Testo ricercato

Scuola, dall’assessore Gottardi l’invito a coltivare impegno e partecipazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Un invito a coltivare impegno e partecipazione, come elementi fondamentali per realizzarsi, sia come persone che come lavoratori, e per far crescere la comunità: lo ha rivolto agli studenti dell’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione l’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi che questa mattina ha incontrato ragazzi e personale scolastico in occasione del primo giorno di scuola. Lo ha ricevuto il dirigente scolastico Alessandro Fabris.

Il vicepresidente Tonina all'I.C. Giudicarie Esteriori: un inizio all'insegna dell'ambiente, dell'Autonomia, del diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Ambiente e Autonomia al centro del saluto del vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina agli alunni e studenti dell'Istituto Comprensivo Giudicarie Esteriori, guidato dal nuovo dirigente scolastico Renato Paoli, e un "grazie" a tutto il personale docente e non docente che anche quest'anno si impegnerà al massimo per dare ai ragazzi un'educazione di qualità e ricca di valori. "La scuola deve essere una palestra di vita - ha detto il vicepresidente - , una preparazione al mondo della scuola e anche un luogo in cui si forma la futura classe dirigente. Vorrei però soprattutto richiamare un tema su cui la classe politica è fortemente sollecitata, anche sull'esempio di Greta Thunberg, la giovane attivista che è quasi coetanea di tanti voi ragazzi: l'ambiente. Abbiamo una grande responsabilità nei vostri confronti. Abbiamo visto lo scorso anno con la tempesta Vaia quali possono essere gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso la scuola dobbiamo essere in grado di diffondere una cultura della tutela e valorizzazione dell'ambiente, come abbiamo ribadito recentemente anche agli Stati generali della montagna, e contribuire a diffondere comportamenti virtuosi. Dobbiamo ridurre l'uso della plastica e il consumo di energia, come ci ricorda anche il Consorzio Elettrico attivo in questo Comprensorio, che svolge un ruolo di sensibilizzazione importante sul tema. Dobbiamo prenderci cura delle Dolomiti patrimonio Unesco, cosa che sarà anche al centro di un progetto che svilupperemo con l'Iprase. I temi su cui impegnarci sono tanti, auguro quindi a tutti coloro che frequentano questa scuola, che conosco molto bene, di poterlo fare in maniera proficua e soddisfacente". Da Tonina infine un richiamo ai valori dell'Autonomia speciale del Trentino, che va studiata, compresa e valorizzata, e un "buon lavoro" al nuovo dirigente scolastico, che inizia il suo percorso alla guida dell'Istituto.

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

Emergenza coronavirus COVID-19: dalla conoscenza alla gestione di un’epidemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2020

Al MUSE una serata informativa per parlare del contagio da Covid-19

Il turismo del futuro presentato agli studenti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di un mercato profondamente cambiato negli ultimi anni. Oggi è stata la volta degli studenti dell’Istituto tecnico economico e turismo “don Guetti” di Tione. L’assessore provinciale al turismo ha proposto ai ragazzi una lezione improntata al futuro del turismo. La visione della prossima riforma - come ha sottolineato il rappresentante della giunta provinciale - mette al centro il turista e i suoi bisogni, intervenendo anche sulla governance del sistema turistico trentino coinvolgendo i territori. Entro fine mese sono in programma altri incontri sul territorio sia con le categorie che gli stakeholder turistici.

Campionati Studenteschi Sport invernali: dal 23 al 27 marzo 2020 in val di Fiemme le finali nazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2020

Sarà il Trentino, e più precisamente la val di Fiemme, ad ospitare le finali nazionali dei Campionati Studenteschi 2019/2020 di sport invernali. Lo ha stabilito il Ministero dell’Istruzione, approvando la candidatura della Provincia autonoma di Trento. I Campionati si terranno sulle piste di Pampeago, del Passo Lavazè e del Cermìs dal 23 al 27 marzo 2020. Oggi, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di convenzione che ne disciplina i dettagli organizzativi, dando così il via alla fase preparatoria dell’iniziativa.

