 16.602 nella scuola secondaria di primo grado, 20.939 nella secondaria di secondo grado e 6.106 nella formazione professionale.

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

Scoprire come diventare navigatori responsabili nel mare digitale: il 5 ottobre a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2019

50° anniversario di ISACA, che lancia la prima edizione di CommunITy Day, giornata mondiale di volontariato

Docenti neo immessi in ruolo: al via l’anno di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2019 si aprirà a Rovereto l’anno di formazione per i docenti neoassunti e per i docenti con passaggio di ruolo relativo all’anno scolastico 2019/20. Si tratta di circa 500 docenti, suddivisi nei tre ordini di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado): di questi 50 sono insegnanti di religione cattolica e 40 di lingua inglese e tedesca.

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con il Contributo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 16 Luglio 2019

Sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, con un contributo provinciale proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Questo, in sintesi, l'obiettivo della misura che fissa al 31 agosto la scadenza per effettuare il versamento annuale per gli studenti del secondo ciclo di studi. Un’iniziativa di aiuto alle famiglie, che potranno così dare vita a un piano di risparmio al quale concorrerà la Provincia al momento dell’iscrizione all’università, con una somma in denaro tale da aumentare in maniera importante il capitale accumulato per le spese universitarie. Si continua così ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro.

"Cosmo cartoons", la nuova mostra del MUSE dedicata all'esplorazione spaziale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 17 Luglio 2019

L'essere umano ha sempre guardato allo spazio con curiosità e ammirazione, timore e desiderio di conquista e la cultura pop continua a raccontare attraverso storie e immagini questi fantascientifici sogni ad occhi aperti. In Cosmo Cartoons, la mostra al MUSE - Museo delle Scienze di Trento dal prossimo 20 luglio, un percorso fortemente immersivo racconta lo spazio con un attento equilibrio tra arte e scienza. Il pubblico è invitato a interagire con installazioni interattive e multimediali, postazioni audio e angoli lettura tematici, fino ad arrivare in una vera e propria area giochi per tutte le età. La mostra sviluppa un allestimento con disegni e pubblicazioni originali, riproduzioni e ingrandimenti di molte opere che ci fanno vivere le storie parallele di scienza, tecnologia e arte nello spazio

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa", in corso di realizzazione durante l’anno 2019, offre 10 diverse iniziative di mobilità, per il potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. A partire dal 2 settembre 2019 si apre l’ultima finestra di adesioni al progetto riferite a periodi di full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi fra novembre e dicembre 2019, per un totale di 148 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 2 settembre fino alle ore 17.30 del 13 settembre 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Sui nuovi incentivi allo sport arriva il via libera del mondo sportivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2019

Il successo è nei numeri: in otto incontri organizzati in due settimane sul territorio, l’assessore provinciale allo sport Roberto Failoni ha incontrato oltre 550 tra dirigenti e rappresentanti di società ed associazioni sportive, raccogliendo la loro adesione sui nuovi criteri per la promozione e il sostegno allo sport. Solo ieri a Tione, nella serata conclusiva, erano presenti oltre 130 rappresentanti del mondo sportivo delle Giudicarie e della Rendena. “Non mi aspettavo - ha sottolineato l’assessore Failoni - una partecipazione così ampia e qualificata. Nel corso delle otto serate abbiamo presentato nel dettaglio tutte le novità in materia di agevolazioni e contributi allo sport, cogliendo l’interesse da parte del pubblico. Al termine dell’esposizioni gli interventi sono stati tutti positivi. Ci siamo anche resi conto che molte società non erano a conoscenza delle opportunità offerte dalla Provincia autonoma di Trento”. Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate da martedì, 1 ottobre 2019, e fino al prossimo 31 ottobre, presso l’Ufficio attività sportive della Provincia autonoma di Trento.

