Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • 1° grado - modello B/1 - Selected

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

    informativa privacy

    File - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

    Esami di qualifica e diploma professionale a. f. 2024/2025

    Circolare - Pubblicato il Giovedì, 09 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2025

    Sedi definitive di svolgimento degli esami per i candidati esterni
    Circ. prot. n. 11764 del 09/01/2025

     Quali sono i termini per la valutazione dei titoli culturali, di servizio e della continuità?

    F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 13 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO LAVIS

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    A026 - MATEMATICA (EX A047) - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "M. Buonarroti" - TRENTO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    AD24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE II GRADO (TEDESCO) (EX A546) - LICEO LINGUISTICO "S. M. Scholl" - TRENTO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2 "C. Freinet"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A043) - ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO CIVEZZANO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Assegnati alle scuole i finanziamenti per inclusione, investimenti straordinari e fondo qualità

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Con alcuni provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, sono state stanziate le risorse necessarie alle scuole per programmare attività o far fronte a investimenti straordinari, per una cifra complessiva che sfiora i 2 milioni e mezzo di euro. In particolare nell'ambito dell'inclusione, per consentire la piena partecipazione di tutti gli studenti, specialmente di quelli che necessitano di un'attenzione e un accompagnamento per il raggiungimento del successo formativo, è stata prevista un’assegnazione straordinaria a tutte le istituzioni scolastiche e formative, con particolare riferimento a quelle nelle quali sono presenti studenti con disabilità sensoriali. Anche in relazione alle risorse già stanziate in assestamento per l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, si è prevista un'assegnazione di importo variabile fra i 1.200 euro e i 6.100 euro. Quest'ultima cifra riguarda le scuole di maggiori dimensioni, con studenti sia con disabilità visiva che uditiva. Dove è presente almeno uno studente portatore di questo tipo di disabilità è attribuito comunque un importo di 3.500 euro per ogni istituzione scolastica.

    M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Facilitare la transizione scuola-lavoro, attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali. Sono queste, in sintesi, le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
 Nella seduta odierna, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2025.
 “L'esperienza in un ambiente internazionale permette ai nostri studenti di acquisire una prospettiva globale, essenziale per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più interconnesso - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Vivere e lavorare all'estero richiede adattamento, capacità di problem solving e spirito di iniziativa, elementi che favoriscono una crescita personale significativa e sviluppano l'autonomia di ognuno". "Progetti di questo tipo – ha concluso Gerosa - rafforzano il legame tra il sistema educativo e il mondo produttivo, favorendo una formazione integrata che risponde meglio alle esigenze delle imprese e della società”. 
"Partecipare a un'esperienza lavorativa all'estero della durata di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni internazionali – ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - consente di potenziare le proprie competenze professionali e linguistiche, arricchendo significativamente il curriculum personale e valorizzando le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico. M.E.T.A. rappresenta davvero un'importante opportunità per i nostri giovani. Un'esperienza di tirocinio internazionale che arricchisce il curriculum vitae e rende i candidati più competitivi nel mondo del lavoro, aumentando le loro possibilità di impiego in settori dinamici e innovativi” ha evidenziato l’assessore Spinelli.

    Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate da chi esercita la responsabilità genitoriale nel periodo compreso tra venerdì 10 gennaio e venerdì 31 gennaio 2025, utilizzando la piattaforma web provinciale. 
Il provvedimento varato oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, contiene anche alcune novità rispetto alle deliberazioni degli anni scorsi che fissavano i termini e le modalità per le iscrizioni, tra le quali l'approvazione dei criteri da applicare per la formazione delle classi, finora deliberati assieme ai criteri di assegnazione dell’organico dei docenti nel mese di marzo. “Stiamo lavorando da mesi alla semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche, e anche l’anticipo della delibera per la formazione delle classi va in questa direzione” ha affermato la vicepresidente.
 "Abbiamo deciso di iniziare a intervenire sul numero massimo di studenti per classe, per ora con la scuola primaria e secondaria di primo grado, fissando il numero massimo di studenti a 23, anzichè 25, da un lato per supportare in modo adeguato le crescenti fragilità della popolazione scolastica e complessità delle classi, e dall’altro per garantire stabilità all’organico, anche alla luce dell’andamento demografico negativo registrato negli ultimi anni", spiega Gerosa. "Per il secondo ciclo vedremo nei prossimi anni, anche in base all’andamento del calo demografico che ancora non si è registrato e alle iscrizioni alle classi prime, per analizzare il possibile impatto su costi e organizzazione”. 
“Per quanto riguarda la possibilità, sperimentale e facoltativa, per le istituzioni scolastiche, di trasformare nella scuola primaria uno o due ore opzionali in curricolari, ho voluto dare un segnale di ascolto alle scuole, e non solo a loro, che in più occasioni mi hanno chiesto di portare l'orario settimanale obbligatorio a 27 o 28 ore. Una decisione che non avrei mai potuto prendere senza svolgere prima un’analisi attenta, che necessita prima di una sperimentazione”.

    Decadenza di un voucher assegnato con determinazione n. 1079 di data 6 febbraio 2024 e s.m. nell'ambito dell'Avviso approvato con deliberazione del...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Determinazione n. 13914 del 16/12/2024

    autorizzazione alla stipulazione di una convenzione ai sensi dell'articolo 38 della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, avente ad oggetto la c...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Determinazione n. 13994 del 16/12/2024

    Legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5, articolo 76. Decadenza parziale dall'assegno di studio per spese di iscrizione e frequenza delle istituzioni...

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Determinazione n. 14145 del 18/12/2024

    Torna all'inizio