Scuola e sport, una sinergia vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2020

Si terrà lunedì 24 febbraio, alle ore 12.00, presso l'aula magna nord del Palazzo dell'Istruzione di via Gilli a Trento, la conferenza stampa di presentazione del progetto Aquila Basket School Cup, torneo di pallacanestro 5 contro 5 tra istituti scolastici superiori della provincia di Trento.

Parere favorevole della Provincia all'attivazione del corso di laurea in medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2020

Parere favorevole della Provincia all'attivazione, a decorrere dall'anno accademico 2020/21, del corso di laurea magistrale inter-ateneo in Medicina e Chirurgia. La decisione, assunta oggi dalla Giunta, rappresenta un passaggio fondamentale per la nascita del corso di laurea a Trento.
L'accreditamento dei nuovi corsi di studio, disciplinato da norme nazionali, prevede infatti che sia il Ministero dell'Università e della Ricerca a autorizzare la proposta di un ateneo riguardante l'avvio di un nuovo corso, valutando criteri e parametri stabiliti dall'Anvur-Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca. Ma lo stesso iter prevede anche che le Regioni, e in questo caso la Provincia autonoma, esprima a sua volta un parere favorevole "avendo valutato le specifiche condizioni dell'offerta formativa nel settore e la sua interazione con l'azienda sanitaria".

Iscrizioni scolastiche 2020/2021 : i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2020

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti o dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2020/2021. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2020, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

Aquila Basket School Cup, annullata la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2020

La conferenza stampa di presentazione del progetto Aquila Basket Cup, torneo di pallacanestro tra istituti scolastici, prevista per oggi alle ore 12.00, presso il Palazzo Istruzione di Via Gilli a Trento è stata rinviata a data da destinarsi.

"Storia.edu": ora anche su whatsapp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 12 Marzo 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino arricchisce di un nuovo strumento la sua proposta di didattica online pensata per agevolare studenti e insegnanti in questo particolare momento.
È stato infatti attivato il gruppo broadcast STORIA.EDU WhatsApp. In pratica, studenti e docenti potranno ricevere comodamente sul proprio smartphone aggiornamenti su quali nuovi materiali sono stati prodotti, quali approfondimenti sono disponibili e dove trovarli. Per iscriversi è sufficiente creare un nuovo contatto WhatsApp con nome STORIA.EDU e numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il testo “ISCRIVIMI”.

Cultura: misure eccezionali per sostenere il settore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 14 Marzo 2020

Misure adeguate ed eccezionali per sostenere il settore della cultura colpito dall'emergenza Coronavirus. E’ quanto scrive l'assessore provinciale, Mirko Bisesti, in una lettera inviata ai responsabili di tutti gli enti culturali del Trentino.
“Mi sono attivato – si legge nella comunicazione dell'assessore – con i miei colleghi delle altre Regioni, affinché il Governo nazionale riconosca il mondo culturale, non solo le imprese, ma anche il no profit, come destinatario delle misure che verranno assunte per sostenere il sistema economico e le famiglie. Questo, tuttavia, non è sufficiente. Anche la Giunta provinciale farà la sua parte per aiutare questo settore, così vitale per la nostra comunità”.

Meno virus, più conoscenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 16 Marzo 2020

Le attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti.
In questo periodo di emergenza la produzione di conoscenza non si ferma. Le sedi della Fondazione Bruno Kessler sono chiuse e le attività proseguono in telelavoro. Dalle ricerche in prima linea sulla diffusione della pandemia allo svolgimento di tutte le altre funzioni, in ambito scientifico-tecnologico, umanistico e di supporto, sono oltre 400 le persone che realizzano il lavoro collegate da casa.