Dal Trentino al Sud America per un nuovo modello di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2019

Diecimila chilometri da percorrere in bicicletta per tutto il Sud America, in un viaggio di sei mesi che porterà Lorenzo Franceschini, architetto, ricercatore e promotore di ecosistemi sostenibili, a sviluppare un progetto di valenza internazionale, con la centro la città di Trento. Si tratta di un nuovo modello di scuola, che integra formazione secondaria, terziaria, sviluppo del territorio, supporto all’innovazione, servizi alle imprese e nascita di nuove realtà imprenditoriali. Il progetto è portato avanti dall’ “ecosistema” Artigianelli, in sinergia con DiPSCo-UniTN e Provincia autonoma di Trento; oggetto di attenzione di molte università e centri di ricerca italiani ed europei, è nato per permettere agli allievi di personalizzare il proprio percorso formativo e di sviluppare competenze elevate, con particolare riferimento all’integrazione di interfacce e tecnologie della comunicazione con l’informatica.
Il “modello Artigianelli” verrà presentato pubblicamente giovedì prossimo, 3 ottobre, alle ore 11 presso lo stesso istituto Artigianelli, mentre alle 11.30 dal piazzale della scuola Lorenzo inizierà il suo viaggio per mettere in rete le realtà disposte ad entrare in questo “ecosistema”, ai fini di ampliarlo, studiarlo e migliorarlo, tenendo sempre come punto di riferimento il Trentino.

Didacta, riconoscimento al progetto di partenariato strategico internazionale PAL capitanato da IPRASE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 10 Ottobre 2019

"Partnership per un apprendimento eccellente nelle lingue straniere - PAL” è il progetto ERASMUS + di partenariato strategico internazionale promosso da IPRASE, premiato oggi a Firenze, nell’ambito di Didacta 2019, la fiera dedicata all’innovazione scolastica. Il progetto ha visto coinvolti IPRASE in qualità di soggetto capofila, in rete con alcune scuole secondarie di secondo grado della Provincia autonoma di Trento, unitamente a tre partner europei leader mondiali nel campo della formazione e promozione delle lingue straniere. Il partenariato ha sviluppato indicazioni e strumenti dedicati a sostenere le scuole e i docenti nell'insegnamento/apprendimento delle lingue inglese e tedesco.

Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2019

Inizia domani, giovedì 12 settembre 2019, l’anno scolastico per i 70.351 studenti trentini della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’inaugurazione dell’anno scolastico avverrà alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.
La delegazione sarà nell’ordine: alla Scuola primaria di Ravina, al Liceo “A. Rosmini” di Trento e all’Istituzione formativa paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto.

«Impegnatevi con passione e continuità “ queste le parole dell’assessore Bisesti agli studenti trentini per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2019

“Coraggio e ambizione per il futuro attraverso l’impegno” sono le parole chiave dell’augurio che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto porgere oggi agli studenti e agli alunni trentini in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. “Il periodo che stiamo vivendo - ha proseguito l’assessore – è di grande incertezza e proprio per questo dovete proiettare lo sguardo verso il futuro e avere fiducia in voi stessi e nella comunità scolastica che vi accoglie e vi accompagna con tanto impegno”. L’assessore accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione Roberto Ceccato e dalla nuova sovrintendente scolastica Viviana Sbardella ha confermato l’attenzione della Giunta provinciale sul tema dell’istruzione “perché – ha detto Bisesti ai ragazzi – voi rappresentate la società di domani”.

Zanotelli ai bambini di Livo e Rumo: "Formazione e impegno, per il bene di tutta la comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

In modo del tutto informale, sedendo in mezzo al semicerchio dei bambini come a Livo o ascoltando in classe quanto hanno imparato assieme al loro insegnante a Rumo, l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli ha inaugurato il nuovo anno scolastico nelle scuole primarie dei due centri nonesi, accompagnata dal dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "Bernardo Clesio" Matteo Lusso e dall'insegnante collaboratrice del dirigente Tiziana Clauser.
Rivolgendosi agli alunni radunati nell'atrio della nuova scuola di Livo, inaugurata appena due anni fa, l'assessore Zanotelli ha augurato loro un buon inizio di anno scolastico e, parlando anche delle proprie esperienze personali, ha sottolineato l'importanza della formazione: "Con quanto imparate a scuola e con l'impegno i risultati vengono raggiunti. È importante impegnarsi, per il bene di tutta la comunità" ha detto l'assessore. Quindi la visita alla scuola, accompagnata anche dal sindaco di Livo Ferruccio Zanotelli.

Torna all'inizio