L'assessore Bisesti: un grazie al mondo della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 17 Marzo 2020

"Nel difficile momento che stiamo vivendo, nel quale abbiamo dovuto assumere misure straordinarie come la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole per un tempo prolungato, mi sento in dovere di esprimere un profondo ringraziamento a tutto il mondo della scuola, che da subito si è reso disponibile a fronteggiare con responsabilità questa emergenza oltretutto in continua evoluzione.": comincia così il ringraziamento - in forma di "lettera aperta" - che l'assessore provinciale all'Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha inteso rivolgere a tutti gli operatori del mondo della Scuola, ma anche alle famiglie, agli alunni e agli studenti, che stanno affrontando con impegno e responsabilità l'emergenza creata dal Coronavirus..

Anno scolastico 2020/2021: confermati i criteri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico docente nel primo e nel secondo c...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Marzo 2020

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la delibera che stabilisce i criteri per la formazione delle classi e determina l’assegnazione dell’organico del personale docente nel primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.
Per quanto riguarda la formazione delle classi del primo e del secondo ciclo di istruzione sono confermati i criteri validi per l’anno scolastico in corso, in un’ottica di contenimento della popolosità di quelle nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali. Nello specifico il dato medio di popolosità nell’anno scolastico in corso di ciascuna classe è migliore in ogni grado d’istruzione rispetto alla media del Paese. I parametri stabiliti garantiscono inoltre quanto stabilito dalla Giunta in merito al potenziamento della lingua inglese e tedesca nel sistema educativo provinciale.

Scuola: tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In questi giorni veramente difficili per tutti, la scuola si è profondamente adattata all’emergenza coronavirus, movimentando tutte le risorse e le energie a propria disposizione. Tutte le scuole della nostra provincia hanno messo in atto svariate iniziative finalizzate a mantenere vivo e vitale il rapporto con i propri studenti, grazie ad una rapida diffusione della didattica online e sulla base della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici fornisce costante assistenza nell’utilizzo delle piattaforme dedicate al tema della scuola digitale. Per fornire un supporto sempre maggiore a queste attività il Dipartimento Istruzione e Iprase hanno attivato sui propri portali delle sezioni dedicate mettendo a disposizione della collettività scolastica preziose risorse per la didattica online. Iprase inoltre ha intensificato l’offerta formativa da remoto rivolta al personale della scuola attraverso una serie di iniziative che stanno già ottenendo numerosissime adesioni da parte dei docenti.

Coronavirus: firmato l’accordo sulla flessibilità lavorativa nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

Via libera all’accordo tra Provincia e sindacati per la flessibilità lavorativa del personale del comparto scuola nelle istituzioni scolastiche e formative trentine. Un provvedimento che si collega alla sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo decisa dal governo nazionale come misura di contenimento dell’epidemia da coronavirus.
Questa sera nella sala Fedrizzi del palazzo della Provincia, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha firmato l’accordo con Cgil Cisl e Uil, Fgu Gilda degli insegnanti, Federazione Gilda Unams e Delsa.

Apprendistato duale: un protocollo per uniformare e semplificare l’applicazione dei contratti di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

Modalità più semplici e soprattutto uniformate tra i diversi istituti contrattuali per coloro che frequentano un percorso di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e del diploma di istruzione secondaria. Queste in sintesi le misure previste dallo schema di integrazione del Protocollo d’intesa in materia di apprendistato, approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’ integrazione potrà ora essere sottoscritta dagli Assessori competenti, dalle Associazioni dei datori di lavoro e dalle Organizzazioni Sindacali.

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative. I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube della Fondazione (https://www.youtube.com/channel/UCn527Bn5xONaFPJvrT1-qOQ), saranno vari: dalla storia del Novecento, all'educazione alla cittadinanza, dall'uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news.

Coronavirus: firmata l'ordinanza per la chiusura delle scuole dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Era già stata annunciata dall'assessore all'istruzione e questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento ha firmato l'ordinanza con la quale si dispone la chiusura dei servizi educativi pubblici e privati per la prima infanzia e delle scuole dell'infanzia pubbliche, equiparate e paritarie. La chiusura vale fino al 15 marzo prossimo e l'ordinanza specifica che questa va intensa al posto della 'sospensione' dei servizi prevista dal Dpcm del 4 marzo scorso.

Torna all'inizio